}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Calamaretti al radicchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/12/2012 | 17:08



    calamaretti al radicchio

    Ingredienti principali:

    calamaretti
    radicchio rosso 
    mollica di pane




    Ricetta per persone n.

 


Ingredienti:

400 g di calamaretti
200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo
vegetale
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 uova (facoltativo)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe: q. b.



Preparazione: 35’ + 15’ di cottura


  • Pulite i calamaretti, staccatene i tentacoli, togliete la pellicina, interna ed esterna, lavateli accuratamente, scolateli e asciugateli.
  • Mondate il radicchio, lavatelo più volte sotto l'acqua corrente, asciugatelo con un canovaccio e dividetelo a metà per il lungo.
  • ln una padella scaldate 2 cucchiai di olio di oliva e fate rosolare il radic­chio da una parte e dall'altra.
  • Toglietelo dal fuoco, tagliatelo a filetti e mettetelo in una ciotola.
  • Aggiungete i tentacoli dei calamaretti, tritati grossolanamente, la mollica di pane strizzata e sbriciolata, l'aglio tritato finemente insieme al prezzemolo, l'uovo e un pizzico di sale e pepe.
  • Mescolate con un cucchiaio di legno e, con il composto ottenuto, riem­pite i calamaretti, richiudendoli con uno stecchino.
  • In un tegame di ghisa sufficientemente capace, fate scaldare l'olio rimasto, adagiatevi i calamaretti e fateli cuocere a fuoco dolcissimo e a recipiente coperto, per 10-12 minuti rigirandoli di tanto in tanto.
  • Servite caldo.


  • Vini consigliati:
    ciro-melissa6
    Cirò bianco (Calabria) a 10 °C, Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche) a 10#
    Il Cirò bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona. Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche. Quando si parla di Marche nel contesto viti-vinicolo si associa subito questo vino , in particolare il quello Castelli di Jesi. Il Verdicchio è conosciuto in tutto il mondo nell'originale quanto esclusiva bottiglia a forma di anfora , disegnata dall'architetto Maiocchi negli anni '50, per valorizzare oltre al vino anche bellezza e sinuosità della Regione Marche. La storia di questo vino marchigiano è tuttavia caratterizzata da alti e bassi. A momenti di vigore negli anni '60, grazie all'enorme quantità esportata, hanno fatto seguito periodi di appannamento nel decennio successivo, dovuti soprattutto alla mancanza di qualità per la grande richiesta sul mercato. Ha preso poi nuovo vigore a partire dalla metà degli anni '80, grazie all'intuizione di alcune aziende che, studiando ed esaminando cloni di vitigno Verdicchio , sono riuscite ad estrarre un vino dall'enorme personalità e longevità, dandogli un'immagine duratura e consolidata nell'ambiente viti-vinicolo mondiale
    Verdicchio_dei_castelli_di_jesi
     
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Limoncello liquore tipico della costiera sorrentina, ideale da gustare come digestivo.
      17.09.2013 - 0 Comments
      I limoni sorrentini, così come quelli amalfitani, sono particolarmente pregiati grazie alla buccia ricca di essenze, molto richiesta in liquoreria: i migliori limoncelli nascono infatti dai limoni Massese (o Femminello) e Sfusato. Il primo ha forma tondeggiante, con buccia più sottile, ed è…
    • Biscotti cristalli di ghiaccio.
      31.10.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone     Farina 00 560 g     Burro leggermente salato 400 g     Zucchero a velo 200 g     Tuorli d'uovo 4     Bacca di vaniglia 1/2 Per la glassa reale:     Albumi 100 g …
    • Tortino di spalla di cervo con fegato d’oca e purè di sedano rapa con tartufo.
      29.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. Tortino di spalla di cervo con Fois gras d’oca:     8 fette di fegato d’oca, alte 6 cm     8 fette di spalla di cervo della Nuova Zelanda, alte 6cm., tagliate con lo stampino     12 fette di sedano rapa, alte 6cm.,…
    • Sfogliata con asparagi violetti d’Albenga e gamberoni nostrani.
      18.06.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. 1 Note: Ingredienti un mazzetto di Asparagi violetti d'Albenga cotti al vapore quattro…
    • Eisbein mit Sauerkraut (Stinco di maiale con i crauti).
      12.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 2 piccoli stinchi di maiale affumicati (o 1 grosso) 400 g di crauti 100 g di pancetta a dadini 40 g di burro 3 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 1/2 cipolla sale l luogo comune dei "patate, crauti e würstel" ha…
    • Salmone “impanato” al rosmarino.
      10.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
    • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi.
      24.12.2012 - 0 Comments
      Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non…
    • Fusilli alla rusticana con polpa di vitello.
      13.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 320 g di fusilli 250 g di polpa di vitello una carota una cestola di sedano una cipolla un piccolo peperone rosso mezzo bicchiere di vino bianco secco 20 g di burro 3 cucchiai di olio 50 g di grana grattugiato brodo 4-5 foglie di basilico…
    • Delizie con cipolle ed erbe aromatiche.
      16.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 450 g di cipolle 550 g di farina tipo 0 100 g di burro 20 g di lievito di birra 10 g di zucchero 1 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 5 cl di vino bianco secco 1 cucchiaio di foglioline di timo essiccate 2 cucchiai di aghi…
    • Braciole alle olive.
      06.04.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Braciole di maiale - Olive verdi snocciolate - Vino bianco secco - Peperoncino rosso Ricetta per persone n.4 Note: 696 calorie a porzione Ingredienti 4 braciole di maiale 1 bicchiere di vino bianco secco  50 g di olive verdi…

    I miei preferiti