}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » L'arte dell'abbinamento vino cibo è stata affrontata in maniera differente dalle varie scuole europee e in maniera molto più approfondita e completa in Italia.

L'arte dell'abbinamento vino cibo è stata affrontata in maniera differente dalle varie scuole europee e in maniera molto più approfondita e completa in Italia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/12/2012 | 11:17

 
REGOLE GENERALI DI ABBINAMENTO

Abbinamento per tradizione - Un piatto tipicamente regionale o locale va generalmente abbinato ad uno dei vini della stessa zona per creare un'affinità di profumi e di sapori.

Abbinamento per contrapposizione e concordanza di sapori -L'abbinamento più piacevole si ha quando il vino esprime caratteristiche opposte a quelle del cibo. Quando un piatto é particolarmente grasso (lo zampone ad esempio) sarà bene abbinarlo ad un vino rosso fresco (inteso come acidità del vino), sapido che contrastando l'untuosità del cibo ripulisca la bocca e alleggerisca la pesantezza del piatto.

Il sapore dolce di un cibo tende a prevalere, soprattutto nel caso dei dessert. Poiché non esistono vini secchi che possano reggere il confronto con il carattere dolce di un dessert é decisamente meglio assecondare il contenuto zuccherino del piatto e abbinare un vino dolce (concordanza piatto dolce vino dolce).

Tendenzialmente il corpo del vino deve essere proporzionale alla struttura del piatto e quindi un piatto piuttosto complesso che necessita di una preparazione elaborata dovuta al tipo di cottura, alla quantità o preziosità degli ingredienti, va abbinato ad un vino altrettanto complesso e robusto, di buon invecchiamento, che possa cioè non essere sovrastato dalla personalità del cibo. Un piatto leggero e delicato di conseguenza non dovrà essere " coperto " da vini troppo importanti o dotati di una pronunciata componente aromatica, ma si sposerà ad un vino schietto, leggero e giovane. 

Ogni piatto dovrebbe essere accompagnato idealmente da un vino diverso, e quindi al variare delle portate andrebbe variato il vino, perché ogni piatto presenta proprie caratteristiche gustative.
Abbinamento legato alle stagioni - Si basa sul principio logico che in estate difficilmente prepareremo piatti tipicamente invernali e viceversa.
 
In inverno avremo piatti grassi ed in estate piatti leggeri, da qui si capisce che in estate non berremo un Barolo perchè adatto a piatti complessi.


