}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Montanare al pomodoro con pecorino.

Montanare al pomodoro con pecorino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/11/2015 | 17:42

Le montanare di mia nonna, pizzette fritte al pomodoro con pecorino e parmigiano.

Ingredienti: per 4 persone

Per la pasta:

500 g farina
250 g acqua
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
Sale
5 cucchiai dolio evo
Olio di arachidi per friggere

Per il condimento:

300 g sugo di pomodoro
100 g parmigiano
100 g pecorino
Basilico
Sale
pepe nero
olio evo

Montanare al pomodoro

Preparazione:

  • Impastare tutti gli ingredienti a mano ottenendo una palla soda ed elastica, coprire e lasciar lievitare l’impasto in luogo tiepido fino al raddoppio (circa un paio di ore).
  • Ricavare delle palline grandi come un mandarino, stenderle con il mattarello in una foglia sottile.
  • Friggere le pizzelle in olio bollente scolandole quando vengono a galla e asciugandole su carta da fritti.
  • Sistemarle su un vassoio e condirle con una cucchiaiata di sugo di pomodoro, una foglia di basilico, sale, pepe e una spolverata di pecorino.
  • Servire subito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cotechino arrotolato in fesa di vitello.
    31.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 6 persone. 1…
  • Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi.
    22.11.2014 - 0 Comments
    Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni, periodo durante il quale il mosto è lasciato in contatto con le bucce, conferendo colore, aromi…
  • Insalata tiepida di farro.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farro 300 g Pomodorini datterini 200 g Rosmarino 2 rametti Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Prepariamo insieme un’insalata di farro tiepida: un piatto ideale per la stagione estiva ma anche in quelle più fredde. Il farro,…
  • Granchio in insalata su pomodori.
    26.11.2013 - 0 Comments
    Una pietanza che farà letteralmente impazzire gli estimatori di crostacei Ingredienti: per 4 persone 3 dl di vino bianco secco 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1 limone tabasco 1 ciuffetto di prezzemolo 1 cuore di insalata riccia 1 cespo di radicchio di Treviso …
  • Torta Gianduia, dolce piemontese con cioccolato fondente e croccante di nocciole.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Cioccolato - Nocciole Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per il pan di Spagna: zucchero g 105 farina g 90 cacao in polvere g…
  • Gambero con amontillado.
    16.10.2019 - 0 Comments
    i cerchi di cipolla ingredienti: 500 g di cipolla, 40 g di olio di oliva extravergine, 500 g di acqua, 3 g di agar-agar. procedimento:soffriggere la cipolla tagliata a julienne finché non si sarà dorata. Aggiungere l’acqua fredda e cuocere per 2 ore a fuoco lento. Filtrare e aggiungere mescolando…
  • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…
  • Arrosto al vino.
    26.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Capperi - Prosciutto crudo Ricetta per persone n. …
  • Budino al caffe.
    13.12.2008 - 0 Comments
    Tra le molte componenti nutrizionali del caffè, la più nota e studiata è senza dubbio la caffeina, poiché dotata di proprietà importanti, come:     l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica e su quella biliare (ecco perché si ritiene che un caffè a fine pasto faciliti la…
  • Coni alla crema di bufala e burrata.
    03.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Pasta brick 5-6 fogli Mozzarella di bufala 250 g Burrata 250 g Prosciutto crudo 3-4 fette Bottarga q.b. Pesto al basilico 3-4 cucchiai Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Vi servono inoltre: Coni di alluminio Coni alla crema di…

I miei preferiti