}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Castagnaccio al miele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/12/2008 | 10:15

Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come castignà, migliaccio, baldino, ghirighio o patona) è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia e Romagna. 

Inoltre, viene preparato anche in Corsica. Si tratta di un piatto tipicamente autunnale che si ottiene facendo cuocere nel forno un impasto di farina di castagne, acqua, olio extravergine d'oliva, pinoli e uvetta. Varianti locali prevedono l'aggiunta di altri ingredienti, come rosmarino, scorze d'arancia, semi di finocchio o frutta secca.

Accompagnamento ideale del castagnaccio sono la ricotta o il miele di castagno, il vino novello, o i vini dolci come il vin santo.



Ingrediente Principale: Farina di Castagne
Ricetta per persone n. 8
Note: -
Ingredienti:
farina di castagne g 300
mandorle a filetti g 30
miele d'acacia
olio d'oliva
sale
Preparazione: (30' + la refrigerazione)
  • Amalgamate in una ciotola la farina di castagne con circa g 500 di acqua fredda, mescolando bene per sciogliere gli eventuali grumi: dovrete ottenere una pastella colante, circa come quella delle crêpes.
  • Unite un pizzico di sale. Ungete leggermente una teglia larga e bassa. Versatevi il composto.
  • Infornatelo a 180 °C per 15 minuti. Sfornate e, nel forno ancor caldo, tostate per pochi secondi le mandorle.
  • Pennellate uniformemente tutta la superficie del castagnaccio con il miele, eventualmente intiepidito a bagnomaria.
  • Cospargete infine il dolce con le scagliette di mandorle tostate e portatelo in tavola tiepido.

Vino consigliato: Verdicchio dei Castelli di Jesi passito, Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice, Vernaccia di Oristano Liquoroso Consigli: Attenzione a usare per questa preparazione un olio di sapore neutro, dato che il castagnaccio ha una vena un po' amara.
 Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I colori, i profumi e i sapori della Provenza: molto da scoprire! (prima parte).
    24.02.2012 - 0 Comments
    Il cielo blu cobalto, le nuvole spazzate via dal mistral che soffia sempre forte. Colori e aromi spiccati: questa è la Provenza, un’antica provincia del sud della Francia, da secoli terra di ispirazione per letterati e artisti di tutto il mondo. Dalla Costa Azzurra al massiccio del Luberon, al…
  • Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.
    22.11.2010 - 1 Comments
    E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.Ingrediente Principale:Pesce misto…
  • Gnocchi di semolino con salsa al formaggio.
    20.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Patate - Peperoni rossi - Farina - Uovo - Basilico Ricetta per persone n. 4 Note: 810…
  • Paté di fegato di vitello in gelatina.
    14.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di fegato di vitello a fette 180 g di burro 200 g di prosciutto cotto 100 g di panna fresca 1 scalogno 1 foglia di alloro 1 foglia di salvia 1 bicchierino di cognac 1 bicchiere di marsala secco mezzo litro di brodo di carne 4…
  • Albero di pan di spagna con cioccolato fondente.
    21.12.2013 - 1 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Dublin Coddle piatto unico tipicamente irlandese a base di verdure e carne.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di salsicce fresche di maiale 300 g di bacon a cubetti 6 patate 2 cipolle 20 g di prezzemolo tritato 4 dl di brodo di carne sale pepe fette di pane per accompagnare Piatto unico tipicamente irlandese a base di…
  • Acciughe al finocchio.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 12-16 acciughe fresche 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di semi di finocchio 1 dl di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 5’ di cottura Eviscerate le acciughe ed eliminate la…
  • All'ora dell'aperitivo.
    16.10.2008 - 0 Comments
    Aspettando di andare a tavola è un piacere pre­parare e offrire qualcosa da bere accompagna­to da qualcosa da mangiare. Il tempio dell'ape­ritivo è il bar, ma anche in casa si può renderlo facile e gradito.  Il più di moda, il più semplice è un bicchiere di vino bianco, secco e aromatico, che…
  • Caccavelle ripiene alla ricciola.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Caccavelle di pasta 6 Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Pomodori San Marzano 5-6 Prezzemolo 1 ciuffo Maggiorana 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Crostatine cremino e frutti misti.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Per la pasta frolla alla nocciola: Burro 300 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 100 g Vaniglia 1 bacca Farina 450 g Farina di nocciole 50 g Per il cremino alla nocciola: Cioccolato bianco 500 g Pasta di nocciola pura 250 g Piccole…

I miei preferiti