}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Salmoriglio antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce.

Salmoriglio antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/12/2012 | 16:12

salmoriglio
È un’antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce. Solitamente viene usato il limone che deve essere emulsionato con l’olio, il prezzemolo, l’aglio e l’origano fresco. Nelle isole Lipari usano il vino invece del limone. Resta comunque un ottimo condimento che non presenta particolari difficoltà.

Ingredienti principali: 

limoni aglio
origano fresco



Ricetta per persone n.

 
Ingredienti:
 
2 limoni
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 cucchiaio di origano fresco
1 bicchiere di olio extravergine d'oliva



Preparazione: 20’ + 5-6’ di cottura
  • Lavate ed asciugate i limoni.
  • Spremeteli e filtrate il succo eliminando semi e filamenti.
  • Lavate e tritate il prezzemolo, sbucciate e schiacciate gli spicchi d'aglio.
  • Versate l'olio nella terrina; fate intiepidire 1 bicchiere d'acqua e incor­poratela lentamente all'olio con un cucchiaio di legno. Unite quindi il succo di limone a filo continuando a mescolare.
  • Quando l'emulsione sarà omogenea, unite il prezzemolo, l'origano e l'aglio.
  • Versate la salsa nel tegamino e fate cuocere a fuoco bassissimo per 5-6 minuti, sempre mescolando
salmoriglio1
NOTA DIETETICA:
II limone viene usato soprattutto per il succo molto acido come condimento_al posto dell'aceto: il limone è infatti meno dannoso dell'aceto ed ha molte proprietà curative. È antisettico, batteri­cida, diuretico, stimola il fegato ed il pancreas, ostacola la formazione di calcoli biliari e urinari; è adatto in casi di obesità, ipertensione. Contiene acido citrico, sali minerali e vitamine. In questa salsa troviamo anche l'origano, che ha potere sedativo, ed il prezzemolo, antianemico. Non ha particolari controindicazioni ma deve essere usata con moderazione in quanto è costituita in massima parte da olio.
CURIOSITÀ:
II nome è l'adattamento italiano del siciliano sam-murìgghiu. La salsa veniva usata fin dai tempi anti­chi in Sicilia per accompagnare grigliate di carne o di pesce.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina del Maghreb sana, varia e saporita merita di essere assaggiata nelle sue varie forme.
    05.10.2013 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…
  • Crespelle e verdure al pecorino dolce.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone sedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine d'oliva peperoncino concentrato di pomodoro sale …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: undecima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • Fusilli corti con pollo al pomodoro.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di fusilli corti 350 g di pomodori 200 g di petto di pollo 60 g di emmental olio extravergine di oliva sale I fusilli sono un tipo di pasta, originario della Campania. A Gragnano ancora oggi vengono realizzati a mano, arrotolando gli spaghetti ad…
  • Focaccia con crudo, tomino e cetriolini sottaceto.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 500 g Cacao amaro in polvere 15 g Acqua 325 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 15 g Olio extravergine di oliva 20 g Per la farcitura: Prosciutto crudo 200 g Cetriolo sottaceto q.b. …
  • Salmone marinato al miele d'acacia.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Salmone da circa 4 kg 1 Scorza di arancia 50 g Miele di acacia 250 g Zucchero 250 g Sale 50 g Pepe 40 g Sotto le feste di Natale, in estate ma anche in vista di una cena autunnale a base di pesce, il salmone marinato al miele d'acacia è una vera…
  • Seppie in umido con pomodori e toscanelli.
    13.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Seppie medie - Fagioli cannellini - Pomodori maturi - Peperoncino fresco piccante Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Tortillas con insalatina mista e salsa piccante.
    20.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Tortillas - Porri - Filetto di manzo - Lattuga - Fagioli rossoRicetta per persone n.4Note:234 calorie a porzioneIngredienti8 tortillasporri300g di filetto di manzoun cuore di lattuga200g di fagioli rossi in scatola2 pomodori matu­ri 4/6 peperoncini verdi dolci1 dl…
  • Padellata di funghi alla cipolla.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di funghi misti 1 cipolla 20 g di prezzemolo olio extravergine di oliva sale riso pilaf per accompagnare (facoltativo) Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…

I miei preferiti