}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.

Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/06/2013 | 19:05


suedtirol_map
Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno.

Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone, sono caratterizzate da pascoli e da terreni coltivati. L'agricoltura dedicata di conseguenza all'allevamento del bestiame e alla cultura di detti terreni si rispecchia nei loro tipici piatti.
 
bolzano_map
Nei cibi prevalgono i prodotti del latte e diversi tipi di cereali, resi più in delicati con i frutti di bosco che crescono nelle pendici boscose dei monti.

A Bressanone la valle si allarga, qui si raccolgono le castagne e le uve più a nord dell'Alto Adige, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
Al di sotto di Bressanone comincia la valle inferiore dell'Isarco, molto stretta ed in cui solo le pendici laterali consentono dei raccolti. Villandro e Barbiano, conosciuti per le loro dolci castagne, da cui un tempo veniva macinata anche una farina, per risparmiare il prezioso grano o la preziosa segale. Oggi con queste stesse castagne viene preparato un delizioso ripieno per i Krapfen.

Più giù, quando si raggiunge Bolzano, la valle si allarga di nuovo, ci si sente quasi sospinti verso il Sud, cipressi e palme salutano chi arriva e lo deliziano con mele, noci e nocciole, castagni, ciliegie, uve, tutto ciò che il cuore può desiderare.
Riesling-Session-three
Altrettanto molteplici e numerose sono anche le loro possibilità di impiego.

La Bassa Atesina, densamente coltivata con alberi di mele, offre la giusta scelta per ogni tipo di ghiottoneria; mele acide per lo Strudel di mele oppure per frittelle di mele; per ognuna il suo gusto e sapore perfetto.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Halibut con melanzane e peperoni.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di halibut 1 melanzana 1/2 peperone rosso 1/2 costa di sedano 20 g di uvetta 20 g di pinoli 2 spicchi di aglio 10 g di basilico olio extravergine di oliva sale fino e sale grosso pepe …
  • Tamales de pollo
    19.04.2009 - 0 Comments
    Il Tamalli, in nahuatl, che significa "avvolto", è preparato con un impasto di mais cotto e avvolto in foglie di pannocchia, o anche di banano, agave e avocado. Può essere farcito in diversissimi modi dolci o salati, con carne, verdure, peperoncini, frutta, salse, ecc.I tamales sono descritti da…
  • Carré di agnello al Chianti con patate caramellate.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carrè di agnello intaccato 1,2  kg Patate a pasta gialla 1 kg Chianti 1/2 l Sedano 1 costa Carota 1 Cipolla 1 Aglio 1 spicchio Brodo vegetale 200 ml Alloro qualche foglia Bacche di ginepro q.b. Rosmarino 1 rametto Zucchero di canna 1…
  • Maccheroni alla San Giovanni.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di pennette 400 g di pomodori pelati 1 spicchio di aglio 4 acciughe sotto sale 25 g di capperi sotto sale 10 olive nere 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di prezzemolo pecorino pugliese grattugiato olio…
  • Insalata con uova all'aceto balsamico.
    01.07.2009 - 0 Comments
    In Italia abbiamo la fortuna di poter contare su un prodotto di alta qualità come l'aceto balsamico tradizionale, che viene prodotto in Emilia con mosti cotti di uve provenienti esclusivamente dalla provincia di Modena e Reggio Emilia. Dal 2001 l'aceto balsamico tradizionale è tutelato dalla…
  • Prosciutto e fichi, la dolcezza del salume abbinata alle note zuccherine della frutta.
    24.10.2013 - 0 Comments
    I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni. Gli abbinamenti con la frutta sono scontati, ma in genere non si è così disinvolti nell’associare cibi salati, in particolare carni con la…
  • Aragosta al curry.
    28.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1…
  • Bucatini alla marinara.
    04.01.2009 - 0 Comments
    I bucatini alla marinara sono un primo piatto toscano, si preparano privando tutti i molluschi del guscio dopo averli passati in padella e tagliando a pezzettini i totani per poi cuocere tutto in padella unito al vino e ai pomodori, i bucatini, scolati al dente, verranno poi conditi con questa…
  • La ciaramicola è un dolce umbro della tradizione Pasquale, semplice ma molto buono e bello a vedersi.
    24.03.2016 - 0 Comments
    E’ questo il tipico dolce pasquale di Perugia e la tradizione vuole che le ragazze in età da marito lo regalassero ai propri innamorati il giorno di Pasqua. E’ una grossa ciambella dall’aspetto festoso e invitante, coperta da una glassa bianchissima cosparsa di confettini multicolori. La pasta…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: terza parte.
    29.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione abbonda per la maggior parte nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna…

I miei preferiti