}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Formaggi freschi di primavera.

Formaggi freschi di primavera.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/06/2013 | 17:05

formaggi
Con il cambio di stagione, riprende la produzione dei formaggi freschi, ottenuti con una coagulazione lattica naturale. Personalmente trovo questi prodotti molto interessanti e dotati di una spiccata personalità, tendono ad evidenziare le caratteristiche primarie dei latti delle specie produttrici. 

E' difatti abbastanza facile, riconoscere nei formaggi freschi la tipologia del latte, in base a colore, profumi, e struttura della pasta. Ma parliamo prima di come si ottengono i freschi, ricordiamo alcuni cenni di tecnologia casearia. Il latte, appena munto o entro 24 ore per raggiungere un quantitativo minimo, viene fatto coagulare naturalmente, usando un agente acido: acido acetico, quindi aceto naturale di vino bianco; acido citrico, ovvero gocce di limone; acido lattico, latte lasciato da 24 ore a temperatura ambiente. Viene a volte usato siero di lavorazioni precedenti, in questo caso si definisce siero innesto.
  
La coagulazione è molto lenta, minimo di 12 ore, questo conferirà una tessitura molto setosa alla pasta del formaggio. La cagliata può essere sgrondata per gravità, ovvero senza rottura, realizzando le formaggette in singoli bicchieroni, tecnica tipica della Robiola di Roccaverano Dop. Rompendo la cagliata, alla grandezza variabile dal chicco di mais a quello della nocciola, si realizzano i vari formaggi freschi come per esempio i tronchetti, le piramidi o quelli di varie forme anche destinati ad essere aromatizzati con erbe, spezie o carbone vegetale.

La fantasia dei casari può seguire tradizioni locali o sbizzarrirsi in affinamenti davvero originali, che creano prodotti unici. Personalmente prediligo i prodotti realizzati tradizionalmente, quando dopo una decina di giorni iniziano a formare la pelle e sotto essa la proteolisi. Quello è il momento in cui personalmente riconosco la vera personalità del prodotto: i caprini iniziano a dare sentori ircini, gli ovini, conferiscono dolcezza, morbidezza, sensazione di pastosità dovuta alla percentuale di grasso. I prodotti vaccini infine, hanno sentori che ricordano la campagna, il sottobosco, la formaggetta di latte che assaggiavo da bimbo in montagna. Un ottimo secondo piatto, accompagnato da verdura a foglia larga e pane comune.

Per gli abbinamenti, un bianco aromatico, con il caprino e con vaccino e ovino un rosso giovane o una buona birra con struttura, persistenza e un retrogusto leggermente amarognolo. Per non essere vaghi, in Liguria si usa fave, salame, pecorino primo sale, pane e vino. Un piatto semplice e conviviale da gustare sotto un pergolato su un vecchio tavolo con la tipica tovaglia a quadri.
formaggi1

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetto di maiale e spiedini di fichi.
    10.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di filetto di maiale di circa 150 g ciascuna 6 fichi grossi 8 foglie di spinacio 80 g di burro 30 g di cipolla 1 dl di brodo di carne porto sale pepe Demonizzata per anni, oggigiorno la carne di maiale è…
  • Bagel ai semi di papavero farciti al salmone.
    22.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 155 g di farina 120 g di salmone affumicato a fette 100 g di formaggio cremoso 10 g di burro 2 cucchiai di semi di papavero 1/2 cucchiaino di lievito di birra zucchero 0,7 dl di latte sale I semi di papavero utilizzati…
  • Un delizioso duo: riso fritto con maiale e maiale alla griglia con riso glutinoso
    15.01.2025 - 0 Comments
    Un delizioso duo: riso fritto con maiale e maiale alla griglia con riso glutinoso Il Pork Fried Rice è un piatto unico molto popolare. È fatto con riso cotto saltato in padella con maiale e vari condimenti come aglio, salsa di soia e verdure, che gli conferiscono un sapore delicato, profumato e…
  • Pollo alle mandorle.
    11.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Porri - Mandorle - Senape Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 2 porri sottili 4 cucchiai d'olio…
  • Panzerotti napoletani.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 250g di farina 30 g di strutto Per il ripieno: 100 g di salame 100 g di ricotta 100 g di mozzarella 50 g di provola affumicata 40 g di formaggio grattugiato 1 uovo prezzemolo olio sale IMPORTANTISSIMO: il vero e solo panzarotto…
  • Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.
    07.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati Preparazione: 25’ + 20’ di cottura …
  • Fagioli bianchi con salsiccia ed erbe.
    10.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli bianchi secchi 250 g di salsiccia 20 g di prezzemolo e basilico 1 cipolla semi di cumino olio di oliva sale Recenti studi hanno rivelato la possibile presenza nei fagioli di proprietà antitumorali che hanno però…
  • La cucina emiliana ci propone un secondo di carne tipico di questa terra: il maiale al latte.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 900 g di filetto di maiale 1 l di latte 3 spicchi di aglio 1/2 cipolla 1 carota 10 g di prezzemolo 1 foglia di alloro 1 cucchiaio di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 1 ora di cottura Praticate tre incisioni…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2013.
    01.12.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dal Merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini alla Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren entrambe ricette tipicamente invernali. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare…
  • Histats: statistiche in tempo reale e utenti on line assolutamente gratis.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Statistiche orarie degli ultimi 60 giorni, dati giornalieri e mensili Illimitati -> Con previsioni di andamento, grafici comparativi, e report pre-configurati per aiutarti ad analizzare e migliorare il traffico del tuo sito. Statistiche di Provenienza dei visitatori…

I miei preferiti