AD OGNI PIETANZA
in ordine dagli stuzzichini alla frutta
IL VINO ADATTO
Stuzzichini Spumante secco di ogni metodo (1-4 anni, 7°C)
Antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo Bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzante(1-2 anni, IO°C)
GalantineBianco secco e morbido (1-2 anni, IO°C)
PátéBianco leggermente abboccato (1-3 anni, 10-12°C)
Cocktail di gamberi o di scampi Bianco aromatico (1-2 anni, 10°C)
Prosciutto crudoRosato leggero e sapido (1 anno, 12°C)
Antipasti all'italiana di salumi crudi (senza sottaceti)Rosato fresco o rosso giovane brioso (1-2 anni, 12-14°C)
Verdure crude in pinzimonioBianco morbido leggermente profumato (1 anno, IO°C)
Uova al burro Bianco secco morbido e giovane (1 anno, IO°C)
Uova al prosciutto e formaggio Bianco di carattere o rosato leggero (1-2 anni, IO°C)
Frittate e omeletteRosato di buon corpo (2 anni, 12-14°C)
Consommé e minestre in brodo Continuare con il vino servito durante l'antipasto
Minestrone di verdure e pasta e
fagioli
Rosato leggero e sapido (1 anno, 13°C)
Risotto con i funghi Rosso leggero e brioso (1-2 anni,14°C)
Risotto al Barolo Rosso giovane (1-3 anni,14-16°C)
Risotto allo spumante Stesso vino utilizzato nella preparazione (1-2 anni,7-8°C)
Risotto alle verdureBianco secco morbido (1-2 anni,1O°C)
Risotto al pesce Bianco secco strutturato (i -2 anni,12°C)
Risotto con salsiccia Rosso giovane frizzante (1-2 anni, 10-C)
Pasta asciutta a base di pescatoBianco morbido, secco o leggermente abboccato (1-2 anni,10-12°C)
Pastasciutta a base di verdureBianco secco morbido (1 -2 anni, 12°C)
Pastasciutta con il pomodoroBianco secco fresco di acidità (1-2 anni,1O°C)
Pastasciutta a base di carneRosato o rosso giovane e vivace (1-2 anni,12-16°C)
Sformati e tortini Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-2 anni,10-14°C)
Torte vegetali Bianco di buona struttura o rosso giovanissimo e vinoso(1-2 anni,12-16°C)
Frutti di mare crudi Bianchi aromatici (1-2 anni,8-10°C)
Frutti di mare cottiBianchi non troppo secchi e fruttati (2-3 anni,1O°C)
Pesci alla griglia e frittureBianco secco di carattere o rosato leggero (1-3 anni,10-14°C)
Pesci al cartcoccio e in umidoRosato di medio corpo (1-2 anni,12-14°C)
Zuppe di pesce e brodettiRosato di buon corpo o rosso giovane e beverino(1-2 anni,14-16°C)
Pesce bollito con maioneseBianco secco morbido (1 anno,1O°C)
Carni bianche di polloBianco secco di carattere o rosato (1-2 anni,10-14°C)
Carni di coniglioRosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco
Carne di vitello Rosso giovane leggero (1-2 anni, 14°C)
Carne di agnelloRosso secco di medio corpo (2 anni, 16°C)
Carne di maialeRosso secco di medio corpo (2 anni, 16'C)
Fegato e rognone Rosso di buon corpo o rosso giovane (1-3 anni 12-16°C)
Carni rosse alla griglia Rosso vigoroso a medio invecchiamento (2-5 anni, 18°C)
Carni rosse in umido Rosso a medio invecchiamento anche vivace (1-3 anni, 16'C)
Stracotti di carni rosse Rosso di buona stoffa e invecchiamento (2-5 anni, 18°C)
Bolliti misti e salumi cotti Rosso giovane e generoso anche vivace (1-3 anni, 16-18°C)
Piccola cacciagione Rosso di buon invecchiamento e corpo (3-5 anni, I8°C)
Cacciagione a piuma Rosso di buon invecchiamento e struttura (4-8 anni, I8°C)
Cacciagione a pelo Grande rosso di eccellente armonia (5 anni in poi, 18-20°C)
Formaggi a pasta frescaBianco, morbido (1-2 anni 10°C)
Formaggi erborinatiBianco elegante o rosato giovane (1-2 anni, 10-12°C)
Formaggi fermentatiRosso di medio corpo e buon invecchiamento (2-5 anni 18° C)
Formaggi a pasta dura Rosso di buon corpo e invecchiamento (3-8 anni, 18-20°C)
Formaggi piccanti Rosso di gran corpo o liquoroso (8 anni in poi, 18-20°C)
Panettoni e altri prodotti similareSpumante semisecco o bianco aromatico (1-2 anni, 7°C)
Torta paradiso Bianco dolce leggermente aromatico (1 anno, 7-8°C)
Crostata di fruttaBianco o rosso semisecco o dolce, aromatico o fruttato; spumante (1-2 anni, 7-8°C)
Prodotti da forno Passito e liquoroso abboccato o dolce (2 anni in poi, 7-10°C)
Dolci al cucchiaioBianco dolce e spumante (1-2 anni, 7-10°C)
Creme Crrude o cotte Bianco o liquoroso d'invecchiamento (2 anni in poi, 7-8°C)
Gelati Nessun vino
Frutta fresca Bianco abboccato aromatico e fruttato (1-2 anni, 7-8°C)
Frutta secca Rosso abboccato aromatico o passito liquoroso (da 2 anni in poi, 7-8°C)
Frutta fresca o macedonia con presenza di agrumi Nessun di vino


