}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali sono le quattro “S” che addolcivano gli inverni della Romagna di un tempo.

Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali sono le quattro “S” che addolcivano gli inverni della Romagna di un tempo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/06/2013 | 18:55


emilia-romagna map
Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali sono le quattro “S” che addolcivano gli inverni della Romagna di un tempo. Erano sapori tipici dell’alimentazione contadina e qualche volta nobilitati dalla grande cucina. È il caso della Saba che Pellegrino Artusi, in omaggio alla sua terra di origine, volle inserire nell’opera “La scienza in cucina e l’arte del mangiare bene”, indicandola come “sciroppo d’uva (che) può servire in cucina a diversi usi poiché ha un gusto speciale che si addice in alcuni piatti”.
Saba_san_giacomo
La Saba è uno sciroppo d’uva o mosto cotto che si ottiene appunto dal mosto appena pronto, d’uva bianca (soprattutto trebbiano) o rossa, immesso in un paiolo di rame unitamente a mezza dozzina di noci con il guscio che rivoltandosi nel lento bollire aiutano il mosto a non attaccarsi al fondo del recipiente. La saba è pronta quando si sarà ridotta ad un terzo della sua quantità iniziale. Durante la bollitura che durerà da 6 a 10 ore circa è necessaria la schiumatura e la rimescolatura da farsi con un lungo mestolone di legno. È stata richiesta l’Indicazione Geografica Protetta “Saba dell’Emilia-Romagna”, prodotto a base di uva, tipico dell’Emilia-Romagna. 
 
Il prodotto finito presenta colore bruno scuro e una densità tale da mantenere una scorrevole sciropposità, è di sapore dolce e di profumo gradevole ed intenso.
Savor
Dalla Saba deriva il Savor, dolce povero che si preparava nelle famiglie contadine, una marmellata o meglio una mostarda che utilizza molti frutti di stagione, come pere volpine, mele cotogne, fichi, ma anche frutti estivi essiccati al sole, come bucce di melone o di cocomero.
Si possono aggiungere, a seconda delle ricette, anche carote tagliate a dadini, polpa di zucca a “tocchetti”, bucce di agrumi, limoni, cedri, arance, frutta secca, come gherigli di noce, pinoli e mandorle dolci. Si tratta dunque di una specie di marmellata ottenuta facendo bollire nel sugo di mosto, non ancora fermentato, ogni sorta di frutta tagliuzzata.
E’ l’accompagnamento ideale per le merende, le colazioni, il pane e la piadina, i formaggi freschi o stagionati. Indispensabile nella preparazione di dolci casalinghi, delle crostate e dei tortelli di carnevale.

sugali
I Sugali sono un dolce tradizionale dell'Italia del nord, in particolare dell'Emilia Romagna e rappresentano una ricetta tradizionale che in passato, nel periodo autunnale in cui si produceva il mosto, era molto apprezzata.  La cremosità è la parte migliore di questo dolce che sembra un un po' budino, un po' marmellata. Un buon mix di dolce e aspro che ricorda tanto l'autunno e i tempi andati.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pollo alla cannella con cipolline e pomodori.
    15.11.2015 - 0 Comments
    Una recente indagine condotta per UNAITALIA, l’Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto avicolo, rende nota la vittoria del pollo sulla tavola degli italiani, rispetto alle altre carni. Cosa ne decreta il successo? Facile e veloce da preparare, adatto a tutti i…
  • Insalata con pollo affumicato e prugne.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di petto di pollo affumicato 50 g di crescione 40 g di mandorle sgusciate 8 prugne gialle e rosse 5 ravanelli 2 foglie di cavolo rosso 1 cetriolo 1 cucchiaio di succo di limone olio extravergine di oliva …
  • Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 500 g di patate 160 g di lenticchie 60 g di pancetta tesa in una sola fetta 2 carote 2 porri 1 cucchiaino di origano secco 1 foglia di alloro timo 1 dl di latte olio…
  • Ragù di cervo con prugne al tè, scalogni e gnocchi di spinaci.
    29.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le prugne al tè:     250 g di prugne secche     375 ml di vino rosso     350 ml di Porto     100 ml di tè nero     65 g di miele di acacia     1 stecca di…
  • Come cuocere ad arte la carne al forno.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Cucinare al forno non è un’operazione impossibile! Due sono le operazioni necessarie per arrivare ad avere un ottimo risultato:     dapprima pesa il pezzo di carne crudo     cucinalo come piace a te seguendo la tabella di cottura. Ma prima qualche regola…
  • Fragole nel bicchiere con miele di acaccia.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di fragole 40 g di miele di acacia 40 g di zucchero 2 rametti di menta 1 limone 0,5 dl di succo di arancia 2 cucchiai di vino dolce Il Miele di Acacia è il più conosciuto, maggiormente apprezzato e richiesto per le sue…
  • Budini all'arancia con cioccolato fondente.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 175 g di farina tipo 00 120 g di burro 100 g di zucchero 3 arance non trattate 2 uova 1/2 cucchiaino di lievito in polvere 100 g di cioccolato fondente burro per gli stampini Come tutti sanno le arance sono un 'ottima…
  • Polpetti stuffati, conditi con olio, succo di limone e prezzemolo.
    05.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Polpetti - Peperone verde - Olio extravergine d'oliva - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 1 kg di polpetti 1 piccolo peperone…
  • Torta sbrisulona, dolce tradizionale della Lombardia.
    17.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: mandorle dolci farina rum Ricetta per persone n. 6     Ingredienti:   farina bianca: 250 g farina gialla finissima: 200 g mandorle dolci: 250 g pelate e tritate burro: 120g zucchero semolato: 120g …
  • Salmone in crosta,  per un Natale da ricordare
    19.12.2010 - 0 Comments
    Quanti saremo a tavola? In due o in venti? Nessun problema. Ecco un piatto sfizioso per aiutarvi a preparare un pranzo o una cena davvero speciali. Ingrediente Principale:Pasta sfoglia surgelata - Trancio di salmone fresco - Cetriolini in agrodolce - Brandy Ricetta per persone n.4 Note: 465…

I miei preferiti