}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.

La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/06/2013 | 14:33

costa d'avorio mapGli ivoriani sono famosi per essere raffinati ebuongustai. Tra i piatti nazionali il più famoso è il foutou, una pasta a base di ignam, banana e manioca, insaporita con diverse salse di arachidi o con olio di palma, nei quali vengono cotti sia la carne che il pesce. L'attiedé è una specie di couscous di manioca, che si degusta con salse al pesce o alla carne. 

Ma la maggior parte delle volte vi verrà servito il piatto principale, pollo brasato (in abbondanza) oppure del kedjenou, pollo cotto al vapore con verdure e accompagnato da riso. All'interno del paese si cucinano spesso il capretto, il facocero e l'agouti, grigliati o in ragù. Gli alberi della savana, come il néré e il karité, forniscono frutti molto utilizzati. 

cucina ivoriana saucedaubergineDalla bacca del néré si ricava un condimento, il soumbala. In linea di massima la cucina ivoriana è molto speziata, ma un po' meno saporita nei ristoranti di Abidjan per accontentare i gusti occidentali. L'aragosta, sfruttata all'inverosimile dai ristoratori negli ultimi anni, si è fatta oggi più rara e il prezzo è notevolmente aumentato. 

Ad Abidjan e nella maggior parte delle città, si può mangiare a prezzi imbattibili nelle varie osterie con cucina casalinga, i cosiddetti locali per terra, gestiti soprattutto da donne. Fate tuttavia attenzione che i piatti serviti siano freschi. 

Esistono anche trattorie di qualità superiore, i locali ministro, che sono a volte meravigliosi. Per quanto riguarda le bevande, si può gustare il bandji, un vino della savana, estratto dalla linfa di palma, che si beve tutto d'un fiato ed è servito in una piccola zucca, oppure il dolo, una birra estratta dal miglio o dal sorgo.
 
cucina ivoriana_pollo
cucina ivoriana Mariam's Atiekke Poisson Frite
cucina ivoriana1
cucina ivoriana Poulet-Braise
cucina ivoriana2
cucina ivoriana3

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I funghi in cucina: c'è chi li compra e chi li ricerca, l'importante è saperli cucinare.
    04.09.2013 - 0 Comments
    Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà cucinare troppo a lungo  il…
  • Gnocchetti verdi al tartufo.
    28.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Patate - Spinaci - Uova - Tartufo bianco Ricetta per …
  • Penne al radicchio.
    07.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso - Penne rigate - Cipolla …
  • Duetto con rucola ai tre pepi.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La rucola si deve presentare con foglie fresche, tenere, di un bel colore verde e i bordi ben definiti. E’ preferibile acquistare foglie piccole, le foglie troppo grandi potrebbero risultare amare. Va lavata poco prima di essere consumata e bisogna evitare di lasciarla a bagno troppo a lungo. La…
  • Capesante e gamberi in mornay.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone capesante grandi con guscio 8 code di gambero grandi 8 latte 1 l burro 50 g farina 50 g mascarpone 40 g tuorli 2 prezzemolo 1 cucchiaio erba cipollina 1 cucchiaio sale e pepe Per un antipasto gustoso e elegante vi propongo delle capesante…
  • La cucina laziale ha mantenuto inalterate le sue peculiarità nel tempo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    La cucina laziale è rappresentata in gran parte da quella romana nella quale sono convogliate tutte le specialità delle tradizioni culinarie della regione. Perduti i fasti dell'Antica Roma, dove era possibile mangiare qualunque prelibatezza del mondo civilizzato, questa è una cucina che ha perso…
  • Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.
    27.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a persona Ingredienti 150 g di…
  • Vol au vent alla crema di ceci e salmone.
    24.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 16 vol au vent Ceci in scatola 250 g Filetto di salmone 400 g Aglio 1 spicchio Limone 1/2 Rosmarino 1 rametto Senape q.b. Erba cipollina 2-3 steli Semi di sesamo neri q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I vol au…
  • Trota con yogurt, sedano e caviale
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 1 trota grossa (meglio pezzature da 3-4 kg) per la marinatura: 100 g di sale per kg di filetto di trota 100 g di zucchero per filetto di trota sedano 1 foglio di colla di pesce 2 g di agar Caviale q.b. per la salsa di yogurt (dose per 1 sifone):…
  • Insalata di cervo della Nuova Zelanda con condimento Roquefort e semi di girasole tostati.
    27.09.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…

I miei preferiti