}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.

La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/06/2013 | 17:29

ethiopia-mapLa cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadina, dal diametro di circa 50 cm. fatta con farina di teff.

Gli etiopici mangiano utilizzando la mano destra, che con l'ausilio di un pezzo di injera raccoglie piccole porzioni di pietanza dal piatto comune posto sul tavolo basso da pranzo.

Le posate sono raramente impiegate per mangiare questi piatti.
La cucina in Etiopia, come del resto tante altre cose è unica, e prendere parte a un tipico pranzo etiope significa partecipare a una delle vivaci a affascinanti cerimonie di questo paese.

cucina etiopica Wat_con_verdure_stufateLa Chiesa Etiopica prescrive un certo numero di giorni di digiuno che comprendono i mercoledì, i venerdì e l'intero periodo della quaresima, pertanto la cucina etiopica è costituita da molti piatti appartenenti alla cucina vegana

Questo ha portato i cuochi etiopi a sviluppare una ricca gamma di oli da cucina: oltre a quelli di sesamo e cardamomo, la cucina etiope impiega anche quelli di nug (scritto anche noog, conosciuto anche come semenero). 

Cibo etiopico.
cucina etiopica injera
Pepe bianco, korarima, pepe nero e fenugreek (in senso orario dall'alto), usati con chili e sale per preparare il berberé, un spezie alla base di molti piatti etiopici. 

Fit-fit fatto con kitcha (pane azimo), niter kibbeh (burro chiarificato) e berberé è un tipico piatto per la colazione.

La cucina etiope è costituita, per lo più, da pane, stufati (conosciuti come Wat), cereali e spezie. Tipicamente, un pasto etiope è costituito da una combinazione di injera (focaccia) con wat diversi, ma ogni gruppo culturale dispone della unica variante. 

Uno spuntino tipico è costituito da piccoli pezzi di pane chiamato dabo kollo o grani locali chiamati kollo. La pasta è spesso disponibile in tutta l'Etiopia, comprese le zone rurali.

Il caffè fa anche parte della cultura culinaria dell'Etiopia, servito dopo ogni pasto o nella cerimonia del caffè riservata alle occasioni speciali (invito di amici o feste particolari).
 
cucina etiope
Il Berberé, una combinazione di chili ed altre spezie (analoghe a quelle usate nella cucina del sud-ovest degli Stati Uniti), è un ingrediente importante usato in molte preparazioni. Essenziale è anche il niter kibbeh, un burro chiarificato aromatizzato con zenzero, aglio e diverse altre spezie.

Il wat è uno stufato che si prepara con molta cipolla rossa, fatta saltare in un tegame fino a ridurne l'acqua in essa contenuta.

La carne di manzo, pollo, il pesce, capra o agnello  viene aggiunta successivamente. I legumi come i piselli o lenticchie o verdure come patate, carote e bietole vengono spesso impiegate nella preparazione del wat.
cucina etiopica Alicha
Altro piatto della tradizione etiopica è il kitfo (spesso chiamato ketfo), che consiste in carne cruda di manzo macinata e lasciata macerare in mitmita, e niter kibbeh. Il Gored gored è molto simile al kitfo, ma si prepara con tocchetti di carne invece che di macinato. 

Colazione.
Il Fit-fit o fir-fir, fatto con listarelle di injera con spezie, è un piatto molto comune per la colazione. Un altro piatto per la colazione molto comune è il dulet, un miscuglio, molto speziato, di trippa, fegato, carne e pepe con injera. 

La fatira è costituita da un dolce fritto realizzato con farina, spesso con uova, e mangiato con il miele. La chechebsa (o kita firfir) somiglia ad un pancake ricoperto di berberé e kibbeh, o spezie, e viene mangiato con un cucchiaio.
cucina etiopica BerbereOtherIngredients
Il caffé (buna) viene definito come originario dell'Etiopia, dove è uno dei maggiori elementi dell'economia nazionale ed è la principale bevanda nazionale. 

