}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.

Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/12/2008 | 13:01

Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.

 Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di cioccolato fondente e accompagnati da una deliziosa ganache al cioccolato aromatizzata con la scorza di arancia.

Per realizzarli basterà seguire la nostra ricetta che vi guiderà passo passo nella preparazione di questi dolcetti natalizi, porterete in tavola la tradizione rivisitata e avrete la soddisfazione di aver fatto tutto da voi lasciando di stucco i vostri ospiti!

I panettoncini possono diventare un regalo: basterà porli in sacchetti trasparenti per alimenti sigillati bene con un grazioso fiocchetto, rigorosamente rosso, saranno certamente apprezzati e voi farete un figurone!

Ingrediente Principale: Panettoncino
Ricetta per persone n. 6
Note: Calorie: 445 a porzione
Ingredienti (per 1 kg di pandolce):
uova 5
zuchero 275 g
farina 175 g
lievito 1/2 bustina
zucchero a velo 10 g
tuorli 4
gelatina in fogli 4
acquavite alla frutta 50 ml
burro 10 g
panna fresca 200 ml
succo di pompelmo 50 ml
grappa alla frutta 30 ml
frutta di stagione mista (mandarinoi, melagrana, ribes, more) 300 g

Preparazione (30'), Cottura (52?), Riposo (120')
II pan di Spagna per i biscotti
  • Sgusciate 1 uovo in 2 ciotole diverse, separando l'albume dal tuorlo.
  • Unite 1 tuorlo nella ciotola e 40 g di zucchero, montateli 5 mi­nuti con una frusta elettrica, fi­no a ottenere una crema gonfia.
  • Montate l'albume con altri 20 g di zucchero, a neve ferma con la frusta elettrica 5 minuti.
  • Amalgamate i 2 composti incorporando, poco alla vol­ta, l'albume ai tuorli, lavoran­doti dai baso verso l'aito.
  • Unite 50 g di farina, prima se­tacciata, poca alla volta, e il lie­vito in polvere.
  • Mescolate con cura, sempre dal basso verso l'alto, in modo da mantenere il composto mor­bido e gonfio.
Il pan di Spagna per la base

  • Rompete in una ciotola le 4 uova intere restanti, unite 125 g di zucchero.
  • Trasferite la ciotola in una casseruola piena di acqua cal­da e montate il composto con la frusta elettrica 5 minuti.
  • Deve diventare bianco e spumoso.
  • Togliete la ciotola dal bagno­maria e continuate a lavorare il composto fino al completo raf­freddamento.
  • Aggiungete 125 g di farina setacciata (tenetene da parte 1 cucchiaino) e mescolate di nuo­vo il composto.
  • Imburrate uno stampo quadrato da 17 cm di lato, cospargetelo con la farina tenuta da parte.
  • Versatevi il composto per la base.
La cottura in forno

  • Accendete il forno a 200°.
  • Raccogliete il composto per biscotti in una tasca da pastic-cere con beccuccio da 14 mm.
  • Stendete- sulla placca un pezzo di carta da forno e co­spargetelo con lo zucchero a velo fatto cadere da un colino.
  • Fate scendere dalla tasca da pasticcerò tanti ciuffetti ravvicinati di pasta, forman­do una o due file, fino a esaurire il composto.
  • Quando si cuociono, i bi­scotti devono formare una striscia continua ed essere legati insieme.
  • Passate la placca con i bi­scotti in forno 15 minuti
  • Devono assumere un leggero colore biscotto.
  • Sfornateli appena pronti e la­sciateli raffreddare.
  • Infornate lo stampo con il pan di Spagna per la base, la­sciate cuocere 30 minuti. Deve gonfiare e diventare di un leggero colore dorato.
  • Sfornate e lasciate completa­mente raffreddare.
Il ripieno

  • Fate ammorbidire i fogli di gelatina m una ciotola, coperti di acqua fredda.
  • Versate la panna ben fredda in un'altra ciotola, montatela con una frusta elettrica 10 mi­nuti, a neve ferma, e conserva­tela coperta in frigorifero. Potete mettere a raffred­dare anche la ciotola in frigorifero prima di usarla.
  • Raccogliete i tuorli rimasti in una ciotola, aggiungete 70 g di zucchero, montate 10 minuti con la frusta elettrica.
  • Versate la gelatina strizzata in una casseruola con 40 mi di acquavite alla frutta, me­scolate per farla sciogliere, to­gliete dal fuoco e amalgama­tela al composto di uova.
  • Riprendete la panna dal frigorifero e incorporatela al composto, poca alla volta, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la pre-i parazione gonfia e spumosa.
  • Coprite con pellicola traspa­rente da cucina e conservate in frigorifero.

