}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Timballini di riso con spezzatino ai funghi.

Timballini di riso con spezzatino ai funghi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2008 | 08:26

I timballi sono specialità culinarie cotte al forno in un apposito stampo per essere serviti sformati.

Diversi possono essere gli ingredienti, sempre molto ricchi: dalla pasta al riso, carni, pollame, ecc. Talvolta vengono preparati mettendo gli ingredienti all'interno di pasta sfoglia o pasta frolla.

Esistenti nella cucina siciliana già dal tempo degli arabi (a cui è probabilmente dovuto il nome), nella cucina napoletana tra il '700 e l''800 erano molto in voga presso le cucine dei nobili.

Ricette di timballi della cucina napoletana sono riportate nelle opere di Vincenzo Corrado e di Ippolito Cavalcanti.

Ancora oggi è diffuso a Napoli, seguendo questa tradizione, il sartù di riso, mentre a Palermo è tipico il timballo con gli anelli siciliani e le melanzane.
Ingrediente Principale: Riso
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti: 350 g di riso
600 g di polpa di vitello e di pollo a pezzi
300 g di funghi oppure 50 g di fun­ghi secchi ammollati
100 g di castagne secche ammollate
1,5 It di brodo
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 cipolla
1 carota
I peperone
una confezione di panna da cucina
1 mazzetto di prezzemolo
8 cucchiai di olio extravcrgine
sale
Preparazione: (1 ora 50')
  • In una casseruola versate 4 cuc­chiai d'olio, aggiungete la cipolla tritata e fatela appassire.
  • Unite il riso, lasciatelo insaporire, bagnate con il vino bianco e quando sarà evaporato, aggiungete la carota tagliata a fettine ed un mestolo di brodo tiepido.
  • Continuate la cottu­ra aggiungendo il brodo poco alla volta mescolando. Regolate di sale.
  • Ungete leggermente gli stampini e riempiteli con il riso. Teneteli da parte al caldo.
  • In una casseruola versate 4 cuc­chiai di olio fate insaporire la carne, rosolandola dolcemente, versate i funghi freschi o i funghi secchi rinvenuti con qualche cucchiaio della loro acqua.
  • Mescolate, aggiungete le castagne ammollate, ed il peperone a dadini.
  • Versate un mestolino di brodo e lasciate cuocere per circa 30 minu­ti a fuoco dolce coperto. Regolate di sale.
  • Prelevate il fondo di cottura, pas­satelo al setaccio, raccoglietelo in un tcgamino, aggiungete la panna e lasciate restringere mescolando con­tinuamente. Se necessario regolate di sale.
  • Preparate i piatti, capovolgendo delicatamente su ognuno un timballino di riso. Accompagnato dalle spezzatino, spolverate con il prezze­molo tritato finemente e versateci sopra il condimento della panna.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:








Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le origini della Pizza [infografica].
    25.05.2013 - 0 Comments
    La pizza ha origini molto antiche, addirittura si risale ai tempi biblici e ancor di più (già gli antichi egizi usavano un impasto simile a focacce), ne esistono migliaia di varianti ma la classica e intramontabile è sicuramente la Pizza Margherita che con l’unione di pomodoro, basilico e…
  • Faraona in casseruola con funghi prataioli.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona piccola pronta per la cottura 150 g di funghi prataioli coltivati 1 cipolla 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 rametto di cerfoglio per guarnire pancarré per accompagnare (facoltativo) Le carni della…
  • Delicati e gustosi sapori dell’autunno: Cartoccio all’Orzo.
    10.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Funghi porcini Pancetta  Spumante secco  Orzo perlato Ricetta per persone n. 6 --> Note: 375 calorie a porzione Ingredienti: 4 grossi porcini molto sodi 100 g di pancetta 2 spicchi d'aglio 1/2 bicchiere di spumante secco 150 g…
  • Fagioli cannellini e cipolla.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli cannellini secchi 2 cipolle 1 rametto di rosmarino 1 rametto di maggiorana olio extravergine di oliva sale pepe Innanzitutto è bene sottolineare che i fagioli rappresentano, dal punto di vista dell'apporto…
  • Gratin della domenica.
    06.04.2013 - 0 Comments
    In alcuni ricettari il prosciutto indicato è quello crudo. Al riguardo, ricordiamo che uno dei “crudi” più famosi della Valle d’Aosta è quello di Bosses, nella Valle del Gran San Bernardo. Il pregiato salume ha la particolarità di venire stagionato steso su un letto di fragrante fieno.…
  • Valdostane filanti.
    09.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane Ricetta per persone n. 6 Note: PER UN GUSTO PIÙ DELICATO Potete sostituire la scamorza affumicata con fettine di mozzarella oppure con fettine di formaggio che fonde. …
  • Rotolo di tacchino con il cavolo.
    16.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fesa di tacchino  polpa di zucca pecorino grattugiato   cavolo rosso Nota: 545 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: una fetta di circa 600 g di fesa di tacchino 200 g di polpa di zucca …
  • Sformato di carciofi.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 cuori di carciofo 200 g di patate lessate 1/2 dl di vino bianco secco 6 uova 50 g di burro 40 g di Grana Padano grattugiato 2 cucchiai di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di maggiorana 1 spicchio d’aglio panna …
  • Polpette de verza (Polpett de verz).
    20.04.2011 - 0 Comments
    Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con…
  • Pie americana alle fragole e lamponi.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 200 g  Farina 00 400 g Sale 4 g Zucchero a velo 40 g Acqua ghiacciata 80 g Acete di mele 10 g Fecola di mais 25 g Zucchero di canna 100 g Vaniglia di Thaiti 1 bacca Succo di limone 25 g Fragole 4 cestini Lamponi 2 cestini Una…

I miei preferiti