}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelato alle castagne.

Gelato alle castagne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/12/2008 | 06:39

La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; discreta la presenza di minerali tra cui annoveriamo sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese.

Per quanto riguarda le vitamine troviamo: vitamina A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5, B6, B9 (acido folico), b12, C e D.

Tra gli aminoacidi presenti nelle castagne citiamo l'acido aspartico, l' acido glutammico, arginina, alanina, glicina, leucina, prolina, serina e treonina.


Ingrediente Principale: Castagne
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti:
250 g di polpa di castagne
250 g di latte
100 g di panna da montare
1 uovo
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di rum

un pizzico di sale


Preparazione: (1 ora 45'), Gelatiera (20'), Freezer (5 ore circa)
  • Per ricavarne la polpa, togliete alle castagne la scorza esterna, pesatele e quindi scottatele in acqua bollente per alcuni minuti, per togliere la pellicina con maggiore facilità. Se invece usate le castagne secche, lasciatele in ammollo in acqua fredda per una notte intera in modo da ammorbidirle, quindi scolatele.
  • Versate il latte e la panna in una casseruola, portate ad ebollizione, aggiungete le castagne, salate leggermente e lasciate cuocere lentamente per un’ora circa. Quando le castagne sono ben cotte, riducetele in crema usando uno schiacciapatate o un passaverdura, aggiungendo eventualmente del latte per dare la giusta consistenza.
  • a questo punto unite anche il miele e il rum e mescolate energicamente, o frullate per pochi istanti per omogeneizzare il tutto. Quando il composto è ben raffreddato, versate nella gelatiera e fatela funzionare per 20 minuti circa. Se invece usate il freezer, versate il composto nella vaschetta da ghiaccio precedentemente raffreddata, ma senza riempirla del tutto, perché gelando aumenta il volume. Coprite e mettete in freezer. Dopo un’ora, un’ora e mezza circa, togliete dal freezer la vaschetta: il composto avrà cominciato ad indurirsi, soprattutto ai bordi. Mescolate allora energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati o, meglio ancora, frullate a bassa velocità. Rimettete quindi in freezer e dopo un’ora, un’ora e mezza, ripetete la stessa operazione. Lasciate infine nuovamente in freezer per due ore circa: a questo punto il gelato dovrebbe essere pronto.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di nasello e lattuga con salsa di olive.
    12.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: nasello  olive verdi e nere snocciolate  lattuga  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: nasello 8 trancetti (circa 600 g) lattuga 8 foglie larghe limone mezzo, non trattato olive verdi 50 g, snocciolate olive nere 50 g,…
  • Polpo al curry in stile creolo.
    18.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Polpo bollito tagliato a cubetti 400 gr Melanzane a cubetti 100 gr Zenzero tritato 20 gr Aglio tritato 20 gr Cipolla tritata 50 gr Peperoncino verde tritato 10 gr Foglie di curry e cannella 20 gr Spezie creole (un mix di peperoncino rosso, semi di…
  • Cappelle di porcini in foglia di vite.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le cappelle di porcini: Funghi porcini grandi 4 Foglie di vite grandi 4 Olio extra vergine di oliva q.b. Timo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le cappelle di porcini in foglia di vite: un piatto semplice e veloce che renderà i vostri funghi porcini…
  • Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di trota salmonata 10 Cavolfiore 1/4 Funghi 10 Patata 1 Cipolla 1/2 Zucchina di piccole dimensioni 1 Carote piccole 2 Costa di sedano bianco 1/2 Asparagi 5 Pomodoro cuore di bue 1 Foglie di basilico q.b. Foglie di alloro 3 …
  • Tacchino al timo e capperi.
    19.11.2011 - 0 Comments
    Desiderate profumare la cucina? Ricordatevi che il timo prende il suo nome da un termine greco che indicava l'incenso usato per profumare i tempi. Mettetene una manciatina in un pentolino con acqua calda e collocatelo sul calorifero oppure in forno a calore bassissimo. Il timo può anche essere…
  • Astice in salsa d’erbe.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
  • Ricettario genovese, il meglio della cucina ligure: acciughe sotto sale.
    09.03.2015 - 0 Comments
    Molte delle ricette genovesi qui presentate, non corrispondono proprio all'antica parca cuciniera tradizionale delle cuoche genovesi, di cui mi riservo se non mi verrà a mancare il tempo, un'ampia trattazione in un altro libro, ma sono un approfondimento culinario di un loro affezionatissimo…
  • Insalata di scampi, cozze e pompelmo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone. 600 g di gamberi 300 g di cozze 1 pompelmo rosa 1 mazzetto di rucola 2 pomodori perini 1 piccola costa di sedano 4 steli di erba cipollina 1 cucchiaio di olive nere snocciolate 2 patate 1 spicchio di aglio 1 carota 1 scalogno …
  • Marmellata di arance amare.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 kg di arance di Siviglia. 1 kg di zucchero 1 limone La marmellata di arance amare è forse una delle più conosciute al mondo, grazie anche al fatto che è la marmellata emblema del Regno Unito. In Inghilterra, questa marmellata, si differenzia totalmente da…
  • Stagionalità di frutta e verdura: febbraio.
    01.02.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: FEBBRAIO Frutta Verdura Arancia Asparago verde Cedro Broccolo Fico Cardo Kiwi Cavolfiore Mandarino Cavolino di Bruxelles Mela Cavolo cappuccio Pera Cavolo broccolo Pompelmo …

I miei preferiti