}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Savarin di fichi e ricotta con crema inglese.

Savarin di fichi e ricotta con crema inglese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/09/2014 | 20:02

Ingredienti: per 4 persone

Fichi 300 g
Ricotta vaccina 280 g
Zafferano 1 bustina
Panna liquida 1 cucchiaio
Zucchero 50 g
Colla di pesce 8-10 g

Per la crema inglese:

Tuorli 4
Zucchero 110 g
Latte 1/2 l
Vaniglia 1 stecca
Per la guarnizione
Pistilli di zafferano q.b.

Savarin di fichi e ricotta con crema inglese: un dessert golosissimo dagli ingredienti semplici e naturali. Se volete stupire i vostri amici, il savarin di fichi e ricotta con crema inglese vi offre l’occasione di farlo.

Savarin di fichi e ricotta con crema inglese

Preparazione: 30’

Cottura: 20’

  • Raccogliete la ricotta e lo zucchero in un robot da cucina e lavorate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Stemperate lo zafferano nella panna.
  • Unite tutto al composto di ricotta e amalgamate accuratamente.
  • Pulite i fichi, sbucciateli e mettete la polpa in una ciotola; unite il composto a base di ricotta e amalgamate bene.
  • Con un cucchiaio di composto fate sciogliere a bagnomaria la colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata.
  • Incorporatela al composto e amalgamate accuratamente.
  • Riempite gli stampini per savarin e trasferiteli in frigorifero per 4-5 ore.
  • Poco prima di servire, preparate la crema inglese.
  • In un pentolino versate il latte con la vaniglia, mettete sul fuoco e portate quasi a ebollizione, quindi spegnete.
  • Nel frattempo sbattete bene i tuorli con lo zucchero.
  • Uniteli lentamente al latte mescolando continuamente, rimettete sul fuoco molto basso e fate addensare, sempre mescolando e senza portare a ebollizione.
  • Al termine, trasferite la crema in una ciotola per interromperne la cottura.
    Passate gli sformatini nell’acqua calda, sformateli nei piatti individuali, completate con la crema inglese e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mezze maniche alle lenticchie.
    22.12.2010 - 0 Comments
    Se preferisci, per realizzare questo piatto, puoi scegliere anche altri formati di pasta, sia corti sia lunghi.Prova, per esempio, con rigatoni, conchiglie, maccheroncini e penne, oppure con reginette e fusilli lunghiIngrediente Principale:Pasta mezze maniche - Pancetta tagliata- LenticchieRicetta…
  • Champignon al forno, ricchi di selenio.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 grossi champignon, circa 400 g limoni 2 tuorli aglio prezzemolo timo maggiorana basilico origano maizena burro vino bianco secco pangrattato olio d'oliva sale pepe nero I funghi champignon sono tra gli alimenti…
  • Gratin estivo.
    15.09.2012 - 1 Comments
    Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati…
  • Ali di razza con patate e fagioli.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 800 g di ali di razza 200 g di fagioli cannellini lessati 3 patate 1 fetta di pancetta affumicata 1 spicchio di aglio 1 rametto di timo olio extra sale Nonostante le razze siano dei pesci antichissimi, primitivi, come gli squali e gli storioni, basti…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    30.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 472 calorie a porzione Ingredienti: 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce…
  • Tabulé di quinoa e pollo.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di petto di pollo 160 g di quinoa 10 olive verdi denocciolate 1 pomodoro 1 falda di peperone rosso sott’olio 1 falda di peperone verde sott’olio 1 cucchiaino di curry 1 cucchiaino di timo essiccato 1/2 cucchiaino…
  • Marinata di sarde, carote e cipolle.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 400 g di sardine 2 spicchi di aglio 2 cipolle 2 carote 1 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchiere di aceto di vino bianco 1 cucchiaio di olio di oliva olio per friggere 1 rametto di timo farina sale …
  • Crudità con grana e agrumi
    16.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Scarola - Finocchio - Grana Padano Ricetta per persone n. 1 Note: Anche qui siamo di fronte a una pietanza con contorno.Un piatto da 300 calorie a …
  • Patate tartufate ai formaggi.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate di media grandezza 6 Burro tartufato 30 g Fontina 50 g Parmigiano grattugiato 50 g Sale q.b. Pepe q.b. Per un contorno diverso dal solito bastano 3 ingredienti come patate, burro tartufato e formaggi e preparare una ricetta…
  • Caponata siciliana, piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana
    23.03.2009 - 0 Comments
    Quando si parla di caponata bisogna specificare se ’siciliana’ o ‘napoletana‘, perché si tratta di due piatti completamente diversi. L’ingrediente fondamentale della caponata siciliana sono le melanzane. Qui troverete tanti consigli su come sceglierle. La caponata di solito si gusta fredda, a…

I miei preferiti