}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).

I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/06/2013 | 19:52

olio-di-oliva-extra-vergine
La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano quantità relativamente elevate di grassi ma, nonostante ciò, hanno minori tassi di malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione statunitense, nella cui alimentazione sono presenti livelli simili di grassi animali. La spiegazione è che la gran quantità di olio d’oliva usata nella cucina mediterranea controbilancia almeno in parte i grassi animali.

L’olio di oliva sembra infatti abbassare i livelli di colesterolo nel sangue; si pensa inoltre che il consumo moderato di alcool durante i pasti, sia un altro fattore protettivo, forse per gli antiossidanti contenuti nelle bevande alcoliche. Secondo lo studio, la dieta mediterranea diminuisce il tasso di mortalità della coronaropatia (malattia coronarica) del 50%. Inoltre la dieta mediterranea spiega che sarebbe meglio bere minimo 6 bicchieri d’acqua al giorno.

Cereali.
Un posto privilegiato nella dieta mediterranea è occupato dai cereali integrali, e suoi derivati. Contrariamente a quanto il senso comune potrebbe indurre a pensare, questa classe non è e non deve essere rappresentata solo dagli alimenti pane, pasta e al massimo riso, ma è ottima cosa variare, coinvolgendo altri cereali spesso, purtroppo, poco considerati: mais, orzo, farro, avena…

Legumi.
Spesso denominati “la carne dei poveri”, per le caratteristiche che ci apprestiamo a leggere. I legumi sono ingiustamente esclusi molte volte, o comunque altamente sottovalutati. La loro funzione è duplice, giacché la loro composizione vede una discreta presenza di carboidrati a lento assorbimento (basso indice glicemico), ma soprattutto, se comparata con altri cibi vegetali, una corposa presenza di proteine. Una dieta equilibrata che comprenda l’associazione di cereali e legumi è completa dal punto di vista proteico, in quanto fornisce all’organismo tutto lo spettro amminoacidico necessario.
I legumi hanno anche il merito di apportare discrete quantità di sali minerali, alcune vitamine e fibra alimentare. Le leguminose più diffuse sulle nostre tavole sono le lenticchie, i ceci, i fagioli nella loro varietà (borlotti, cannellini, di Spagna etc.), le fave, i piselli e i lupini. questi ultimi sono molto importanti per la dieta mediterranea.

Frutta fresca e verdura.
È ormai consolidata l’opinione circa la quale è opportuno consumare quotidianamente la cifra ideale di 5 porzioni di frutta e verdura. Indubbi sono i vantaggi: questi alimenti generano un senso di sazietà a fronte di un ridotto potere calorico. Da sottolineare anche l’ingente quantità d’acqua che questi alimenti contengono, molto spesso superiore al 90% (nella frutta), caratteristica che dovrebbe tendere ad aumentare il consumo di questi cibi a maggior ragione nelle calde giornate estive mediterranee, per integrare adeguatamente i liquidi perduti.

Molti frutti forniscono un imprescindibile e insostituibile contributo di vitamina C e acido ascorbico, una vitamina idrosolubile fondamentale per molteplici funzioni.

Si raccomanda di consumare preferibilmente frutta di stagione.

Carne e pesce
Generalmente la dieta mediterranea tende a consigliare un consumo di pesce più largo rispetto a quello della carne. Il pesce, d’altra parte, non ha potuto restare escluso dalle tavole mediterranee, proprio per la presenza dell’ambiente marino che ha plasmato e determinato la storia dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Gode principalmente di ottime quantità proteiche, di acidi grassi essenziali e alcuni sali minerali. Quanto alla carne, si tende a preferire quella bianca (pollo, tacchino, coniglio) a quella rossa. Ricca in proteine, vitamine e sali minerali, la componente lipidica (grassi) dipende fortemente dall’animale di provenienza e anche dalla parte dell’animale.
  
Frutta secca.
Da non sottovalutare i vantaggi del consumo quotidiano di frutta secca. A differenza di quella fresca, la frutta secca contiene poca acqua, una quantità non molto alta di proteine la cui composizione in amminoacidi si avvicina a quella delle proteine dei cereali, pochi zuccheri e una cospicua parte di grassi. Proprio quest’ultima caratteristica determina l’alto potere calorico di questi alimenti, da consumare perciò possibilmente di frequente ma in quantità moderate.

