}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.

Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/11/2015 | 19:04

Gelati no Gelati: ecco i Sorbetti, Frullati e Yogurt. Vediamo ogn’uno in dettaglio.

Sono in moltissimi a credere che un frullato essendo composto da frutta sia un alimento sano e dietetico per eccellenza.

Tuttavia non è propriamente così, o meglio quelli che acquistate normalmente in giro, spesso contengono altissime quantità di zuccheri aggiunti per mascherare la presenza, del tutto minima, di vera frutta; senza contare i costi, che dato il periodo di crisi, sono da non sottovalutare.

gelati e semifreddi

I SORBETTI.
Se il sorbetto viene preparato con la gelatiera elettrica è molto facile ot­tenere la giusta consistenza; se però viene successivamente conservato in freezer, o se viene preparato con questo, tende a indurire molto, e al suo interno si formano facilmente dei piccoli ghiaccioli.
È consigliabile, in questo caso, versare il sorbetto pronto negli appositi stampi per ghiaccioli, che si trovano con facilità in qualunque negozio di articoli casalinghi. Perciò, se usate la gelatiera e non consumate subito il sor­betto, quando è pronto non dovete far altro che aprire ogni stampo, riempirlo premendo bene in modo che non si formino dei piccoli spazi vuoti, e inserire al centro il bastoncino.

Dopo averlo richiuso, lo ripor­rete in freezer. Se invece usate il freezer per la preparazione del sorbet­to, dovete lasciar indurire il composto per almeno 2 ore nella vaschetta da ghiaccio, ricordandovi di mescolare energicamente o frullare a bas­sa velocità dopo la prima ora.
Quando poi lo toglierete dal congelatore per la seconda volta, dopo averlo mescolato o frullato, ver­satelo negli stampi da ghiacciolo e rimettete in freezer.

sorbetto

I FRULLATI E I FRAPPE.
II frappè si distingue dal frullato per la presen­za del latte come ingrediente principale. La ca­ratteristica consistenza del frappe, infatti, è de­terminata dalla presenza di minutissime bollicine d'aria, che "gonfiano" gli ingre­dienti; la proliferazione di tali bollicine è determinata dal trattamento cui vengono sottopo­sti il latte e il ghiaccio, miscelati dalle lame metalliche del frullatore.

frullato

Come l'olio riesce a trasformare un tuorlo d'uovo in maionese, così il ghiaccio consente al latte di trasformarsi in un gustoso frappe. Per favorire il legame tra i diversi ingredienti, sia che prepariate un frappe o un frullato, è necessario che gli sciroppi, la frutta, le salse e il latte siano il più possibile freddi.

È opportuno, quindi, tenere in frigori­fero tutto quanto serve alla preparazione desiderata. Il ghiaccio e gli sci­roppi o la frutta fresca possono essere sostituiti con un abbondante quantitativo di sorbetto del gusto preferito.

frappe

Un ultimo suggerimento: quando mettete nella cella frigorifera i contenitori per ottenere il ghiac­cio, a barre, a palline oppure a cubetti, preparatene alcuni con acqua già aromatizzata al limone oppure allo sciroppo. La preparazione risul­terà così più veloce e il frappe più gustoso.

LO YOGURT
Dal punto di vista dietetico lo yogurt è sicuramente uno degli alimenti migliori per l'uomo. Considerando i benefici che derivano da un uso quotidiano, ne potrete scoprire la versatilità, impiegandolo come ingre­diente dei vostri piarti: può essere gustato insieme al miele, oppure ac­compagnandolo ad altri alimenti quali pane, fiocchi di cereali, frutta, verdura. Lo yogurt può servire per far risaltare i sapori più spenti, o smorzare quelli troppo forti: in ogni caso darà un tocco particolare alla vostra cu­cina, arricchendola di gusto e di valore alimentare. Consu­mandolo al termine del pran­zo al posto della frutta, renderà più facile la digestione.

Le ricette presentate in questo li­bro prevedono l'utilizzo di yogurt già confezionato. Se, al contrario, desiderate prepararlo in casa, di se­guito vi forniamo alcune indicazioni per la sua realizzazione.

