}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Gnocchi con la verza cappuccina.

Gnocchi con la verza cappuccina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/06/2013 | 18:46


Gnocchi con la verza cappuccina

Ingredienti principali:
gnocchi di patate

cavolo cappuccio o verza
lardo
pomodori pelati

Ricetta per persone n.
4
 
Note:
585 calorie a porzione
Ingredienti:

gnocchi di patate come da ricetta base
Per condire:
300 g di cavolo cappuccio o verza
100 g di lardo
4 pomodori pelati
1 cipolla
1 dl d’olio
pecorino grattugiato
peperoncino
sale

Preparazione: 10’ + 30’ di cottura
  • In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi prima la cipolla finemente tritata e poi il lardo anch’esso tritato e, quando è diventato leggermente dorato.
  • Aggiungete le foglie di cavolo cappuccio grossolanamente tritate.
  • Mescolate, salate, coprite il recipiente e portate quasi a cottura il cavolo.
  • Aggiungete i pomodori tritati, regolate se occorre il sale e lasciate insaporire.
  • Lessate gli gnocchi di patate in acqua salata, scolateli via via che salgono a galla, conditeli con il sugo caldo al cavolo cappuccio, spolverizzate di pecorino grattugiato e peperoncino sminuzzato.
  • Servite a tavola. 
Per saperne di più:
Pomodoro, pancetta affumicata e lardo, erbe a piacere e pecorino sono gli ingredienti classici dei condimenti di questa terra d’Abruzzo, che ama piatti sostanziosi oltre che “infuocati” dal famoso diavulillo (il peperoncino piccante). Un “ingrediente” che ritroviamo non soltanto in questa ricetta, ma in quasi tutti gli altri piatti di questa cucina. Una delle pietanze in cui trionfa il peperoncino è la “capra alla neretese”, dove la carne cotta anche con olio, cipolla, vino bianco, pomodori e peperoni, si accende della sua presenza.
Vino consigliato: Trebbiano d'Abruzzo

Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo.
Il Trebbiano d’Abruzzo va servito fresco, 8-10°C; è ottimo per accompagnare antipasti di mare e di verdure tipici del territorio abruzzese. Si sposa bene con minestre e pastasciutte locali, con piatti a base di uova, pesce e carni bianche (ex il tacchino alla canzanese, ricetta tipica teramese)
La prime fonti storiche che parlano del Trebbiano d'Abruzzo risalgono al XVI secolo quando si parla di un vino bianco chiamato Trebulanum d’Abruzzo. Il Trebbiano ha avuto una nuova evoluzione dagli anni Sessanta del secolo scorso con l’arrivo della DOC e la prima concreta valorizzazione qualitativa del prodotto. Da allora questo vino abruzzese ha avuto un successo crescente anche grazie alla vetrina messa a disposizione da un’importante cooperativa.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ostriche gratinate.
    20.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 ostriche 30 g di pangrattato 50 g di erbe aromatiche miste tritate (prezzemolo, dragoncello, cerfoglio) 2 spicchi di aglio il succo di 1/2 limone 8 spicchietti di limone non trattato 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 scatola di…
  • Crema bicolore al cucchiaio, con il rhum.
    30.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Vaniglina - Cioccolato fondente - Fragole - Savoiardi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 3 uova 4 cucchiai di zucchero 30…
  • Lasagne al forno, tipico piatto italiano, diffuso e conosciuto nel mondo.
    26.07.2010 - 0 Comments
    Le lasagne al forno sono un tipico piatto italiano, principalmente dell'Emilia-Romagna. Si cucinano anche in tutto il centro Italia. È diffuso in tutta la Penisola e conosciuto nel mondo.Viene preparato componendo, in una teglia, un congruo numero di strati di lasagne lessate, alternandole a strati…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).
    03.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne di pesce (o lasagne di mare) sono un primo piatto la cui ricetta non può certo mancare all'interno del vostro ricettario così come sulla vostra tavola. Adatta per le feste, questa delizia può essere inserita nella sezione "ricette di Natale" delle vostre migliori preparazioni culinarie…
  • Uova affogate alla fiorentina.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 3 persone 6 uova 250 g di spinaci 60 g di burro 50 g di besciamella 20 g di grana grattugiato sale L’uovo è sempre stato l’emblema di vita nuova, la metafora della rinascita dei corpi e della natura. Già gli Egiziani allevavano i polli e a avevano…
  • Capesante all'extravergine e pinoli.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 16 Succo di limone 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva 1 bicchiere Pinoli 4 cucchiai Basilico o prezzemolo q.b. sale q.b. Le capesante all’extravergine e pinoli sono una vera bontà ma soprattutto belle da vedere e da gustare. Le…
  • Hamburger di pane con crema al quark.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di pane raffermo 100 g di formaggio quark 80 g di grana o altro formaggio a pasta dura grattugiato 40 g di pancetta affumicata a fettine 3 uova 1 scalogno 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 1 cucchiaino di prezzemolo tritato …
  • Preboggion, specialità definita come il re dei piatti freddi.
    28.04.2011 - 0 Comments
    Questa specialità, definita come il re dei piatti freddi, è l'immancabile piatto del desco festivo. Le male lingue sostengono che sia frutto della nota parsimonia locale: risparmiare sulla quantità di carne ed abbondare con altri ingredienti meno pregiati. Ma la scarsità di carne per il…
  • Ad ogni alimento il suo peso: calcio, magnesio
    27.01.2013 - 0 Comments
    L’apporto quotidiano raccomandato di magnesio per un adulto è di 350 mg per gli uomini e 300 mg per le donne (Lichton, 1989), dose aumentabile fino a 450 mg nel periodo di gravidanza e allattamento. Il magnesio è responsabile di molti processi metabolici essenziali, come la formazione…

I miei preferiti