}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.

Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/12/2012 | 10:08

schiena di cervo della Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene rinunciato completamente all'impiego di ormoni o steroidi. Non c'è dunque da meravigliarsi se la carne di cervo della Nuova Zelanda è sana e digeribile.  Inoltre è povera di grassi, colesterolo e calorie e convince con il suo sapore leggermente aromatico.

La carne di cervo della Nuova Zelanda è magra, tenera e facile da prepararsi. Il modo migliore di cucinarla è quello di rosolarla brevemente a fiamma vivace e di servirla con contorni leggeri e semplici. In questo modo viene valorizzato il suo sapore unico. Facile, semplice e semplicemente gustosa - ideale per persone molto occupate che amano nutrirsi in modo salutare.

La carne di cervo della Nuova Zelanda può essere usata in modo straordinariamente versatile e va d'accordo con quasi ogni stile di cucina. Al massimo è la propria fantasia a porre limiti. Provate: carne di cervo su letto di insalata, come sminuzzato, sulla pizza, in un satay piccante o accompagnata alle Vostre creazioni di pasta. È ideale come bistecca alla griglia, medaglione o kebab. Per vedere le proposte di ricette cliccate qui.
La versatilità, la facile preparazione e la disponibilità tutto l'anno fanno della carne di cervo della Nuova Zelanda il prodotto di successo di tutto l'anno.
cervo1


Ingredienti: per 4 persone


Schiena di cervo:
ca. 1 kg di schiena di cervo della Nuova Zelanda (8 costole)
sale, pepe colorato
burro o olio per cuocere



Fagottini di funghi:
2 cucchiai di burro
1 spicchio d'aglio
1 cipolla medio-grande
200 g di champignon
1 mela
2 cucchiai di pancetta tagliata a dadini
1 cucchiaino di timo fresco
1/4 di tazza di acquavite
1 cucchiaio di senape di Digione
1/2 cucchiaio di aceto di vino
100 ml di consommé
1/2 tazza di panna
8 strisce quadrate di pasta sfoglia o pasta per strudel
50 g di burro fuso



Lenticchie:
1 tazza di lenticchie
1/2 bulbo piccolo di porro
1 costola di sedano
1 carota
1 cucchiaio di burro
1,5 tazze di brodo
1 cucchiaio di prezzemolo
sale, pepe


 
Preparazione:

  • Mettere le lenticchie nell’acqua e tenerle a mollo per un’ora.
  • Preparare tutta la schiena di cervo per fare 8 cotolette.
  • Fare a dadini i frammenti della carne avanzata, salarli e peparli con i chicchi di pepe colorato tritato.


  • Ragù per i fagottini di funghi:
  • Rosolare brevemente i dadini di cervo in una padella contenente burro caldo, in modo tale che dentro rimangano rosa.
  • Tirarli fuori e farli raffreddare. Schiacciare l’aglio nella ciotola. 
  • Pulire la cipolla e i funghi e farli a dadini.
  • Sbucciare la mela, togliere il torsolo e tagliarla a dadini grandi ½ cm.
  • Rosolare la pancetta e la cipolla nel grasso di cottura.
  • Aggiungere i funghi, la mela e il timo e arrostire.
  • Aggiungere l’aglio, l’acquavite, la senape e l’aceto.
  • Far cuocere.
  • Bagnare con il brodo, far cuocere fino a quando il tutto non lega.
  • Aggiungere la panna e far addensare il liquido.
  • Condire la salsa e lasciarla raffreddare. Aggiungere i dadini di cervo arrostiti, far raffreddare.


  • Lenticchie:
  • Lavare, pulire, tagliare a dadini e rosolare nel burro la verdura.
  • Aggiungere le lenticchie sgocciolate, bagnare con il brodo e cuocere per 15-20 minuti a pentola coperta fino a quando le lenticchie non sono morbide.
  • Aggiungere il prezzemolo. Salare e pepare le lenticchie.


  • Schiena del cervo:
  • Far cuocere bene nel burro o nell’olio la schiena del cervo.
  • Cuocere in forno per circa 18 minuti a 180°C.
  • Togliere dal forno e mettere in un posto caldo.


  • Fagottini di funghi:
  • Ungere con un po’ di burro la pasta sfoglia o la pasta per fare lo strudel.
  • Riempire con il ragù e creare dei fagottini decorativi.
  • Chiudere i bordi e premere bene.
  • Ungere con il restante burro.
  • Mettere i fagottini su un vassoio da forno ricoperto da carta da forno e informare per ca. 10 minuti a 200°C.


  • Suggerimento per servire:
  • Tagliare la carne di cervo in cotolette singole.
  • Disporre 1 o 2 cotolette per persona su un letto di lenticchie e servire i fagottini di funghi accanto.



 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gelato alle banane.
    20.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Banane - Latte - Miele - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g di polpa di banana 80 g di latte 2 cucchiai di…
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana
    26.12.2012 - 0 Comments
    La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione. Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti,…
  • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
    18.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …
  • 32 ricette di dessert da tutto il mondo in un'infografica.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Baklava, churros al cioccolato, tiramisù, banana split, brigadeiros, coconut cake: sono solo alcune delle 32 ricette di dessert rappresentate da questa infografica, scelte tra i piatti e prodotti tipici da tutto il mondo. Gli ingredienti sono i più vari e persino lo zucchero, certamente tra le…
  • Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale
    03.02.2011 - 2 Comments
    Piatto tipico del Carnevale. A Carnevale, mentre gli uomini giocavano a cuciòn (si tratta di un gioco delle bocce svolto sulle strade del paese, anche sulla neve ghiacciata, senza mai tornare indietro) le donne preparavano gli agnolotti.Ingrediente Principale:Coscia di Maiale- Sottopaletta…
  • Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige, pochi i produttori ma con ottimi risultati.
    17.06.2013 - 0 Comments
    Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma con ottimi risultati: i vini sono austeri, eleganti e strutturati; anche se la vera specialità del…
  • Ciambelline di patate dolci al mandarino.
    21.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate dolci - Burro - Farina - Zucchero Ricetta per persone n. 10 Note: Ingredienti 200 g di patate dolci 70 g di burro 300 g di…
  • Carpaccio di cervo marinato con barbabietole rosse, bianche e gialle.
    02.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     400g di spalla di cervo della Nuova Zelanda     50g di sedano     50g di carote     50g di porro     50g di scalogno     50ml di aceto balsamico …
  • Spàtzli, gnocchetti che si preparavano già nel Medioevo, un'altra ricetta tradizionale altoatesina.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Un'altra ricetta tradizionale altoatesina: gli spàtzli. Il nome di questi gnocchetti, che si preparavano già nel Medioevo, deriva da un'antica parola sveva, cioè del Sud-Ovest della Germania, che significa piccoli passeri proprio perché hanno una forma tondeggiante come quei volatili. Gli spätzli…

I miei preferiti