}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pojarkij con salsa allo yogurt.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/06/2013 | 18:41

Pojarkij con salsa allo yogurt
Ingredienti principali:
petto di pollo
panna liquida
burro
pancarré

Ricetta per persone n.
4
   
Ingredienti:

petto di pollo g 550
panna liquida g 50
burro g 40
3 fette di pancarré ammollate nel latte
yogurt
peperone verde
paprika
farina bianca
vino bianco secco
sale
pepe

Preparazione:
  • Private il petto di pollo da eventuali scarti e pellicine, poi passatelo al tritacarne insieme con il pancarré strizzato dal latte.
  • Raccogliete il ricavato in una ciotola, salatelo, pepatelo e dividetelo in 6 parti uguali.
  • Con le mani bagnate date a ciascuna la forma di una polpetta.
  • Appoggiate le 6 polpette sul tagliere leggermente "infarinato" poi modellatele a "costoletta", aiutandovi con un tagliapasta a goccia.
  • Man mano che le pojarskij saranno pronte, infarinatele ancora da tutti e due i lati poi rosolatele e cuocetele nel burro, spruzzandole anche con un terzo di bicchiere di vino.
  • Quando questo sarà evaporato, irroratele con la panna e un vasetto di yogurt e, infine, cospargetele con mezza cucchiaiata di paprika.
  • Riducete la fiamma, aggiustate di sale e fate addensare il sughetto. Intanto mondate e lavate una falda di peperone (g 60 circa) e tagliatela in dadolata.
  • Sistemate le pojarskij in un piatto, salsatele con il loro sugo, cospargetele con la dadolata.di peperone e servitele calde.
Vino consigliato: Roero, Pinot nero Colli Berici, Montescudaio rosso
pinot nero-Burgundy_bottles
Il Pinot Nero è un'uva piuttosto bizzarra ed è certamente fra le più difficili da coltivare e da vinificare. Non solo richiede condizioni climatiche idonee per potere esprimere il meglio di sé nel vigneto, il Pinot Nero richiede anche un'elevata dose di bravura sia da parte dell'agronomo sia da parte dell'enologo. Il Pinot Nero è una prova impegnativa per tutti coloro che si confrontano con quest'uva con lo scopo di produrre vini, una condizione che rimane vera anche nella sua terra di origine e che ancora oggi è considerata la migliore zona: la Borgogna. La difficoltà nella produzione di vini con Pinot Nero è probabilmente anche il motivo della divisione fra gli appassionati della bevanda di Bacco. Per molti il Pinot Nero è capace di produrre vini di grande classe ed eleganza, probabilmente come nessun'altra uva, per altri invece è un'uva capace di dare vini poveri di emozioni. Forse quelli che lo sostengono lo fanno perché hanno avuto l'opportunità di degustare grandi vini da Pinot Nero, mentre quelli che non riescono ad apprezzarlo probabilmente hanno sempre degustato Pinot Nero mediocri, a dire il vero, la maggioranza dei vini prodotti con quest'uva.
Il Pinot Nero è fra le uve più antiche di cui si hanno notizie storiche e la sua terra di origine è molto probabilmente la Borgogna. Si ritiene che il Pinot Nero sia coltivato in Borgogna da oltre 2.000 anni, con molta probabilità era già presente nella regione prima delle invasioni da parte dei Romani. Già a quei tempi il Pinot Nero godeva di una certa notorietà e anche autori come Plinio il Vecchio e Columella lo hanno citato nelle loro opere. Il Pinot Nero è una varietà definita come geneticamente instabile, cioè che può mutare molto facilmente dando origine ad altre varietà. Si ritiene che esistano oltre 1.000 diverse varietà clonali appartenenti alla famiglia dei Pinot, di cui le più celebri sono Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Meunier, oramai considerate come delle varietà specifiche. La facilità di mutazione del Pinot Nero rappresenta un fattore critico per la sua coltivazione che si unisce alla necessità di un clima fresco capace di consentire una maturazione lenta. La coltivazione del Pinot Nero e la successiva produzione di vino rappresenta sempre una sfida e non è un caso che i vini di alta qualità prodotti con quest'uva sono piuttosto pochi, mentre abbondano gli esempi di qualità mediocre e, addirittura, bassa. 



 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Calamari al forno con patate.
    19.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Agnello allo yogurt.
    14.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: spalla di agnello  zafferano o curcuma  yogurt vino bianco secco Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino…
  • Il meglio della cucina trentina e alto atesina.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Anche se sorelle, la cucina trentina e quella dell’Alto Adige vanno considerate separatamente. Trento ha una tradizione gastronomica fatta da una cucina di sopravvivenza, affiancata dai pranzi fastosi del tempo del Concilio. Bolzano, la porta delle Dolomiti, invece costituisce un punto…
  • Budino di castagne con sciroppo di zenzero.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di castagne 360 g di zucchero 20 g di zenzero 3 uova grosse 4 dl di latte La castagna è un alimento sano e molto nutriente. A differenza dei frutti a polpa (mele, pesche, …), la castagna fresca ha un contenuto d'acqua del 50%…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (3a parte).
    07.12.2015 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale per tuti i gusti, dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel…
  • Arrosto di vitello al parmigiano.
    30.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
  • Succotash come nutrirsi (oggi) come gli schiavi d’America.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cipolla rossa tagliata a cubetti 6 once di bacon alla canadese a cubetti 2 cucchiai di burro senza sale ½ litro di salsa di pomodoro 280 grammi di fagioli di Lima 280 grammi di semi di granturco sale pepe mezza tazza di…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).
    23.06.2013 - 0 Comments
    La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano…
  • Pizza ai wurstel.
    05.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Wurstel Di Maiale Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti300 g farina bianca - 175 g burro 175 g Wurstel di maiale affettati 20 g lievito di birra 5 pomodori maturi 2 mozzarelle piccole 4 cucchiai formaggio parmigiano grattugiato 10 g strutto olio d'oliva 10 cl…
  • Teglia tricolore agli scampi.
    06.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di code di scampi già pulite 250 g di lasagne verdi 150 g di yogurt greco 5 pomodori ramati 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 10 g di farina 25 g di burro 2 dl di latte noce moscata qualche cucchiaio di olio…

I miei preferiti