}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Salsa ai porri particolarmente indicata per condire pasta o riso.

Salsa ai porri particolarmente indicata per condire pasta o riso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/12/2012 | 15:27


salsa ai porri
Questa salsa è particolarmente indicata per condire pasta o riso. Si accompagna anche con fi­letti di pesce cotti a vapore nel cestello di bambù.
Ingredienti principali:

porri
olio extravergine d’oliva

Ricetta per persone n.


 
Note:
Le foglie di porro forniscono una medicazione an­tisettica e cicatrizzante. Aggiungendo latte al suc­co di porro si può invece ottenere una lozione contro i rossori del viso.

Ingredienti:
porri: 6 teneri
olio extravergine d'oliva: 2 cucchiai
vino bianco secco: 1/2 bicchiere

facoltativo:
panna freschissima: 6 cucchiai
sale e pepe: un pizzico



Preparazione: 15’ + 30’ di cottura
  • Private i porri delle radici, delle foglie esterne e della parte verde più dura.
  • Lavateli accuratamente e tagliateli a fette diagonali molto sottili.
  • Ponete un tegame sul fuoco e fate scaldare l'olio, aggiungetevi i porri tagliati e fateli rosolare a fuoco moderato senza lasciarli colorire.
  • Insaporite con il sale e il pepe e bagnateli con il vino bianco che può essere sostituito dall'acqua.
  • Continuate la cottura a tegame coperto e a fuoco bassissimo per 30 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
  • Se necessario aggiungete dell'acqua durante la cottura.
  • A cottura ultimata mettete il composto in un mortaio zigrinato (o in un frullatore), aggiungetevi la panna, un pizzico di sale e di pepe e pestate o frullate sino ad ottenere una salsa omogenea.
  • Ponetela di nuovo nel tegame sul fuoco e fatela scaldare un poco. Versatela quindi nella sal­siera e utilizzatela per le varie preparazioni.
NOTA DIETETICA.
Per ottenere una salsa ai porri più leggera si consiglia dì variare il punto 3 nel seguente modo: a cottura ultimata mettete il composto nel mortaio zigrinato, aggiungete sale e pepe, pestate sino ad ottenere una crema vellutata. Ponete di nuovo nel tegame sul fuoco e versate sulla crema un bicchiere di acqua fredda in cui avete sciolto due cucchiaini di kuzu. Fate bollire 3 minuti e versate quindi nella salsiera. Il kuzu ha azione curativa su tutto l'apparato intestinale.


 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Penne con capperi e acciughe.
    21.12.2011 - 0 Comments
    Consiglio: Scegliete le olive di Gaeta: il loro sapore amarognolo si sposa bene con il gusto acidulo del pomodoro e conferisce un tocco aromatico particolare al sugo. Ingrediente Principale: Penne rigate - Filetti di pomodoro in scatola - Capperi sotto sale - Pasta d'acciuga - Olive…
  • I migliori cocktails: Argentina.
    27.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vermouth Dray - Cointreau - Benedictine- Gin Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
  • Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.
    24.04.2013 - 0 Comments
    E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe. Ormai in pochi ristoranti e grandi alberghi vecchio stile i cuochi preparano le pietanze e le sistemano con grazia e armonia di…
  • Torre di pane e melanzana.
    30.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane…
  • Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.
    26.12.2008 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.  Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Tagliatelle allo spada.
    06.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Pesce Spada - Fave - Cipolloni Ricetta per persone n. 4 Note: 725 calorie/porzione Ingredienti 350 g di tagliatelle senza…
  • Tartellette con prosciutto e indivia belga.
    14.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tartellette - Indivia Belga - Prosciutto Ricetta per persone n. 4 Note: 342 calorie a persona Ingredienti Per le tartellette: 125 g di…
  • Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.
    19.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Paté di olive nere - Cozze - Aglio - Vino biancoRicetta per persone n.4Note:459 calorie a porzioneIngredienti Bucatini 320 gPaté di olive nere 120 gOlio di oliva 2 cucchiaiCozze pulite e depurate 600 g fAglio 2 spicchiPeperoncini rossi…
  • Chifferi alla rusticana con pancetta e caprini.
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di chifferi 80 g di pancetta molto magra 2 cipolle piccole 80 g di caprini 2 formaggini alle erbe e all'aglio (Tartare) 20 g di grana grattugiato vino bianco 20 g di burro 2 cucchiai di olio sale pepe Nei chifferi al posto dei…

I miei preferiti