}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Lingue di gatto biscotti molto facili da preparare che possono essere servite con il gelato.

Lingue di gatto biscotti molto facili da preparare che possono essere servite con il gelato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/12/2012 | 12:16

lingue_di_gatto
Le lingue di gatto sono dei biscotti molto facili da preparare, il nome deriva dalla loro forma stretta e lunga.
Gli ingredienti delle lingue di gatto sono semplici: bastano uova, farina e zucchero e burro. Le lingue di gatto si abbinano perfettamente al tè, e possono essere servite con il gelato e con altri tipi di dolci al cucchiaio.
Le lingue di gatto si possono utilizzare anche per guarnire torte o, perché no, da mangiare da sole.

Ingredienti principali:
farina
zucchero a velo
albumi



Ricetta per persone n.

 
Ingredienti: per 8 persone

farina tipo "00": 100 g
zucchero a velo: 100g
albumi: 4
vanillina: una bustina


Preparazione: 25’ + 8’ di cottura
  • Lavorate con un cucchiaio di legno in una terrina il burro con lo zucche­ro a velo fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
  • Unitevi, poco alla volta, la farina setacciata insieme con la vanillina e, uno alla volta, gli albumi.
  • Mettete l'impasto in una tasca da pasticceria con la bocchetta liscia e formate tanti bastoncini sottili, della lunghezza di circa 6 cm, adagian­doli sul fondo di una teglia da forno imburrata e infarinata.
  • Mettete la teglia in forno preriscaldato a 200 C e fate cuocere le lingue di gatto per 7-8 minuti, fino a quando il loro bordo incomincia a colorire.
  • Staccatele dalla teglia con una spatola e fatele raffreddare prima di ser­vire

    VINI CONSIGLIATI
    Erbaluce di Caluso passito (Piemonte) a Sciacchetrà (Liguria) a 12 °C.

    L' Erbaluce di Caluso passito è un vino DOCG la cui produzione, consentita nelle province di Torino, Biella, e Vercelli, si svolge particolarmente sulle colline intorno a Caluso, centro del Canavese in Provincia di Torino. Il riconoscimento della Denominazione di origine controllata e garantita è avvenuto con Decreto dell'8 ottobre 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 22.10.2010.
    Erbaluce di Caluso passito


    CURIOSITÀ
    Se antico è l'uso dei dolci, assai meno antiche so­no le vere pasticcerie; esse risalgono al 1600 e so­no di importazione francese. Nel milanese man­tennero a lungo il nome di "offellerìe" da "offa" che è il primo e più semplice dolce apparso nelle pa­netterie dell'antica Roma.


    CONSIGLI PRATICI
    Si consiglia di accompagnare le lingue di gatto con un infuso di olmaria così preparato: versate circa 30 g di erba secca in mezzo litro d'acqua bollente, lasciate in infusione qualche minuto, fil­trate e bevete caldo; l'infuso ha sapore dolce ed è leggermente astringente.

    NOTA DIETETICA
    Le lingue di gatto sono controindicate in caso di colesterolo elevato, iperglicemia, diete dima­granti, morbo celiaco, Si consiglia di consumarle come spuntino o merenda.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. ciao Susana, le lingue di gatto sono buonissimeeeeee, ti sono venute perfette, salvo la ricettina. Buone feste ciao kiara

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).
    23.06.2013 - 0 Comments
    La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano…
  • Quiche vegetariana, ideale per non realizzare la solita quiche.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per la pasta brisée: Farina 300 g Burro 150 g Latte 2 cucchiai Sale q.b. Per la farcia: Erbe di campo 500 g Pancetta 50 g Cipolla tritata 1 piccola Formaggio caprino 200 g Latte 150 g Uova 2 Olio extravergine di oliva 2 cucchiai …
  • Acciughe al verde con aglio e peperone rosso.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 acciughe grosse sotto sale 15 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio 1/2 peperone rosso 1 dl di olio extravergine di oliva 1 dl di aceto L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi…
  • Garganelli al prosciutto.
    06.11.2009 - 0 Comments
    I garganelli sono un tipo di una pasta all'uovo (rigata) ottenuta ripiegando delle piccole losanghe di pasta, riconosciuti prodotto tipico della regione Emilia-Romagna. L'aspetto è simile alle "penne" se si esclude che nel punto di sovrapposizione dei due lembi di pasta il garganello ha una…
  • Arrosto ai due colori.
    23.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di arrosto di manzo già cotto 300 g di riso cotto al vapore 300 g di fagiolini 4 pomodori ben maturi 1 piccolo peperoncino piccante rosso 1 cipolla bianca 1/2 bicchiere di vino bianco secco 1 tazza di brodo vegetale …
  • Mafè squisito spezzatino senegalese condito con pasta d'arachidi.
    27.05.2013 - 10 Comments
    Le ricette del Senegal prevedono portate molto abbondanti nel caso di ospiti e il cibo viene assaporato da un piatto comune prendendolo con le mani in quanto viene preparato già spezzettato. Ingredienti principali: asparagi piccoli ceci in scatola zucca Ricetta per persone…
  • Mezzelune farcite e impanate.
    26.04.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Mortadella - Asparagi - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Limoncello liquore tipico della costiera sorrentina, ideale da gustare come digestivo.
    17.09.2013 - 0 Comments
    I limoni sorrentini, così come quelli amalfitani, sono particolarmente pregiati grazie alla buccia ricca di essenze, molto richiesta in liquoreria: i migliori limoncelli nascono infatti dai limoni Massese (o Femminello) e Sfusato. Il primo ha forma tondeggiante, con buccia più sottile, ed è…
  • Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite.
    02.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La mousse è un dolce di consistenza cremosa e leggera. La parola, di origine francese, assume il…
  • Tartufi ai canditi
    28.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Frutta candita mista - Cioccolato fondente - RhumRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun quarto di latte100 g di zucchero100 g di frutta candita mista (scorza di arancia, ananas, cedro, ciliegine)80 g di panna, 2 tuorli80 g di cioccolatto fondente da copertura2 cucchiai di…

I miei preferiti