Altrettanto importante è la cerimonia del caffé che accompagna l'offerta della bevanda, servita talvolta da una jebena, un recipiente in porcellana nel quale viene preparato. Vengono torrefatti i semi del caffè, che vengono portati in giro per la stanza in modo che gli astanti possano odorare il profumo del caffé.

Poi viene macinato il caffè utilizzando uno strumento tradizionale chiamato mokecha. Il caffè in polvere viene messo in una jebena, bollito in acqua, e poi servito in tazzine chiamate si'ni. Il caffè è servito solitamente con lo zucchero, ma è anche servito con sale in molte parti dell'Etiopia. Snack come pop-corn o orzo possono essere serviti con il caffè. Nella maggior parte delle case esiste un'area dedicata al caffè, circondata da piante d'appartamento, con mobili speciali per la caffettiera. Una cerimonia completa prevede tre giri di caffè (Abon, Tona Bereka) ed è accompagnata dalla combustione di incenso.
caffe etiopia
Atmet è una bevanda a base di farina di orzo e avena, che viene cotta con acqua, zucchero e Kibe (burro chiarificato etiope) fino a quando gli ingredienti si sono miscelati ed assumono una consistenza leggermente più spessa dello zabaione. Anche se questa bevanda viene spesso somministrata a donne che allattano, la dolcezza e consistenza la rendono una bevanda per tutti coloro che ne amano il sapore.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cuscus in corona di verdure.
    02.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di cuscus precotto 300 g di cimette di broccoli 300 g di polpa di pomodoro 3 cipollotti 2 peperoni gialli 2 zucchine 1 melanzana 2 spicchi di aglio 3 filetti di acciuga sott’olio 2 cucchiai di olive verdi…
  • Tartine all'aneto.
    09.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pane di segale - Filetti d'aringa- Aneto fresco Ricetta per persone n.8Note:450 calorie a porzioneIngredientiburro g 1204 fette di pane di segale1 costa di sedano3 filetti d'aringasucco di mezzo limonesalsa Worcesteraneto frescoravanellosalepepePreparazione: 20' + 30'…
  • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
    05.10.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Polpettine di verdure con vellutata di zucchine.
    10.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di zucchine 200 gr di carote 1 cipolla 2 cuori di brodo carne macinata di manzo fiocchi di latte allo yogurt crostini integrali sale e pepe Ecco per gli amici di La Cucina di Susana una ricetta semplice, deliziosa e sopratutto per…
  • Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone. 350 g di farina nera (grano saraceno) 150 g di farina gialla 150 g di burro 250 g di casera giovane 300 g di zucca mantovana 24 grandi foglie di salvia olio sale La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta…
  • Barrette alla crema al miele e caramello.
    06.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per le barrette: Copertura al latte 500 g Copertura fondente 300 g Miele di montagna 250 g Burro 250 g Panna 70 g Burro di cacao 30 g Cioccolato fondente al 72% q.b. Per il caramello: Zucchero 500 g Panna 350 g Glucosio 100 g …
  • Involtini di vitello al prosciutto cotto.
    02.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Prosciutto Cotto - Pecorino dolce Ricetta …
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Tortini di sfoglia.
    31.12.2017 - 0 Comments
    Un delicato contorno per il menu per Capodanno 2017 a base di verdure: melanzane, zucchine, sedano, cipolle, carote, peperoni e fagioli. Date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet.Ricette e consigli per gustosi contorni.  I contorni sono delle…
  • Reginette mare-orto, inequivocabilmente
    16.07.2011 - 0 Comments
    Inequivocabilmente "italian style", ecco una proposta a base di ingrediente scelti con cura per poter creare ricette facili e squisite. Una cucina solare che, grazie ai sapori semplici e genuini offerti dalla natura, garantisce un gusto straordinario e, allo steso tempo, una alimentazione tutta…
  • La cucina napoletana. La storia di una città attraverso la sua cucina, prima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città e del territorio circostante.  Importantissimo è stato l'apporto…

I miei preferiti