}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pomodori alla pugliese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/12/2012 | 20:47

pomodori alla pugliese
Ingredienti principali:

prezzemolo tritato
pomodori
mollica di pane grattugiata




Ricetta per persone n.

 

Ingredienti:

4 grossi pomodori maturi e sodi
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 cucchiai di erba cipollina tritata
6 foglie basilico
6 foglie menta
30 g di mollica di pane grattugiata 
30 g di pecorino grattugiato
3 cucchiai olio d'oliva
sale e pepe: q.b




Preparazione: 35’ + 20’ di cottura
  • Lavate ed asciugate i pomodori, tagliateli orizzontalmente, privateli dei
    semi, spruzzateli di sale, capovolgeteli e lasciateli riposare per 15 minuti
    perché perdano l'acqua di vegetazione.
  • Asciugateli con carta assorbente da cucina e disponeteli nella pirofila, unta con metà dell'olio.
  • Lavate e tritate le foglie di basilico e di menta e mettetele nella terrina con il prezzemolo, l'erba cipollina, il pane, il formaggio, sale e pepe.
  • Distribuite il composto nei pomodori, irrorateli con l'olio rimasto e mette­te in forno già caldo per circa 20 minuti.
vino ostuni puglia
Abbinamento vino: Bianco di Ostuni (Puglia) a 11 °C
L'Ostuni Doc è un vino da pasto prodotto nelle tipologie Bianco e Ottavianello
E' un vino tipico della regione Puglia, prodotto in provincia di Brindisi. I vitigni da cui si produce l'Ostuni Doc Bianco sono: Impigno per una percentuale che va dal 50 all'85%; Francavilla, per il 15-50%, Verdeca e Bianco d'Alessano per un massimo del 10%. L'Ostuni Doc Rosato, detto anche Ottavianello, si produce con uve Ottavianello per almeno l'85% e Negramaro, Malvasia nera, Sussumaniello, Notar Domenico per un massimo del 15%
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Marmellata di arance amare.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 kg di arance di Siviglia. 1 kg di zucchero 1 limone La marmellata di arance amare è forse una delle più conosciute al mondo, grazie anche al fatto che è la marmellata emblema del Regno Unito. In Inghilterra, questa marmellata, si differenzia totalmente da…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Bocconcini di patate, formaggio e pancetta.
    06.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…
  • Cassoeula tradizionale con polenta.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo verza 1 kg Costine di maiale 500 g Cotenna di maiale pulita e raschiata 300 g Verzin (in alternativa, salsicce fresche) 600 g Piedino di maiale già pulito 1 Orecchie di maiale pulite e raschiate 2 Coda di maiale 1 …
  • Enogastronomia in Veneto.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Non sono molte le regioni italiane che possono vantare la varietà territoriale del Veneto, una ricchezza che si riflette in una lunga serie di prodotti tipici in grado di testimoniare i sapori e gli aromi dei diversi volti della regione. La ricca enogastronomia del Veneto esalta il piacere delle…
  • Soba con pelle di pollo e caviale di aringa.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: farina integrale 50 g farina di riso 50g 1 tuorlo 1dl acqua sale pelle di pollo croccante caviale di aringa 20 g burro 20g vino bianco 10g scalogno In anteprima la ricetta della soba…
  • Cima di vitello con carciofi, una ricetta ligure
    10.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cima di vitello - Carciofi - Pancarrè - Parmiggiano reggiano - Pepe verde Ricetta per persone n. 4 Note: 280 calorie a porzione Ingredienti 800 g di cima di vitello aperta a tasca 5 carciofi 3 fette di pancarre un uovo 50 g di…
  • Involtini di spada, zucchine e pompelmo.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Pesce spada 700 gZucchine 4Erba cipollina q.b.Pompelmi 2Limone 1Olio extravergine d'oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b. Gli involtini di pesce spada con zucchine e pompelmo sono un gustoso secondo piatto, leggero e invitante. Ricetta facile e veloce, questa degli involtini di spada è…
  • Chioccioline con le pere.
    13.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 260 g zucchero 50 g lievito madre 220 g lievito compresso 3 g uova 100 g tuorli 20 g burro 85 g sale 5 g pere non farinose 250 g limone 1 gelatina di…
  • Il calabrese più bevuto: Cirò rosso classico.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Il Cirò è un vino DOC, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Controllata dal 1969. Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli nelle varianti: Cirò bianco Cirò bianco classico Cirò rosato Cirò…

I miei preferiti