}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Cestini neri con mousse di cioccolato bianco.

Cestini neri con mousse di cioccolato bianco.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/11/2015 | 22:44

Dolci Natalizi: Cestini neri con mousse di cioccolato bianco.

La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati.

Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto.

In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste.

Ingredienti: per 6 persone

150 g di cioccolato fondente
olio di mandorle

Per la mousse:
300 g di cioccolato bianco
3 uova
50 g di zucchero
3 dl di panna
1 arancia
10 g di gelatina in fogli

Cestini neri con mousse di cioccolato bianco

Preparazione: 40’ + 30’ di riposo

Cottura: 25’

  • Preparate i cestini: fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato ridotto a scaglie.
  • Spennellate d'olio sei formine di silicone, poi spennellatele tre-quattro volte con il cioccolato fuso fino a ottenere uno spessore di circa 2 millimetri e lasciate rapprendere in frigo per 30 minuti.
  • Preparate la mousse: ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda, strizzateli, metteteli in un pentolino con due-tre cucchiai di succo d'arancia, mescolate affinchè si sciolgano.
  • Lasciate fondere il cioccolato bianco tritato con la panna calda, fate intiepidire, incorporatevi un tuorlo alla volta e, per ultimi, gli albumi a neve, conservate in frigo.
  • Ritirate le formine, rovesciatele, premetele leggermente sul fondo per far uscire i cestini di cioccolato.
  • In ognuno adagiate un pezzetto di spicchio d'arancia pelato al vivo, poi riempitelo con la mousse di cioccolato bianco e decorate a piacere.

Quanto nutre una porzione: 685 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalatina di cannellini ceci e gamberetti.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'insalatina: Cannellini già lessati 200 g Ceci già lessati 200 g Sedano 1 costa Gamberetti 300 g Gherigli di noce già pelati 5 Parmigiano 100 g Prezzemolo 2 ciuffi Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe…
  • Ananas dorato e granita di champagne.
    06.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:     1/2 limone non trattato     150 g di zucchero     1/2 l di champagne Per l’ananas::     2 piccoli ananas     40 g di burro    …
  • Gratin estivo.
    15.09.2012 - 1 Comments
    Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati…
  • Risotto giallo con gamberi e zucchine.
    12.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso superfino - Code di gamberi - Zucchine - Brodo vegetale Ricetta per persone n. 4 …
  • I Primi Piatti di Natale: il Risotto ai Funghi Freschi è un primo piatto intramontabile.
    08.12.2017 - 2 Comments
    Il risotto ai funghi è un primo piatto intramontabile. C'è chi preferisce il risotto con i porcini, ma questa tipologia di funghi spesso risulta difficile da reperire e a volte dato il loro gusto intenso non sempre viene apprezzato da tutti. Vi proponiamo in alternativa una versione più delicata,…
  • Alberello dolce di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone 3…
  • Plumcake di zucca
    29.10.2009 - 0 Comments
    La parola plum cake indica svariati dolci al forno: Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne.  La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi…
  • Cosciotti d’agnello marinati.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.…
  • Baccala' fritto con zucca agrodolce e cruditè di zucchina.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di baccala dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 zucchina olio, sale e pepe q.b Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari,…
  • Antipasto all'italiana, solo un po' di fantasia, affinchè il piatto risulti gradevole anche alla vista.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto e che precede i primi piatti. Corrisponde grosso modo all'hors d'œuvre francese e allo starter inglese. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più…

I miei preferiti