}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Chicken in Peanut ricetta tipica dell’Africa subsahariana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/06/2013 | 10:37

peanut_chicken
Ingredienti principali:
Olio di arachidi 
pollo come unica porzione
concentrato di pomodoro
cipolle 


Ricetta per persone n.
4
   
Ingredienti:

Olio di arachidi (o un altro olio da cucina)
1 pollo (per la versione gourmet, da 4 a 6 petti di pollo) da tagliare a pezzettini o da servire come unica porzione
concentrato di pomodoro
1 o 2 cipolle, tagliate
1 o 2 spicchi di aglio, tritato (a scelta)
1 tazza di burro di arachidi (naturale, o meglio ancora fatto in casa
acqua
pepe di Cayenna o pepe rosso, pepe nero
sale 


Preparazione:
  • Scaldare un paio di cucchiai di olio in una pentola profonda.
  • Aggiungere il pollo e friggere su entrambi i lati finché non è cotto.
  • Poi togliere il pollo e metterlo da parte.
  • Nella stessa pentola soffriggere le cipolle e l'aglio e mescolare anche il concentrato di pomodoro.
  • Fare bollire per alcuni minuti riducendo il calore quindi rimettere i pollo in pentola aggiungendo anche il burro di arachidi.
  • Per non bruciare il tutto assicuratevi di utilizzare un fuoco molto basso.
  • Aggiungete dell'acqua per rendere il concentrato di pomodoro e il burro di arachidi una salsa liscia.
  • Aggiungete delle spezie a piacere, mescolate e cuocete finchè il pollo non è pronto.

Sub-Saharan-Africa
Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara. Alcuni considerano il Sahel come facente parte dell'area geografico-culturale del Sahara, e quindi escludono questa fascia dall'Africa subsahariana propriamente detta.
L'Africa subsahariana viene talvolta indicata anche come Africa nera; questa espressione, diffusa in passato, è oggi considerata desueta e impropria. Se si considera l’Africa a sud del deserto del Sahara, la regione misura 24,3 milioni di km quadrati. Questo equivale a 2,5 volte l’area totale dell’Europa. L’Africa subsahariana presenta una miriade di ecosistemi diversi. La morfologia è altrettanto varia. Si va dalle savane alle foreste tropicali, dai deserti alle catene montuose, dagli acrocori ai vulcani, dagli altipiani alle isole coralline. Alcuni fiumi - Nilo, Congo, Zambesi – sono tra i più lunghi del mondo e sono anche importanti vie di comunicazione. Le più alte montagne si trovano lungo la Rift Valley, la lunga spaccatura che dal monte Mulanje, al confine tra Mozambico e Malawi, va sino al nord della Siria. È questa una zona di rilevante attività sismica con molti vulcani attivi, e altri spenti. I monti più alti sono: il Kilimangiaro (5895 m di altitudine) in Tanzania e il Monte Kenya (5199 m di altitudine) nello stato omonimo, il Ruwenzori (5110 m di altitudine) in Uganda. Nell’Africa dell’ovest si trova il Camerun (4070 m di altitudine). Non mancano i deserti, da quelli piccoli – solitamente continuazione di savane particolarmente aride – dell’Africa Orientale, al deserto del Kalahari nell’Africa Australe.
Foreste tropicali coprono gran parte dell’Africa Centrale e Occidentale. Notevole per area e complessità biologica è il sistema del bacino del Congo. L’Africa ha uno sviluppo costiero limitato, in relazione alla sua superficie totale. Importanti sono gli sviluppi costieri di mangrovie e delle barriere coralline. Esistono vari arcipelaghi – per esempio Comore e Seychelles - ma l’unica isola di grandi dimensioni è il Madagascar che si distingue anche per la sua popolazione e cultura, una raro mix di etnie africane e asiatiche. Tra i fiumi, Niger (4.160 km) e Congo (4.200 km) sfociano nell'Oceano Atlantico I numerosi affluenti del Congo formano un enorme bacino fluviale. Nell’area australe scorrono l'Orange e lo Zambesi, l'unico grande fiume a sfociare nell'Oceano Indiano.
Sempre nel sud, l’Okavango ha il delta nel deserto del Kalahari. Il principale fiume africano, per storia e numero di paesi che interessa con il suo bacino e le sue possibilità di via di comunicazione, rimane il Nilo. Esiste un contenzioso tra Nilo (6,671 km) e Rio delle Amazzoni sul quale sia il fiume più lungo del mondo. Tutto dipende da dove si individuano le fonti del fiume. Impresa difficile visto che ambedue i corsi d’acqua possono vantare innumerevoli, e lunghi, affluenti. Il Nilo che ha il delta nel Mar Mediterraneo – unico fiume a collegare l’Africa subsahariana al nord del continente – è il risultato della confluenza di due fiumi: il Nilo Azzurro, che nasce dall'altopiano Etiopico, e il Nilo Bianco, emissario del lago Vittoria il cui tributario, il Kagera, origina dagli altopiani del Burundi. Lungo la Rift Valley si trovano anche numerosi laghi, tra cui molti salati. I più importanti sono il Lago Vittoria e il Lago Tanganica. Tra i laghi salati vanno ricordati i laghi Magadi e Nakuru in Kenya, e il Natron in Tanzania.
fonte: Wikipedia