fonte: VinoStore
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Maiale in crosta d'erbe con salsa al miele e peperoncino.
    07.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 filetto di maiale chiodi di garofano bacche di ginepro un mazzetto di erbe composto di rosmarino basilico erba cipollina lavanda salvia alloro timo menta miele di corbezzolo pasta (o polvere) di peperoncino sale …
  • Brioche farcita con gelato di crema.
    21.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la brioche: Farina 500 g Latte 200 g Zucchero 150 g Tuorli d'uovo 120 g Burro 100 g Lievito di birra 15 g Sale q.b. Per pennellare: Uovo q.b. Burro q.b. Per farcire Gelato di crema 500 g Marron glacé 100 g Come realizzare una soffice e golosa…
  • Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ridurre l’impronta idrica e di carbonio dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, è la nuova mission di Mutti (azienda leader nella produzione del pomodoro) in collaborazione con il WWF, spiegata attraverso un’interessante infografica che potete consultare…
  • Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Gelati no Gelati: ecco i Sorbetti, Frullati e Yogurt. Vediamo ogn’uno in dettaglio. Sono in moltissimi a credere che un frullato essendo composto da frutta sia un alimento sano e dietetico per eccellenza. Tuttavia non è propriamente così, o meglio quelli che acquistate normalmente in giro,…
  • Ciambella di zucca con olio di semi di zucca.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di zucca 300 g di farina 200 g di zucchero semolato 3 cucchiai di semi di zucca 2 cucchiai di lievito in polvere 1 cucchiaio di spezie miste in polvere (cannella, chiodi di garofano, noce moscata) zucchero a velo 2,5 dl di olio di semi…
  • La Pasqua negli Usa, tra la caccia alle uova e il prosciutto al forno.
    03.04.2015 - 0 Comments
    In giardino, sotto il letto oppure in fondo all'armadio. Una delle tradizioni di Pasqua alla quale gli americani non potrebbero per nulla al mondo rinunciare è la caccia alle uova decorate (Easter Egg), che la tradizione vuole siano nascoste da un coniglio dispettoso durante la notte. Così la…
  • Fritelle di mais, un piatto divertente da preparare anche con l’aiuto dei più piccini.
    22.03.2012 - 0 Comments
    Ecco per voi la ricetta delle frittelle di mais, molto semplici da preparare. Un idea carina che richiede poco tempo e pochi ingredienti. Un piatto divertente da preparare anche con l’aiuto dei più piccini. Le frittele di mais, possono essere serviti sia come antipasto, oppure come merenda…
  • Fusilli con polpettine di carne.
    29.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fusilli - Carne mista di maiale, manzo e vitello - Parmigiano-reggianoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti400 g di fusilli1/2 kg di carne mista di maiale, manzo, vitello macinata 2 o 3 volte,2 uovaprezzemoloabbondante parmigiano-reggianosalepepenoce moscatasugo…
  • Torta di zucchine, pancetta e caprino.
    13.09.2009 - 1 Comments
    Le torte salate sono un’ottima ricetta per quando proprio non si sa cosa cucinare e si ha poco tempo! Per una cena veloce un aperitivo con gli amici, basta una torta salata per mettere tutti d’accordo. In più sono davvero facili da trasportare e se ne avanza una fetta, sarà perfetta per la vostra…
  • Listarelle di lonza con finocchio e arancia.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di lonza di maiale 1 finocchio 1 arancia 1 rametto di salvia aceto di vino rosso olio extravergine di oliva sale pepe   Il finocchio ha principalmente proprietà digestive e sono dimostrati i suoi…

I miei preferiti