}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).

I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/06/2013 | 16:53

olio-di-oliva-extra-vergine_thumb[2]
I benefici.
Secondo degli studi la dieta mediterranea ha effetti protettivi sul cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo; essa è molto importante per i suoi effetti benefici sulla salute. Dopo essersi rivelata protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e probabilmente di allergie e asma, lo studio ne segnala i potenziali effetti protettivi sul cervello. È infatti emerso che chi segue questo tipo di regime alimentare ha meno possibilità di andare incontro a un modesto declino cognitivo, uno stadio tra il normale invecchiamento e la demenza.

Non solo, la dieta mediterranea ridurrebbe le possibilità di sviluppare la malattia di Alzheimer in chi già mostra segnali di difficoltà cognitive. L’aderenza ad un modello di dieta mediterranea salutare si associa ad un significativo miglioramento della salute così come dimostrato nello studio (F. Sofi et al. Meta-analysis, BMJ september 2008), condotto su circa 1.500.000 di persone, con follow up variabile da 3 a 18 anni,ha della dieta mediterranea biologica (dieta italiana mediterranea di riferimento) rispetto a quella convenzionale, in termini di riduzione dello stato infiammatorio e della disfunzione endoteliale associata con l’obesità e le patologie renali.

Sottolineano, inoltre, per la prima volta, che il consumo giornaliero di alimenti biologici nell’ambito della dieta mediterranea potrebbe essere collegato ad una riduzione di omocisteina, fosforo, colesterolo totale, microalbuminuria e ad un aumento della vitamina B12 nel sangue. Inoltre, la Dieta Mediterranea, articolata in un intervento sugli stili di vita più ampio in uno studio di follow-up clinico, ha migliorato la circolazione a livello di arterie renali nella ipertensione essenziale.

Ciò si verifica attraverso la riduzione delle resistenze intrarenali, e non comporta una modifica dell’insulino-resistenza. Attraverso questo meccanismo vascolare la dieta mediterranea sembra in grado di modificare una componente importante della patofisiologia della ipertensione arteriosa e dell’arterosclerosi.
  
Da tutti questi fattori deriva una minore incidenza di patologie cardiovascolari, che risulta essere particolarmente importante per i pazienti con insufficienza renale cronica. Per tali ragioni è possibile affermare che la dieta mediterranea svolga un ruolo fondamentale nella longevità e nella qualità della vita.

Considerazioni.
Da diversi anni è presente la tendenza ad abbandonare la dieta mediterranea tradizionale in favore di modelli alimentari diversi. Secondo le statistiche ISTAT, la Campania ha registrato nel 2001 una incidenza della malattia ben al di sopra della media nazionale. Al di sotto di questa media si collocano, invece, nello stesso anno, 9 regioni, di cui 6 appartenenti all’Italia centromeridionale (Sicilia, Basilicata, Toscana, Marche, Puglia, Abruzzo, Calabria, Molise) e 3 al Nord Italia (Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia).
La presenza della Liguria tra le regioni con più bassa incidenza di infarto non è difficile da spiegare per via del tipo di alimentazione di questa regione, molto simile a quella delle regioni meridionali: alto consumo di pesce (soprattutto quello azzurro), uso prevalente dell’olio d’oliva come grasso da condimento, grande impiego in cucina del tradizionale pesto.


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cannelloni agli asparagi e montasio.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fresca all'uovo 14 quadrati Asparagi 400 g Montasio 250 g Burro q.b. Per la salsa mornay Besciamella 500 g Parmigiano grattugiato 60 g Tuorli 2 Panna 2 dl. I cannelloni agli asparagi e montasio sono una ricetta piuttosto semplice…
  • Trippa alle verdure.
    30.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Trippa mista - Sedano - Carote - Cipolla - Piselli - Fave - Patate Ricetta per persone n.4 Note: 505 calorie a porzione Ingredientiun kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate…
  • Crema di asparagi e taccole con misticanza di insalata.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di asparagi verdi 5 uova 1 l di brodo vegetale 1/2 cucchiaino di fecola 50 g di taccole alcuni germogli di crescione sale L'asparago può essere servito in varie maniere e, a seconda delle tradizioni locali, esistono…
  • Portafogli di tacchino.
    13.09.2012 - 0 Comments
    PIÙ SAPORE.  Aggiungete ai funghì in cottura una fettina dì porcino essiccato, ben sbriciolato oppure lasciatelo ammorbidire in acqua tiepida e tritato. Ingredienti Principal: Fesa di tacchino - Champignon - Scalogno - Mozzarella Ricetta per persone n. 4 …
  • Gelato di cioccolato.
    15.10.2008 - 0 Comments
    È difficile non cedere alla tentazione del cioccolato da parte dei più golosi e non solo! Si, perché adesso la scusa per gustare un po’ di cioccolato sono le nuove scoperte sulle sue ultime proprietà terapeutiche. È noto già da alcuni anni come il cioccolato abbia un effetto cardio-protettivo…
  • Zuppetta di vongole e patate.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Vongole già spurgate 1 kg Patate 4-5 Panna 1 dl Latte 2 dl Timo 1 ciuffo Cipolle 1 Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva Sale Per i sablè: Farina 180 g Burro leggermente salato 70 g Uova 1 Parmigiano 50 g Rosmarino…
  • Filetti di persico con champignon
    15.11.2009 - 0 Comments
    Il Persico è originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad…
  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…

I miei preferiti