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta con le sarde.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Sarde - Pinoli - UvettaRicetta per persone n.4Note:525 calorie a porzioneIngredienti 350 g di bucatini350 g di sardeun cucchiaio e mezzo di uvettaun cucchiaio e mezzo di pinoliun mazzo di finocchietto selvatico4 filetti di acciuga sott'oliouna cipollauna bustina di…
  • Torta con porri, arancia e gamberi
    30.01.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Fogli quadrati di fillo pasta - Porri - GamberiRicetta per persone n.6Note:315 calorie a porzioneIngredienti 6 fogli quadrati di fillo pasta di 24 cm di lato800 g di porri400 g di gamberimezza arancia non trattata50 g di panna2 uovaun cucchiaio di semi di papavero60 g di…
  • Pesto di borragine per farcire un velocissimo panino ripieno di gorgonzola e arrosto di tacchino.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Borragine 50 g Gerigli di noce già pelati 50 g Pinoli già pelati 50 g Aglio 2 spicchi Pecorino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per un panino Pane casareccio 2 fette Gorgonzola dolce 50 g Arrosto di tacchino tagliato sottile 2 fette …
  • Tagliolini saltati con trevisana.
    07.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini freschi - Viletto di salmone fresco -  Radicchio rosso - Vino bianco secco - Cognac Ricetta …
  • Marubini piatto tipico del Cremonese e della pianura piacentina.
    01.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 200 g di farina 300 g di brasato 70 g di grana grattugiato 40 g di pan biscotto grattugiato o di pangrattato 3 uova 1/2 salamella cremonese 8 cucchiai di sugo di brasato 1 l di brodo di carne sale pepe …
  • Sfilatino di gorgonzola e pere.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pera 50 gr di gorgonzola 2 foglie di lattuga burro qb   Grazie a queste sue caratteristiche, proprie sia della materia prima che della lavorazione, il Gorgonzola ha mantenuto costanti nel tempo i suoi valori nutrizionali: ricco di…
  • Quiches di cipolla e formaggio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Con il nome senape si indicano sia alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere, sia le salse piccanti che ne derivano; esse vengono ricavate dai semi della pianta. Il termine "mostarda" (moutarde) riferito alla senape appare per la prima volta in…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Mozzarella in Bara un contorno originale.
    30.10.2017 - 3 Comments
    In questa ricetta vi presentiamo un contorno originale per la vostra cena di Halloween: la mozzarella in bara. Un antipasto molto goloso, da presentare caldo ai vostri ospiti in modo da gustarne pienamente il sapore. Una ricetta molto simile a quella tradizionale della mozzarella in…
  • Tra le ricette più cliccate sul blog La Cucina di Susana nel 2018 spuntano le ricette natalizie.
    12.01.2019 - 2 Comments
    Vediamo quali sono state le ricette più cliccate sul blog La Cucina di Susana nel 2018, anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Spuntano, come al solito, le ricette delle feste speciali: Pasqua, Natale, ma anche San Valentino, Carnevale e Halloween. Non solo Primi Piatti e Secondi, ma…
  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…

I miei preferiti