Se utilizzate una pentola normale: portate un litro di latte fresco a una temperatura di 80 °C per 15 minuti in una pentola di acciaio inox, spe­gnete e raffreddate poi fino a 40-45 °C. Versatevi 2 cucchiai di yogurt di buona qualità e mescolate accuratamente. Coprite la pentola con un panno pulito, e avvolgetela con un panno caldo (ad esempio un vecchio maglione). Lasciate riposare in un luogo caldo (intorno ai 37 °C) lonta­no da correnti d'aria (nel forno o vicino a un calorifero in inverno), fino a che lo yogurt non sarà della consistenza e del sapore voluti (dalle 3 al­le 12 ore, a seconda dei gusti: più tempo passa e più risulterà acido). Una volta pronto, lo yogurt va conservato in frigorifero, in recipiente chiuso, per fermare il processo di acidificazione. Dopo 8 o 9 giorni vi accorgerete che il suo gusto è cambiato: è ora di prepararne uno nuo­vo.

Per questo conservatene un paio di cucchiai, come starter per la nuova produzione.
Un metodo casalingo per controllare la temperatura durante l'incuba­zione consiste nel sostituire la lampadina del vostro forno con una più potente (60 watt), in modo che, una volta accesa, sprigioni anche un certo calore. Una volta inseminato, sistemate il latte nei vasetti, mette­teli a bagnomaria in una pentola con acqua tiepida, coprite con un pan­no e sistemate il tutto nel forno che avrete preriscaldato, accendendo la luce (controllate che raggiunga una temperatura sui 40 °C, o che non superi i 45), che lascerete accesa dalle 3 alle 5 ore. Se utilizzate una pentola yogurtiera: se non vi sentite sicuri utilizzando questo metodo, potrete affidarvi a una yogurtiera, che troverete in com­mercio presso un buon negozio di elettrodomestici, e che vi permetterà di avere dell'ottimo yogurt in poche ore.

yogurt

    fonte: Il Mondo dei Dolci

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Naan tipico piatto della cucina indiana.
      05.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
    • Strudel agli asparagi.
      03.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Pasta sfoglia - Asparagi - Prosciutto cotto - TaleggioRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 545Ingredienti250 g pasta sfoglia350 g di asparagi80 g di prosciutto cotto affettato80 g di taleggioun tuorlouna noce di burrosalePreparazione: 50' …
    • Riso arlecchino.
      09.06.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Riso - Ventresca di tonno- Fontina- Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
    • Quiches di cipolla e ricotta.
      23.11.2015 - 0 Comments
      Siete alla ricerca di un piatto unico per cena? Allora vi propongo questa quiche alle cipolle e ricotta. È semplicissima da fare, richiede poco tempo e sparisce in un baleno non appena la si porta in tavola! Una torta salata delicata e appetitosa! Ingredienti: Per la pasta: 200 g di…
    • Sandwich al prosciutto cotto, avocado e tapenade.
      11.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 16 fette di pane semintegrale in cassetta 350 g di prosciutto cotto 1 avocado maturo ma sodo 100 g di burro 1 vasetto di tapenade 1 scalogno piccolo limone foglie piccole di cuori di lattuga sale Prima di tagliare i sandwich in…
    • Zuppetta di carote e cavolfiore al gratin.
      26.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Cavolfiore 1 Carote 400 g Cipolla 1 Panna liquida 1 dl Gruyère 100 g Crostini di pane casereccio tostati q.b. Semi di papavero q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Volete assaggiare una zuppetta davvero gustosa…
    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino a sorpresa.
      21.12.2015 - 0 Comments
      Se hai una costata molto grossa (di spessore superiore ai 6 cm e di peso superiore al kg), puoi cuocerla completamente nel forno, preriscaldato al massimo, disponendola sulla griglia in dotazione e sistemandoci sotto la placca con un dito d'acqua.In questo modo, eviterai di sentire l'odore di…
    • Vaschette con pasta ai frutti di mare.
      21.08.2012 - 0 Comments
      CONSIGLIO DA CHEF  Prima di farcire i pomodori, asciugateli bene tamponandoli con carta da cucina: In questo modo eviterete che l'acqua di vegetazione bagni II ripieno. Ingredienti Principal: Pomodori "cuore di bue" - Conchigliette - Pesto - Cozza - Fasolari - Moscardini …
    • Triglia al cartoccio.
      09.11.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Triglie fresche - Limoni biologici - Carciofi - Coriandoli Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 triglie fresche pulite 3 limoni…
    • Spiedini di prugne e pancetta con insalata di bulgur.
      20.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 8 prugne 100 g di pancetta tesa a fettine 150 g di bulgur 2 cipollotti 1 limone olio extravergine di oliva sale Il bulgur (denominato anche bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul) è un…

    I miei preferiti