}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Aglio che passione!, in cucina è l’insaporitore per eccellenza.

Aglio che passione!, in cucina è l’insaporitore per eccellenza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/06/2013 | 13:50

aglio
In cucina è l’insaporitore per eccellenza; c’è chi lo detesta perché è un po’ indigesto e chi ne va matto e lo metterebbe dovunque, sia a crudo che cotto. 

Insieme alla cipolla, allo scalogno al porro e all’erba cipollina, l’aglio fresco dà quel tocco in più a qualsiasi piatto, dalla carne al pesce, dal risotto alle verdure e può addirittura caratterizzare una ricetta (cosa c’è di meglio di una spaghettata aglio, olio e peperoncino oppure di una veloce bruschetta con pomodoro e aglio freschi?).

  
Per le tue ricette, ti consigliamo di provare l’Aglio di Voghiera Dop che  si presenta con un profumo molto dolce, delicato, fresco, intenso ed un sapore deciso - ma mai pungente o invadente - e può davvero caratterizzare molte delle tue preparazioni; raffinato e mai pungente rende speciale ogni piatto da gourmet e per chi ama una cucina creativa.

L’Aglio di Voghiera Dop,  oltre ad essere un ingrediente di eccellente qualità, ottimo per cucinare alcune pietanze,  è estremamente ricco di proprietà benefiche, è la sintesi naturale di enzimi, vitamine, flavonoidi e sali minerali che insieme creano un’anima aromatica e genetica unica e inimitabile. Sapore autentico della pianura ferrarese deve le sue caratteristiche organolettiche, che lo distinguono fin dal primo assaggio da ogni altro tipo di aglio, al suolo argilloso e limoso, che favorisce l’equilibrio perfetto tra qualità e aromaticità. La lavorazione fatta tradizionalmente a mano e la maestria artigianale dei suoi produttori ne fanno un prodotto unico e inimitabile, garantito dal Consorzio Produttori Aglio di Voghiera.

Non scordare che quando lo utilizzi in cucina è meglio adottare alcune precauzioni per non incorrere nei suoi sgradevoli “effetti collaterali”: usa sempre lo spremi-aglio, uno strumento che ti permette di non toccarlo direttamente (l’odore che l’aglio rilascia sulle mani è fortissimo e difficilmente eliminabile) oppure utilizza dei semplici guanti di lattice usa e getta; non dimenticare che il suo sapore è molto intenso e che per certe preparazioni è meglio attenuarlo: un trucco consiste nel lasciare lo spicchio a bagno in un bicchiere di latte prima di utilizzarlo. Poi ricorda, quando fai il soffritto, di non rosolarlo eccessivamente per evitare che diventi amaro.

Grazie al contenuto di Solfuro di Allile, l’aglio è un ottimo alleato della difesa dell'organismo dall'effetto dannoso dei radicali liberi e in più, svolge un'azione benefica nell'arteriosclerosi e nell'ipertensione e aumenta le difese immunitarie. 

Non solo: l’aglio è indicato per chi soffre di diabete, di bronchite cronica, e di spasmi intestinali. Insomma, non si direbbe ma è un vero toccasana!

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Parmigiana di rapa zucchine e polpette di gamberi.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Sbizzarrite la fantasia con la parmigiana di rapa…
  • Calzone rustico.
    21.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta per pizza - Pomodori pelati - Mozzarella - Prosciutto cotto - Funghetti Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 g di pasta per pizza400 g di pomodori pelati200 g di mozzarella100 g di prosciutto cotto a fettine60…
  • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
  • La cucina emiliana ci propone un secondo di carne tipico di questa terra: il maiale al latte.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 900 g di filetto di maiale 1 l di latte 3 spicchi di aglio 1/2 cipolla 1 carota 10 g di prezzemolo 1 foglia di alloro 1 cucchiaio di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 1 ora di cottura Praticate tre incisioni…
  • Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Gelati no Gelati: ecco i Sorbetti, Frullati e Yogurt. Vediamo ogn’uno in dettaglio. Sono in moltissimi a credere che un frullato essendo composto da frutta sia un alimento sano e dietetico per eccellenza. Tuttavia non è propriamente così, o meglio quelli che acquistate normalmente in giro,…
  • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
  • Ananas e gelato alla frutta, ecco un delizioso dessert estivo.
    27.06.2018 - 0 Comments
    Alla frutta o alle creme, il gelato piace a tutti: sfruttalo per preparare tante nuove ricette.La ricetta che vi consigliamo di preparare quest'oggi, la vera protagonista di questa pagina sono i Fagottini Ripieni di Certosa di Erbe Aromatiche, un antipasto delizioso e dall'aspetto invitante.La…
  • Minicake al cocco.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Burro 200 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 4 Uova 3 Farina 0 170 g Fecola di patate 25 g Lievito chimico per dolci 5 g Cocco rapè 150 g Come preparare le minicake al cocco? Queste piccole e soffici tortine casalinghe da forno si…
  • Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.
    24.12.2016 - 1 Comments
    L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana. Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 …
  • Spumoncini alla frutta secca.
    06.01.2012 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle tostate a filetti - Nocciole tostate - Frutta candita mista a pezzetti Ricetta per persone n. 4 Note: 225 calorie a porzione Ingredienti: …

I miei preferiti