}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/08/2015 | 00:20

L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna, Ferrara e l’intera Romagna. Le due zone hanno avuto destini e culture assai diverse, tanto da caratterizzarne anche l'arte della cucina.

Emilia.
La gastronomia emiliana è opulenta, solida, saporita e condita, ed è verosimilmente dalla tradizione cinqueseicentesca che ha ereditato questi caratteri, per i quali tutt'oggi Bologna viene chiamata "la grassa". Nella complessa storia della regione la vita delle corti ha certo avuto molta influenza, e lo dimostra la ricchezza delle ricette proposte a partire da M° Martino per proseguire con Messisbugo.

Romagna.
I romagnoli sono da sempre cultori della cucina, anche se negli antichi ricettari il cibo di quest’area quasi non compare, tranne eccezioni come i cappelletti, probabilmente perché mancarono i cuochi delle grandi famiglie nobili qui sostituite dal potere della Chiesa.

Un emblema della Romagna, quasi un simbolo conosciuto ormai ovunque è la piadina, che in questa terra non è solo un cibo, con gli oltre mille chioschi sparsi lungo la costa, ma è un vero e proprio fenomeno di costume.

La realtà geografica e la storia hanno determinato una gastronomia che qui si può suddividere in tre settori: quello marino, quello delle campagne e quello delle carni. La cucina dimare è legata alla pescosità dell’Adriatico, ricco soprattutto di pesce azzurro (cucinato alla brace o fritto), e nei tratti di costa rocciosa, cozze, vongole e altri molluschi.

Ortaggi e frutta si distinguono nelle preparazioni dei condimenti spesso a base di scalogno, zucchini, cipolle, melanzane, pomodori e peperoni (con cui si realizza il caratteristico purè). L'opulenza delle carni ha origine nell'ambito della cucina risalente al dominio bizantino e delle Signorie, ricordiamo soprattutto quelle: di maiale, di bovino (razza romagnola), e da cortile cucinate in forno con abbondante usodi limone e di rosmarino.

Dolci regionali.
I capoluoghi emiliano romagnoli mantengono viva la tradizione delle corti, si pensi al Pan Speziale o Certosino, alla Zuppa Inglese e alla Spongata.

Nei centri minori risaltano invece i dolci della tradizione contadina: in pianura le ciambelle
lievitate e la torta di riso; in montagna i dolci preparati con la farina di castagne e la ricotta.

Brodetto della costa di Romagna.

Salsa marinara al vino rosso con ritagli di funghi e lische di pesce.

Koulìbiac dì salmone al profumo di aneto.

Zuppa di farro con gamberi.

Cannelloni al forno.

Tortillas con insalatina mista e salsa piccante.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.
    12.03.2014 - 1 Comments
    La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al…
  • Passato di carote, pomodori e lenticchie.
    13.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di pomodori 300 g di carote 100 g di lenticchie decorticate 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale Semplicissimo da preparare, il passato di verdure è il piatto ideale per mantenersi leggeri dopo una giornata di follie…
  • Tagliolini con bolognese di cervo.
    01.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Condimento a base di carne:     500g macinato di cervo della Nuova Zelanda     1 spicchio di aglio     2 scalogni     120gcarote     120gsedano     2 cucchiai…
  • Agliata verde con ricotta piemontese.
    30.11.2013 - 0 Comments
    L'agliata era una salsa a base d'aglio e aceto utilizzata nella repubblica marinara di Genova e importata in altre zone del Mediterraneo, dalla Sardegna alla Sicilia. È denominata così anche una preparazione gastronomica tipica della cittadina di Bosa, in provincia di Oristano. È una salsa…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
    13.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
  • Speciale Halloween: piramide di zucca al vapore con cavolino di bruxelles al miele di castagne.
    28.10.2013 - 0 Comments
    Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Perché non utilizzarla allora anche per decorare la nostra tavola? Potrete perciò fare il vostro incantesimo e trasformare una semplice zucca in un grazioso centrotavola illuminato per la notte più…
  • Crostini di manzo con crema di cren.
    24.11.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetto di manzo (la parte terminale) 1 filoncino di pane ai cereali 1 spicchio di aglio 1 dl di panna fresca 50 g di yogurt intero denso 40 g di radice di cren grattugiata 4-5 steli di erba cipollina 1 rametto di maggiorana 2…
  • La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale. La popolazione libica predilige mangiare in casa, tranne al venerdì, quando vengono preparati picnic sulla costa, in cui i commensali si servono, usando mani e…
  • Cozze in salsa di pomodoro e capperi.
    11.09.2013 - 0 Comments
    La maggior parte delle cozze che acquistiamo oggi sono di allevamento, l'altra parte viene raccolta sui banchi naturali. Ma una cosa è certa: sia che si tratti di cozze provenienti da allevamento che naturali ,le cozze devono essere attentamente pulite prima di essere mangiate. La prima regola…
  • Pavlova con cioccolato bianco.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. Per la meringa: Albumi 4 Zucchero 100 g Zucchero a velo 100 g Per la crema al cioccolato bianco: Zucchero 100 g Tuorli 2 Farina 30 g Latte intero 300 ml Cioccolato bianco finissimo 100 g Per decorare: Alchechengi 6-8 Panna montata 200 ml …

I miei preferiti