
Quei lunghi, ribelli e vivaci bucatini.
Parenti stretti degli spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo foro interno quella caratteristica che li ha resi famosi e, per alcuni sughi, addirittura insostituibili.
Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca, ecco questi formidabili "accompagnatori" per questo formato allegro e squisito.
Ingrediente Principale: | Bucatini - Finocchietto selvatico - Acciughe sotto sale |
Ricetta per persone n. | 4
|
Note: | 527 calorie a porzione
|
Ingredienti | 320 g di bucatini 100 g di finocchietto selvatico 4 acciughe sotto sale 6 datteri 50 g di uvetta sultanina 30 g di pinoli 6 cucchiai di olio un pizzico di zafferano sale
|
Preparazione: 40'
| - Come si preparano.
- Mettete l'uvetta a bagno in acqua tiepida per farla rinvenire.
- Versate abbondante acqua in una pentola per la cottura della pasta, fatela bollire e salatela.
- In attesa che bolla lavate il finocchietto, poi scottatelo per 2 minuti in altra acqua bollente, appena salata, scolatelo e tagliuzzatelo grossolanamente.
- Lavate bene le acciughe per dissalarle, dividetele in 2 filetti ed eliminate la lisca ed eventuali altre spinette: dopodiché potete lasciare i filetti interi o tagliarli in due o tre pezzi.
- Mettete in una larga padella l'olio con le acciughe e fatelo scaldare, senza toccare le acciughe per non spappolarle.
- Aggiungete quindi il finocchietto, i pinoli, l'uvetta ben sgocciolata e lo zafferano diluito in poca acqua calda.
- Cuocete per qualche minuto.
- Nel frattempo snocciolate i datteri, tagliandoli a metà per il lungo.
- Buttate la pasta nell'acqua in ebollizione e fatela cuocere al dente.
- Come si presentano.
- Scolate la pasta, conservando mezzo mestolino di acqua di cottura.
- Rovesciatela nella padella del sugo, unite i datteri, l'acqua tenuta da parte e mescolate tutto insieme con un cucchiaio di legno finché pasta e sugo non risultino perfettamente amalgamati.
- Lasciate cuocere per un minuto, poi servite subito ben caldo.
|

Altre ricette che ti potrebbero interessare:

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
A proposito di:
Maria Susana Diaz
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
Altre ricette che ti potrebbero interessare
0 commenti :
Posta un commento