}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.

Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/09/2014 | 14:19

Ingredienti: per 4 persone

Pastinaca 500 g
Baccalà già ammollato e disliscato 300 g
Pane in cassetta 100 g
Latte 200 g
Cipolla 1
Uovo 1
Ciuffo di prezzemolo 1
Olio extravergine di oliva 50 g
Sale q.b.
Pepe q.b.

La pastinaca, nota anche con il nome di carota bianca, fa parte della famiglia delle Ombrellifere (come prezzemolo, sedano e carota); dalla polpa color bianco-crema, ha un gusto dolce e un profumo che ricorda quello del sedano. Si può consumare sia cruda sia cotta.

Vi svelo una deliziosa ricetta vegetariana di pastinaca in versione invernale con brodo e saporite polpettine di baccalà!

 

Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà

Preparazione: 30’

Cottura: 30’

  • Lavate e sbucciate la pastinaca.
  • Tagliatela a cubetti e metteteli in ammollo in acqua fredda.
  • In una casseruola raccogliete il baccalà e il latte, mettete sul fuoco e fate sobbollire per una ventina di minuti a fuoco dolcissimo.
  • Quando il baccalà sarà completamente disfatto, toglietelo dal latte e raccoglietelo nel bicchiere del frullatore.
  • Unite l'uovo, l’aglio e il pane in cassetta.
  • Frullate il tutto regolando la consistenza con il latte che avete usato per cuocere il pesce (piuttosto spessa).
  • In una casseruola fate rosolare la cipolla tritata con un filo di olio; aggiungete la pastinaca e fate insaporire per una decina di minuti su fuoco dolce.
  • Regolate di sale e di pepe, coprite con l’acqua e fate sobbollire per un paio di minuti.
  • Frullate il tutto ottenendo una crema liscia e profumata.
  • Mettete la crema di pastinaca sul fuoco e fate sobbollire.
  • Quando avrà ripreso il bollore, formate tante quenelles di baccalà aiutandovi con due cucchiai, mettetele nella crema e fate cuocere per pochi minuti.
  • Impiattate, completate con il prezzemolo tritato, una macinata di pepe e un filo di olio, e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini thaj con gamberi e cavolo cinese.
    22.01.2012 - 0 Comments
    La Festa di Primavera in Occidente generalmente noto come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.  Oltre che, ovviamente, in Cina, la festività viene…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina bolognese.
    08.08.2013 - 0 Comments
    Bologna “la dotta”, sede per tanti secoli di studiosi, non poteva non essere anche la patria di piatti gustosi e saporiti che sono apprezzati in tutto il mondo. Partiamo dall’asse portante di tutta la cucina di Bologna, parliamo così di primi piatti. Risulta d’obbligo cominciare con subito le…
  • Cavolo nero stufato, fra le pietanze più ricercate della gastronomia toscana.
    06.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 Cavolo Nero Riccio di Toscana 150 g di guanciale 1 cipolla 1 bastone di pane olio extravergine di oliva brodo vegetale sale Per molto tempo il cavolo nero riccio di Toscana è stato l'ingrediente fondamentale della cucina…
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Rigatoni Carciofi e Olive.
    30.12.2017 - 2 Comments
    Un menu per Capodanno 2017 con un primo piatto a base di verdure: carciofi e olive. Date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet.Sapersi anticipare è un aspetto fondamentale per chi ha la necessità di dover preparare con cura una buona cena a base di…
  • Fagiolini alla genovese.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fagiolini fini 3 alici sotto sale 1 spicchio di aglio prezzemolo 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani   I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette:…
  • Il mio primo tentativo di Seafood Beehoon al ristorante Kian Hock
    19.01.2024 - 0 Comments
    Ci sono ancora molte bancarelle che non ho mai provato al centro alimentare Golden Mile. Sono andato lì qualche tempo fa per mangiare la mia cena. È sempre una scommessa sicura scegliere una delle bancarelle dei venditori ambulanti di quel posto. Sembra che ogni bancarella si impegni in ogni piatto…
  • Arance caramellate tipico dolce marchigiano.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse arance rosse 300 g di zucchero 3 dl di vino bianco dolce liquoroso 1 baccello di vaniglia 3 chiodi di garofano Ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici…
  • Colomba tutta la dolcezza della nostra tradizione pasquale.
    29.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 500 g di farina 160 g di burro 130 g di zucchero 50 g di lievito di birra 3 uova 150 g di canditi misti (uvetta, cedro e arancia a cubetti) mandorle dolci q.b. granella di zucchero q.b. 5 g di sale La Colomba rappresenta la simbologia…
  • Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di giuncata 125 ml di panna acida densa 120 g di zucchero 120 g di mandorle sbucciate 100 g di burro vaniglia sale Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè…
  • Tronchetto di Natale al cioccolato.
    04.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti