}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Grissini alle olive nere, prosciutto di Parma e dip di melanzana.

Grissini alle olive nere, prosciutto di Parma e dip di melanzana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/06/2013 | 16:51

Grissini alle olive nere, prosciutto di Parma e dip di melanzana
Ingredienti principali:
farina 00
farina integrale
olive nere denocciolate
lievito di birra fresco 


Note:
584 calorie a porzione
 
Ingredienti:

125 g di farina 00
125 g di farina integrale
140 g di acqua tiepida
40 g di olio extravergine di oliva
70 g di olive nere denocciolate
12 g di lievito di birra fresco
8 g di sale

Per il dip di melanzana:
1 melanzana
100 g di ricotta
1 scalogno
maggiorana
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Inoltre:
20 fette di prosciutto di Parma 



Preparazione: 60’ + 120’ di lievitazione
  • Per i grissini: sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  • Con l’impastatrice amalgama le due farine, l’olio e l’acqua con il lievito e impasta per alcuni minuti.
  • Aggiungi le olive nere ben asciugate dal loro liquido e tritate finemente al coltello, quindi il sale.
  • Impasta nuovamente fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, se dovesse risultare troppo appiccicoso correggi con una piccola porzione di farina alla volta.
  • Forma una palla e fai lievitare coperto da un panno pulito fino al raddoppio (circa 2 ore).
  • Nel frattempo in una padella antiaderente fai stufare lo scalogno nell’olio extravergine di oliva, aggiungi quindi le melanzane lavate e tagliate a dadini.
  • Regola di sale e fai cuocere coperto per circa 10 minuti o comunque fino a quando saranno diventate tenere, se necessario aggiungendo poca acqua.
  • A fine cottura dovranno essere morbide ma asciutte.
  • Fai raffreddare completamente quindi versa il tutto nel vaso del mixer insieme alla ricotta e alle foglie di maggiorana.
  • Frulla fino ad ottenere una crema che aggiusterai di sale e pepe.
  • Riponi in frigorifero per il resto della durata della ricetta.
  • Prendi l’impasto lievitato e, prelevandone piccole porzioni alla volta, inizia a formare i grissini facendo rotolare la pasta con le mani sulla spianatoia.
  • Disponili su due teglie ricoperte di carta da forno opportunamente distanziati.
  • A piacere puoi pennellarli con olio extravergine di oliva e cospargerli di semola rimacinata di grano duro.
  • Fai cuocere nel forno ventilato già caldo a 200° per circa 15-20 minuti, o comunque fino a doratura.
  • Quando i grissini saranno giunti a temperatura ambiente avvolgi la parte superiore di ciascuno di essi in una fetta di prosciutto di Parma.
  • Servi subito insieme al dip di melanzane.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Meglio della Cucina Siciliana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Sicilia sontuosa. Questa è una gastronomia tipicamente mediterranea, basata su olio, pasta, pesce, frutta, ortaggi, erbe aromatiche. Qui, c’è un repertorio di prodotti caratteristici così ricco, che i cuochi siciliani, celebri fin dall’antichità, hanno creato una cucina così fantasiosa e…
  • Sartù di riso al ragù.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone Per il ragù:     600 g di vitello tritato     100 g di prosciutto crudo tritato     3 cucchiai di concentrato di pomodoro     1 cipolla     2 coste di sedano …
  • Tortellini in brodo di zucca.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 200 g Uova 2 Per la farcia Parmigiano reggiano grattugiato 250 g Patate rosse già lessate 100 g Per il brodo: Zucca a dadini 300 g Brodo vegetale 1/2 l Tè nero affumicato 10 g Non c'è niente di meglio dei tortellini in brodo di zucca…
  • Pere e prugne al vino.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Non so come definire questo piatto, un dolce? Per me è il piatto di fine pasto che unisce frutta e dolce insieme, se vi interessa ecco come si fa. Ingredienti: per 4 persone 200 g di prugne nere fresche 200 g di pere piccole 100 g di zucchero di canna 2 chiodi di garofano 1…
  • La conservazione degli alimenti: atmosfera modificata e surgelati.
    03.11.2012 - 0 Comments
    La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali. Nel quadro delle tecnologie…
  • Filetto di maiale e spiedini di fichi.
    10.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di filetto di maiale di circa 150 g ciascuna 6 fichi grossi 8 foglie di spinacio 80 g di burro 30 g di cipolla 1 dl di brodo di carne porto sale pepe Demonizzata per anni, oggigiorno la carne di maiale è…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina australiana.
    31.01.2016 - 0 Comments
    La cucina australiana nasce dall'unione delle tradizioni culinarie dei coloni, prevalentemente di origine inglese, riadattate per sfruttare al meglio i prodotti del territorio. L'Australia è un'isola grande 25 volte l'Italia e con soli 27 milioni di abitanti, di cui 50000 aborigeni, gli abitanti…
  • Aragosta in camicia.
    02.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 aragosta di 800 g lessata 150 g di farina sale  L'aragosta è un saporito crostaceo molto ricercato perché consente  la preparazione di molti manicaretti  eleganti nella presentazione e invitanti nel profumo e nel sapore. La grande…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Il Meglio della Cucina Toscana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Il più antico nome latino usato per indicare il territorio del popolo Etrusco fu quello di “Etruria”, e con questo termine venne chiamata dall’imperatore Augusto la settima delle undici regioni nelle quali divise l’Italia. Nel basso impero prevalse il nome di Tuscia e soltanto dal X sec. si…

I miei preferiti