}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Torta sbrisulona, dolce tradizionale della Lombardia.

Torta sbrisulona, dolce tradizionale della Lombardia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/12/2012 | 09:43



Ingredienti principali:

mandorle dolci
farina
rum



Ricetta per persone n.
6
 

 

Ingredienti:
 
farina bianca: 250 g
farina gialla finissima: 200 g
mandorle dolci: 250 g pelate e tritate
burro: 120g
zucchero semolato: 120g
vanillina: 1 bustina
scorza grattugiata di 1/2 limone
uova: 2 tuorli
rum: 1 bicchierino
zucchero a velo: 1 bustina
sale: 1 pizzico


Per la tortiera:
burro: 1 noce
pane grattugiato finemente: 2 cucchiai

 

Preparazione: 30’ + 1 h di cottura
  • Setacciate insieme la farina bianca e quella gialla mescolandole con la vanillina, quindi disponetele a fontana sulla spianatoia.
  • Unite lo zuc­chero, la scorza di limone, le mandorle tritate, un pizzico di sale e me­scolate bene.
  • Fate il cratere e ponete al centro il burro ammorbidito a pezzetti, i tuorli ed il liquore.
  • Lavorate gli ingredienti tanto da amalgamarli: dovete otte­nere un impasto non omogeneo ma sbriciolato.Ungete la fortiera, spolverizzate con il pane grattugiato, quindi scuote­tela per eliminare il superfluo.
  • Sbriciolate l'impasto con le dita e versa­telo nella fortiera.
  • Ponete in forno già caldo per circa un'ora.
  • Togliete la torta dal forno, staccatela dalla fortiera e ponetela su un piatto di porta­ta, spolverizzandola con lo zucchero a velo.II rum è acquavite di canna da zucchero.
  • Le ac­quaviti sono ottenute per distillazione di mosti fer­mentati di frutta o cereali: in questo modo si ottie­ne la concentrazione di alcol etilico, contenuto in quantità ridotta nel fermentato.
Consigli Pratici:
Questa è una torta a lunga durata, specie se conservata.avvolta in foglio d'alluminio. È ottima servita con vino amabile. Volendo potete tenere da parte una decina di mandorle, tagliarle a fi­letti e spargerle sulla superficie prima dì infornare.

Nota dietetica:
In questa torta tra i vari ingredienti troviamo il burro: è da ricordare che fornisce molte calorie, cir­ca il doppio di quelle dello zucchero, quindi, se possibile, sarebbe meglio usare burro chiarificato. Questa torta è sconsigliata in casi di obesità, diabete, ipertensione, carie dentaria, cellulite, colesterolo elevato, e non va consumata dopo pasti abbondanti. È adatta come merenda, colazione o spuntino; è molto nutriente e calorica. Usare limoni provenienti da coltivazioni biologiche.






 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Storia del vino di Orvieto.
    21.11.2013 - 0 Comments
    Che l'etrusca Velzna corrisponda o no all'antica Oinarea - etimologicamente "la città dove scorre il vino" - menzionata in un testo un tempo attribuito erroneamente ad Aristotele, il fatto testimonia in ogni caso come la fama del vino prodotto a Orvieto avesse raggiunto già in epoca…
  • I funghi in cucina: c'è chi li compra e chi li ricerca, l'importante è saperli cucinare.
    04.09.2013 - 0 Comments
    Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà cucinare troppo a lungo  il…
  • Risotto alla birra e salsiccia.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 350 g Birra scura 2 bicchieri Salsiccia 150 g Scalogni2 Parmigiano reggiano q.b. Burro 60 g Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Un risotto per gli amanti della birra: risotto birra e salsiccia, una ricetta davvero speciale che mi…
  • Frittatine al prosciutto cotto.
    15.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
  • Garganelli al ragù, secondo le antiche tradizioni popolari della Romagna.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti:     200 g di farina     2 uova Per il ragù:     350 g di carne di manzo tritata     150 g di polpa di pomodoro     80 g di cipolla     60 g di carota     40 g di…
  • Scalogni in agrodolce.
    22.07.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO Chiudete i vasetti solo quando scalogni e liquido sono freddi. Solo così non si forma condensa sui coperchi e la conservazione è perfetta. Ingredienti Principal: Scalogni - Limone - Peperoncino - Alloro - Pinoli - Uvetta Ricetta per persone n. 2 vasetti da 1/2 l…
  • Quiche di trevigiana e peperoni.
    16.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso Peperoni gialli e rossi Uova Olio extravergine d'oliva Sale Pepe Per la pasta Farina bianca tipo "0" Olio di oliva extravergine Acqua Sale Ricetta per persone n. 4 …
  • Cannelloni al forno.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso) - Uova - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 500 g farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso) 4 uova, 40 ml olio extavergine…
  • Tartine all'aneto.
    09.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pane di segale - Filetti d'aringa- Aneto fresco Ricetta per persone n.8Note:450 calorie a porzioneIngredientiburro g 1204 fette di pane di segale1 costa di sedano3 filetti d'aringasucco di mezzo limonesalsa Worcesteraneto frescoravanellosalepepePreparazione: 20' + 30'…
  • Stigghiole tipico piatto della cucina siciliana e palermitana in particolare a base di budella di agnello.
    12.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di budella di agnello 300 g di budella di capretto 300 g di budella di castrato 2 grossi mazzi di prezzemolo sale pepe Preparazione: 30’ +15’ di cottura Pulite con cura le budella di agnello, capretto e…

I miei preferiti