}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tutto quello che c'è da sapere sul caffè [Infografica].

Tutto quello che c'è da sapere sul caffè [Infografica].

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/06/2013 | 17:48

caffe
Quella del caffè è una storia che si perde nella "notte dei tempi", tanto varia, sfuggente e antica è la sua origine. Difficile trovare il bandolo di questa matassa nera. A cominciare dal nome. È l’altopiano di Kaffa in Etiopia, ricco di colture, ad aver dato il nome alla celebre pianta o è questa che ha dato il nome all’ altopiano? Pare che l’altopiano abissino abbia ricevuto questo nome quando ormai il caffè era già noto in tutto il mondo ed il termine caffè deriverebbe dal turco Kahve, a sua volta proveniente dall’arabo Qahwa, che vuol dire vino o bevanda eccitante. Pochi avvenimenti nella storia sono conditi di leggende come il caffè. Ed è difficile districarsi tra racconti di autentica storia e fiabe di suggestiva leggenda. Nella Bibbia (primo libro dei Re), David porta come dono di conciliazione "dei grani abbrustoliti", cioè dei chicchi di caffè. 

Ma è ancora caffè la bevanda amara che Elena aggiunge al vino per asciugare le lacrime degli ospiti alla mensa di Menelao, definita da Omero utile "contro i dispiaceri, i rancori e la memoria dei dolori". Non meno avvincente è la leggenda, proveniente dal Monastero Chehodet nello Yemen, secondo la quale uno dei monaci, avendo saputo da un pastore di nome Kaldi che le sue capre e i suoi cammelli si mantenevano "vivaci" anche di notte se mangiavano certe bacche, preparò con queste una bevanda nell’intento di restare sveglio per poter pregare più a lungo. E che cosa è se non una tazzina di caffè bollente ciò che l’Arcangelo Gabriele offre a Maometto, colpito improvvisamente dalla malattia del sonno? La pozione nera mandatagli da Allah gli permetterà non solo di recuperare subito forza e salute, ma di essere in grado in breve tempo di "disarcionare quaranta cavalieri e di soddisfare altrettante donne". Maggior consistenza storica la si può rintracciare a partire dal XIV secolo, epoca in cui si hanno notizie della lenta ma progressiva invasione del caffè in Arabia, Egitto, Siria, Turchia. Dappertutto trova immediatamente un largo favore tra la popolazione. Non soltanto. 
  
Cominciano da questo momento le prime testimonianze scientifiche sulla bontà del caffè e sulla sua capacità terapeutica. Avicenna, grande medico arabo, come il suo collega Rhazes, lo prescrivono come medicamento. Dall’oriente all’occidente. A partire dal XVI secolo alcuni grossi imprenditori cominciano ad introdurre il caffè anche in occidente: grosse partite di caffè affluiscono soprattutto ai porti di Alessandria e di Smirne. Tuttavia, di fronte alla crescente richiesta e date le spese e le forti tasse che gravano enormemente sui prezzi, si cominciò a pensare di trapiantare il caffè anche in altre parti del mondo. Così gli olandesi impiantarono estese coltivazioni a Giava, i francesi in Martinica e nelle Antille e, successivamente, gli inglesi, gli spagnoli e i portoghesi in Africa, Asia e America. In India pare ci sia arrivato grazie ad un pellegrino che, recatosi alla Mecca, trafugò sette semi di caffè.


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sardine marinate.
    10.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sardine fresche - Scalogno - Aglio - Carote - Pepe Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 24 sardine fresche 200 gr di scalogno 2-4 spicchi d'aglio 200 gr di carote pepebianco e nero macinato 1-2 cucchiai di farina 4-5 cucchiai di olio…
  • Frappé di ananas e papaia.
    30.11.2013 - 0 Comments
    Il frutto della papaia, di grandi dimensioni, ha un uso simile al melone. In Thailandia il frutto acerbo, tagliato a julienne, serve come base per il Som Tam (thai: ส้มตํา) nota come "papaya salad". Inoltre si sta diffondendo il suo uso sotto forma di frutta secca. Ingredienti: per 4…
  • Salmone speziato con verdure.
    23.12.2008 - 0 Comments
    Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato fresco, sia affumicato. Cucinare il salmone significa assicurarsi delle ottime proprietà nutrizionali, con un apporto di calorie, che si rivela non affatto dannoso, nemmeno quando si segue un regime alimentare…
  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Granchio in insalata su pomodori.
    26.11.2013 - 0 Comments
    Una pietanza che farà letteralmente impazzire gli estimatori di crostacei Ingredienti: per 4 persone 3 dl di vino bianco secco 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1 limone tabasco 1 ciuffetto di prezzemolo 1 cuore di insalata riccia 1 cespo di radicchio di Treviso …
  • Terrina di gallina all'aceto balsamico.
    13.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:  Gallina - Patata - Carota - Panna - Sesamo - Aceto balsamico Ricetta per persone n. 8 Note:  428 calorie a porzione Ingredienti 1 gallina 2 tuorli 150 ml di panna 6 cucchiai di olio d'oliva extravergine 1…
  • Maccheroncini con broccoletti ai formaggi.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di maccheroncini 250 g di cimette di broccoletto 80 g di taleggio 40 g di grana grattugiato 20 g di gorgonzola dolce 20 g di burro paprica olio extravergine di oliva sale I Maccheroncini sono una varietà di…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
    21.02.2012 - 0 Comments
    La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano…
  • Contorno per il pranzo di Pasqua: insalata di puntarelle, asparagi e uova.
    25.03.2013 - 0 Comments
    Il contorno è una portata spesso sottovalutata, ma molto importante, perché arriva quasi a fine pasto, quando si è già piuttosto stanchi, e deve sposarsi bene con la pietanza che accompagna. Ingredienti principali:     Uova     Puntarelle    …
  • Frittelle di prosciutto.
    06.02.2012 - 1 Comments
    Se avete in frigo degli affettati di vario ge­nere, potete frullarli e sostituirli al pro­sciutto di Praga. L'importante è che la quantità sia la stes­sa, e cioè 150 g. Ingrediente Principale: Prosciutto di Praga - Grana grattugiato - Noce moscata Ricetta per persone n.4 Note: 455 calorie a…

I miei preferiti