}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.

I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2015 | 13:14

L'area vinicola a cui è associata la denominazione di origine controllata Alghero DOC è quella che circonda l'omonima cittadina, di estensione abbastanza piccola, i cui margini sono rappresentati da un lato dalla cittadina stessa e dall'altro, il versante orientale, da Sassari.

Qui la coltivazione delle uve, anche se di tradizione antica visto che fu introdotta con molta probabilità dai Fenici, non ha mai avuto un ruolo di primo piano in particolare se raffrontata con il reso della Penisola dove invece la produzione di vini ha sempre rappresentato un forte indotto economico.

In particolare l'area di Alghero si caratterizza per una morfologia prettamente pianeggiante, quindi già poco adatta all'uva da vino, che fu bonificata dalle paludi solo in epoca fascista.

alghero_torbato

In tutto la storia precedente quest'area era sinonimo di malaria e malattie, evitata e non sfruttata per le coltivazioni. Solo recentemente dunque la vite ha iniziato a divenire una realtà, anche grazie ad alcune aziende che tentano di produrre vini da uve autoctone.

Tutta la zona di Alghero si riferisce alla Piana della Nurra, un'area pianeggiante che rappresenta meno del 20% di tutta l'isola. Un'area strappata alla malaria, dove per secoli l'antropizzazione era quasi del tutto assente, con meno di 5 abitanti per chilometro quadrato, una statistica da zona desertica. Solo ai margini della Piana di Nurra vi erano centri abitati abbastanza popolosi.

Geologicamente quindi la zona si conforma prima con prodotti classici di derivazione vulcanica antica, e poi con terrigeni più recenti e sedimenti paludiferi rimossi e riutilizzati durante la bonifica. Si riconoscono tre cicli geologici in successione, dal più antico al più recente: il primo di origine vulcanica e sedimentaria, alluvionale e lacustre, chiaramente molto importante, con graben di sviluppo, peliti silicizzate e un'unità vulcanica molto erosa; poi vi è un secondo ciclo sedimentario a clasti con un episodio vulcanico nel mezzo, con porfidi, cristalli di quarzo e altri materiali; poi vi è un ultimo ciclo con sedimentazioni di arenaria.

Il territorio è anche scistoso. Il clima è Mediterraneo con tendenze fresche, quindi non troppo afoso in estate, mite in inverno con fenomeni di gelo.

alghero_map

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Alberelli di pandoro con crema pasticcera e ribes.
    09.12.2016 - 1 Comments
    La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli..sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati. Se anche tu sei…
  • La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.
    17.03.2008 - 2 Comments
    La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate. Molte persone pensano che la…
  • Le ricette dell’Artusi: pasta sfoglia.
    26.06.2013 - 0 Comments
    La bellezza di questa pasta è che, gonfiando, sfogli bene e riesca leggiera, quindi è di difficile fattura per chi non vi ha molta pratica. Bisognerebbe vederla fare da un maestro capace; ma nonostante mi proverò di insegnarvela alla meglio, se mi riesce. Artusi Ingredienti…
  • Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 500 g di patate 160 g di lenticchie 60 g di pancetta tesa in una sola fetta 2 carote 2 porri 1 cucchiaino di origano secco 1 foglia di alloro timo 1 dl di latte olio…
  • Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di giuncata 125 ml di panna acida densa 120 g di zucchero 120 g di mandorle sbucciate 100 g di burro vaniglia sale Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane, prima puntata.
    27.02.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in …
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Pasta con Zucchine e Tonno.
    28.12.2017 - 2 Comments
    Quest’anno il cenone di Capodanno lo dirigi tu: inizia le feste in grande stile insieme a La Cucina di Susana! Prova le nostre migliori proposte per realizzare sfiziosi antipasti, stuzzichini e fingerfood davvero invitanti per festeggiare il 2018. Oggi prepariamo un primo piatto facile, utilizzando…
  • Paté di salmone affumicato al cognac.
    14.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Salmone affumicato 200 g Mascarpone 150 g Cognac 1 bicchierino Aneto tritato finissimo 1 cucchiaino Caviale 50 g Limone 1 Pancarré senza crosta qualche fetta Sale q.b. Pepe q.b. Paté di salmone affumicato al cognac per un…
  • Pomodori gratinati alla pugliese.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Per gli amanti dei sapori mediterranei ecco una ricetta che fa parte della tradizione gastronomica pugliese: i pomodori gratinati alla pugliese, conosciuti anche come pomodori arraganati (ovvero gratinati in dialetto pugliese). Si tratta di pomodori ripieni gratinati in forno di cui esistono…

I miei preferiti