}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Chifferi alla rusticana

Chifferi alla rusticana

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/01/2010 | 12:18

Nei chifferi al posto dei fonnaggini alle erbe, potete usare 2 cucchiai di pecorino fresco grattugiato, sciolto a caldo con un filo di latte e aggiunto ai caprini.


Ingrediente Principale:Chifferi - Pancetta molto magra - Formaggini alle erbe
Ricetta per persone n.571 calorie a porzione
Note:
Per condire i chifferi ecco un sugo ruspante, con pancetta e caprini.

Ingredienti
320 g di chifferi
80 g di pancetta molto magra
2 cipolle piccole
80 g di caprini
2 formaggini alle erbe e all'aglio (Tartare)
20 g di grana grattugiato
vino bianco
20 g di burro
2 cucchiai di olio
sale
pepe

Preparazione: 35'
  • Come si prepara.
  • Tagliate la pancetta a dadini e mette­tela in una padellina senza aggiungere condimento.
  • Sbucciate le cipolle, af­fettatele al velo e mettetele in un'altra padella con l'olio e il burro.
  • Lasciatele appassire a fiamma molto bassa, in modo che si ammorbidiscano bene senza però friggere.
  • A tale scopo po­tete aggiungere ogni tanto un pochino di vino bianco.
  • Le cipolle dovranno cuocere almeno 20 minuti.
  • Salatele e pepatele verso la fine della cottura.
  • Frattanto fate bollire in una pentola l'acqua per la pasta: salatela e butta­tevi i chifferi, cuocendoli al dente.
  • Passate i caprini al setaccio per ren­derli più cremosi, raccogliendoli in una terrina, prima scaldata, nella quale condirete la pasta.
  • Amalgamateli con i fonnaggini alle erbe e all'aglio.
  • Trasfe­rite sul fondo la padella con la pancet­ta e lasciate tostare quest'ultima.
  • Come si presenta.
  • Versate 2-3 cucchiai di acqua di cot­tura della pasta nella crema di formaggi.
  • Poi rovesciate i chifferi, date una prima mescolata, unite le cipolle appassite, la pancetta tostata, il gra­na e una macinata di pepe.
  • Mesco­late ripetutamente e velocemente, per non fare raffreddare la pasta.
  • Servitela subito.
  • A piacere profuma­te con una grossa macinata di pepe.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Ultime Ricette Pubblicate




AB/160x600.jpg


RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchi con la verza cappuccina.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: gnocchi di patate cavolo cappuccio o verza lardo pomodori pelati Ricetta per persone n. 4   Note: 585 calorie a porzione Ingredienti: gnocchi di patate come da ricetta base Per condire: 300 g di cavolo cappuccio o verza 100 g di lardo …
  • La castagna in cucina.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone…
  • Pollo con insalata di verdure
    02.06.2024 - 0 Comments
    •~•~•~•~INGLESE~•~•~•~ CIAO A TUTTI Oggi è stata una di quelle giornate gastronomiche speciali, a volte vorrei mangiare tutto e non decido un alimento specifico, quindi finisco sempre per mangiare il solito!... Per il mio pranzo di oggi ho scelto gli ingredienti di tutti i giorni e ho…
  • Tortiera di cozze, piatto tipico della cucina pugliese.
    27.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di cozze 400 g di cipolle 400 g di pomodori 200 g di patate 100 g di zucchine 4 cuc­chiai dì olio extravergine d'oliva. Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in…
  • Risotto allo spumante, tartare di scampi e melograno.
    10.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Scampi 10 Melograno 1 Riso carnaroli 320 g Scalogno 1 Olio extravergine di oliva q.b. Spumante 250 ml Brodo vegetale 1 l Risotto allo spumante con tartare di scampi e melograno: un primo piatto originale e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con i…
  • Sfere di polenta ripiene al burro e salvia.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polenta soda 150 g di mozzarella 40 g di burro 10 g di pinoli salvia sale A tutt'oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio integratore alimentare da utilizzarsi soprattutto…
  • Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.
    02.02.2008 - 2 Comments
    Il pesto è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT). Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano, pecorino sardo e olio…
  • Straccetti di primavera.
    05.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Taccole - Carote - Zucchine novelle Ricetta per persone n. 4 Note: 355 calorie…
  • Ricette di Carnevale: crêpes al salmone.
    27.02.2017 - 1 Comments
    Le crêpes al salmone sono una vera delizia, semplici da preparare, gustose e raffinate allo stesso tempo. Una gioia per il palato e per gli occhi. Il ripieno, cremoso e delicato, è il risultato dell'incontro tra il salmone affumicato e la certosa, il tutto amalgamato da un po' di panna e insaporito…
  • Genovese di scalogno in crosta di pizza.
    22.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pizza: Manitoba 500 g Olio extra vergine di oliva 40 g Lievito di birra compresso 5 g Miele millefiori 10 g Sale q.b. Per la piccola genovese: Girello di vitello 500 g Scalogni 500 g Cipolline sott'aceto 100 g Carota 1 Ciuffo di…

I miei preferiti