Comporre il dolce

  • Fate sciogliere 20 g di zuc­chero nel succo di pompefcno e nella grappa alla frutta rimasta, 2 minuti, mescolate bene.
  • Lasciate raffreddare lo sciroppo del tutto.
  • Sciacquate rapidamente la frutta sotto l'acqua corrente, tamponatela con un telo.
  • Sgranate la melagrana; sbuc­ciate il mandarino al vivo, ta­gliateli a tocchetti.
  • Riprendete il pan di Spagna, dividetelo a metà con un col­tellino affilato.
  • Appoggiate una metà su un piatto da portata.
  • Spennellatela con meta sci­roppo, distribuite metà ripieno alla crema preparato.
  • Aggiungete la frutta facendo­la affondare nella crema.Coprite con il secondo strato di pan di Spagna, bagnate con lo sa roppo rimasto, ricoprite con l'altra metà della crema ste­sa con una spatolina inumidita.
  • Trasferite la preparazione in frigorifero almeno 2 ore.
  • Riprendete il doke, fatelo sci­volare su un piatto da portata.




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Omelette al brocciu e menta.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 250 g di formaggio brocciu 12 foglie di menta olio extravergine di oliva sale pepe Il Brocciu Corse DOP o Brocciu è un latticino francese ovino, a pasta molle. Prodotto in Corsica, regione dove produrre formaggi è una tradizione…
  • Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.
    10.04.2020 - 2 Comments
    Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento. Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Rotolini di sogliola con burro alle erbe.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Sogliole 4 Patate già lessate 2 Pinoli già pelati 50 g Burro 80 g Basilico 1 mazzetto Timo 2 rametti Erba cipollina 1 ciuffo Salsa Worcester poche gocce Sale q.b. Pepe q.b. Ecco come preparare la roulade di sogliola dorata con burro…
  • La cucina araba oggi è il risultato di una combinazione di cucine molto diverse tra loro che attraversano l'intero mondo arabo.
    17.03.2012 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo.  Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il…
  • Fusilli alla rusticana
    09.01.2010 - 0 Comments
    Questo ragù è ottimo preparato anche con polpa di agnello oppure con agnello e vitello insieme.Ingrediente Principale:Fusilli - Polpa di vitello - Peperone rossoRicetta per persone n.4Note:598 calorie a personaIngredienti320 g di fusilli250 g di polpa di vitellouna carotauna cestola di sedanouna…
  • Champignon al forno, ricchi di selenio.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 grossi champignon, circa 400 g limoni 2 tuorli aglio prezzemolo timo maggiorana basilico origano maizena burro vino bianco secco pangrattato olio d'oliva sale pepe nero I funghi champignon sono tra gli alimenti…
  • Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero.
    07.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. Per la pasta choux: 60 g di acqua 30 g di burro 35 g di farina 00 1 pizzico di sale 1 uovo medio Per il ripieno: 200 g di fegato di coniglio ½ cipolla piccola 1 foglia di alloro piccola 35 ml di Zibibbo 1 bacca di mirto 15 g di…
  • Mattonella di riso integrale e asparagi.
    27.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di riso integrale 40 g di grana grattugiato 2 uova 1/2 cucchiaino di foglie di timo tritate 1/2 cucchiaino di foglie di maggiorana tritate 200 g di asparagi verdi 2 limoni 5 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Speciale Halloween: triglie all'anconitana con dadolata di zucca.
    27.10.2013 - 0 Comments
    Come preparare un menu tutto dedicato alla zucca. Splendida nelle sue forme morbide e nei suoi solori caldi, la zucca è un ingrediente eccellente per una quantità infinita di ricette, che partono dagli antipasti per arrivare ai primi, ai secondi, ai contorni, fino ai dolci Ecco qualche idea per…

I miei preferiti