Uova e latticini.
Questi alimenti sono famosi per l’apporto di proteine in quantità, e per le qualità. Stando alle scale del valore biologico delle proteine dei singoli alimenti, l’uovo ha una posizione privilegiata, seconda soltanto al siero del latte. È doveroso differenziare le due componenti dell’uovo: il tuorlo (contenente grassi e colesterolo, ma anche vitamine e sali minerali) e l’albume (contenente proteine). Il latte è fonte di sali minerali, di vitamine e di proteine.
Caratteristiche
Acidi monoinsaturi.
Gli acidi grassi monoinsaturi sono contenuti in elevata quantità nell’olio extravergine di oliva e nei pesci (i grassi di animali terrestri sono invece costituiti in massima parte da grassi saturi, nocivi alle arterie); assunti nelle dovute quantità, diminuiscono i livelli di LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) mentre aumentano o lasciano invariato il livello di HDL (cosiddetto colesterolo buono). La pericolosità delle LDL risiede nella loro capacità di innescare, se ossidate dai radicali liberi, un meccanismo che conduce alla progressiva occlusione delle coronarie e al conseguente infarto.

Antiossidanti.
Gli antiossidanti, largamente diffusi in tutto il mondo vegetale, sono sostanze prodotte dalle piante a difesa delle loro stesse strutture; si oppongono alle ossidazioni prodotte dai “radicali liberi”, un sottoprodotto delle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo.
Gli antiossidanti più noti sono l’idrossitirosolo e l’oleuropeina contenuti nell’olio d’oliva e appartenenti alla classe dei fenoli; il resveratrolo e la quercitina contenuti nel vino rosso (appartenenti alla classe dei flavonoidi), le vitamine E, C e A.

Le fibre.
Le fibre producono nel nostro organismo effetti molto interessanti: stimolano la secrezione della saliva, dei succhi gastrici e danno una sensazione di sazietà; normalizzano le funzioni intestinali; abbassano i livelli di colesterolo nel sangue; accelerano il transito intestinale.

I dolci.
I Dolci sono poco presenti nella dieta mediterranea ma essa essendo una dieta variata ne consente l’utilizzo 1 volta alla settimana


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.
    10.04.2017 - 2 Comments
    I muffin sono dei tortini monoporzione molto sfiziosi e amati soprattutto dai bambini. Nella nostra ricetta, invece di essere dolci come solitamente sono conosciuti, saranno dei tortini salati. E non solo! All'impasto aggiungeremo una patata per renderlo molto morbido e soffice ed il loro cuore…
  • Spaghetti ai pistacchi con menta e chips di zucchine.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Spaghetti 160 g Pistacchi già sgusciati 70 g Aglio 1 spicchio Mentuccia 1 mazzetto Parmigiano grattugiato e in scaglia q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Per le chips di zucchine: Zucchina 1 Farina q.b. …
  • Filetto di vitello al carbone con erbe aromatizzate.
    01.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Filetto di vitello da latte carbone di erbe aromatizzate bruciate aceto balsamico tradizionale succo di marasche fondo di vitello Le marasche contengono buone quantità di vitamine A e C , potassio, fibre, calcio e fosforo. Non…
  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Minestra di pasta e fagioli di soia.
    08.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone pasta corta g 50 falda di peperone g 40 azuki (fagioli di soia), da lessare, g 30 lattuga mondata g 20 cipolla tritata g 20 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva sale pepe bianco in grani Per la stagione fredda, una valida alternativa al…
  • Fusilli corti con pollo al pomodoro.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di fusilli corti 350 g di pomodori 200 g di petto di pollo 60 g di emmental olio extravergine di oliva sale I fusilli sono un tipo di pasta, originario della Campania. A Gragnano ancora oggi vengono realizzati a mano, arrotolando gli spaghetti ad…
  • Filetto di vitello in crosta croccante.
    16.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 fette di girello di vitello tagliate spesse 2 uova 150 gr di grissini 50 gr di pane grattugiato 50 gr di farina 250 gr di burro q.b. di rosmarino Oggi un meraviglioso secondo piatto è piaciuto anche alle mie bimbe la carne era…
  • I Macarons degli innamorati.
    14.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 gr zucchero a velo 250 gr di farina di mandorle 8 albumi d'uovo vecchi di 2 giorni 50 gr di zucchero semolato 1 pizzico di sale qualche goccia di colorante rosso 200 gr di panna 5 gr di fiori di rosa biologici 100 gr di purea di…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Salmone al timo con fonduta di grana padano allo zafferano e grissino.
    16.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Clafoutis di ciliegie.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di ciliegie 100 g di farina 50 g di zucchero 3 uova 2 dl di panna 1 dl di latte 10 g di burro zucchero a velo 1 pizzico di sale La ciliegia fresca ha proprietà depurative e disintossicanti, oltre a quelle diuretiche  e lassative…

I miei preferiti