}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Fusilli alla rusticana

Fusilli alla rusticana

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/01/2010 | 10:50

Questo ragù è ottimo preparato anche con polpa di agnello oppure con agnello e vitello insieme.




Ingrediente Principale:Fusilli - Polpa di vitello - Peperone rosso
Ricetta per persone n.4
Note:
598 calorie a persona

Ingredienti
320 g di fusilli
250 g di polpa di vitello
una carota
una cestola di sedano
una cipolla
un piccolo peperone rosso
mezzo bicchiere di vino bianco secco
20 g di burro
3 cucchiai di olio
50 g di grana grattugiato
brodo
4-5 foglie di basilico
un e i uff etto di prezzemolo
sale
pepe

Preparazione: 90'
  • Mondate carota, sedano, cipolla e tri­tateli grossolanamente.
  • Togliete il pic­ciuolo al peperone, apritelo a metà, estraete i semini, poi tagliatelo in quattro pezzi.
  • Mettete la carne sul tagliere, tagliatela a tocchi, poi con 2 coltelli tritatela grossolanamente.
  • Po­nete ora in una casseruola l'olio con le verdure tritate e fatele rosolare a fuo­co molto basso, unendo di tanto in tanto un goccio di vino per evitare che friggano.
  • Quando saranno ben ammorbidite, aggiungete anche la carne e i pezzi di peperone.
  • Lasciate che il vitello si rosoli, mescolando continua­mente con un cucchiaio di legno, poi spruzzate con il vino bianco rimasto e fatelo sfumare completamente.
  • Ba­gnate con 2 mestoli di brodo e fate cuocere il sugo per circa un'ora,unendo quando occorre.
  • Trascorso il tempo indicato togliete dal recipiente i pezzi di peperoni e frullateli insieme con un po' di brodo in modo da ottenere una crema fluida che rimetterete nella casseruola.
  • Re­golate di sale, pepate a gusto e conti­nuate la cottura per altri 20 minuti.
  • Come si presentano.
  • Fate bollire l'acqua per la cottura della pasta: salatela, tuffatevi i fusilli e fate­li cuocere ben al dente.
  • Scolateli e ro­vesciateli nella casseruola del sugo, unendo anche il grana grattugiato e il burro.
  • Mescolate rapidamente con un cucchiaio di legno, in modo che il formaggio si fonda e la pasta si condisca a puntino.
  • Aggiungete ora le erbe aromatiche tritate, date un'altra mescola­ta e servite subito ben caldo.





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Ultime Ricette Pubblicate




AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cotolette di caciocavallo.
    09.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 1 uovo 4 fette spesse di caciocavallo pane grattugiato olio sale pepe Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte…
  • Calamaretti al radicchio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
  • Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.
    08.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia olio extravergine pepe nero Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. Non essiccato artificialmente, mantiene…
  • Linguine profumate alle melanzane.
    09.04.2012 - 0 Comments
    Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e possono venire anche chiamate con il nome di bavette o trenette. È un prodotto che ha origine a Genova. La particolare…
  • Pan brioche alle mele.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 1 kg Centrifugato di mela 200 ml Uova 8 Burro 100 g Lievito di birra 40 g Panna liquida 1/2 bicchiere Sale q.b. Miele 2-3 cucchiai Il pan brioche alle mele è una ricetta davvero speciale che non richiede troppo tempo né eccessiva…
  • I tradizionali biscotti al cioccolato e vaniglia, ma questa volta a spirale.
    03.08.2023 - 2 Comments
    Sono sempre alla ricerca di nuove idee per creare ricette creative, deliziose e divertenti per tutti voi. Qualche giorno fa ho visto un tutorial sull'app "Pinterest", una delle mie preferite poiché contiene una varietà di idee che cambiano a seconda delle ricerche.La ricetta di oggi sono i…
  • Tagliolini al radicchio rosso
    30.03.2009 - 0 Comments
    Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpo Rustego Chianti Colli Pisani Penisola Sorrentina rosso Ingrediente Principale: Tagliolini Ricetta per persone n. 4 Note: 561 cal. a persona …
  • Pane alle olive.
    28.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - Olive Ricetta per persone n.8 Note: 415 calorie a porzione Ingredienti600 g di farina 15 g di lievito di birra un cucchiaino di zucchero 400 g di olive nere o taggiasche snocciolate olio extravergine d'oliva timo sale Preparazione: 25' +…
  • Ricette di Carnevale: medaglioni di filetto al tartufo.
    26.02.2017 - 2 Comments
    In cucina, il filetto al tartufo si presenta come un vero e proprio catalizzatore di gusto; un'arma segreta e un secondo piatto d'effetto per una ricetta tanto facile da cucinare quanto ricca di ingredienti. Note alcoliche invitanti abbracceranno teneri medaglioni di vitello. Questi ultimi,…
  • Tacchino tonificante.
    12.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fette di fesa o petto di tacchino - Funghi porcini secchi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 fette…

I miei preferiti