}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Trentino: itinerario in 14 tappe.

Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Trentino: itinerario in 14 tappe.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/07/2018 | 19:03

Sulla Strada del vino in Trentino per degustare corposi vini rossi e aromatici vini bianchi, senza dimenticare le grappe locali.

La ricchezza dei profumi e dei sapori del Trentino è immensa, ma da qualche parte si deve pur iniziare! Ecco perché un weekend all'insegna del gusto, e delle degustazioni, lungo la Strada del Vino in Trentino è una brillante idea per quest'autunno. Ecco un itinerario perfetto per 72 ore in Trentino.

1. Alla scoperta del Marzemino

Un viaggio all'insegna dei sapori trentini non può che iniziare con una degustazione di uno dei vini simbolo della regione, il Marzemino, in una delle numerose cantine che punteggiano la Strada del vino Trentino. Un'altra deliziosa sosta sempre nei dintorni di Rovereto è quella a Castel Noarna, dove scoprire e degustare i vini della Cantina - Nosiola, Chardonnay, Sauvignon blanc, Merlot e Teroldego. Inoltre si può visitare il Castello affrescato risalente all'XI secolo che domina la Vallagarina, e ospita la Cantina della famiglia Zani.

I filari di uva, che danno vita ad eccellenti vini - Foto: Pixabay

2. Rovereto

Una sosta sulla strada per Rovereto è perfetta per fare acquisti: alla Casa del Vino della Vallagarina troverete non solo vino e distillati delle migliori cantine della Vallagarina ma anche salumi e formaggi, insieme a miele e olio extravergine di oliva, altri due grandi classici del territorio.

3. Sulla Strada del Vino verso Trento

Dopo aver battuto la zona di Rovereto si prosegue verso Nord in direzione di Trento. La città offre moltissimi spunti sia culturali che gastronomici: il nuovo Museo di Scienze Naturali di Trento, il MUSE (4) sa affascinare adulti e bambini, mentre gli appassionati di arte possono ammirare lo stupendo Ciclo dei mesi sulle pareti affrescate del Castello del Buonconsiglio (5) oppure fare una tappa al MART (6), il Museo di Arte Moderna e Contemporanea progettato da Renzo Piano, per visitare una delle esposizioni del momento.

Il Castello del Buonconsiglio a Trento, la città del Concilio - Foto: Pixabay

4. Visita ai castelli trentini

Tantissimi i castelli e le fortezze che si possono visitare in Trentino, appena fuori l'uscita di Rovereto Nord della A22, come il Castel Beseno, affascinante maniero cinto da alte mura da cui si può godere uno splendido panorama sulla Vallagarina, e Castel Pietra, presente già nel XII secolo, visitabile su prenotazione.

Molti sono i castelli che punteggiano il Trentino, come il Castello di Avio e quello di Arco al confine meridionale con il Veneto - Foto: Pixabay

5. Il Teroldego e la Piana Rotaliana

Superato Trento si raggiunge la zona di Mezzocorona, e la Piana Rotaliana. Qui si possono visitare le Cantine della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige, che si trovano in una curiosa location, nelle stanze di un monastero del XII secolo, dove l'antica architettura incontra le moderne tecniche di produzione del metodo classico. Dopo la visita è d'obbligo una fermata in un'azienda agricola per assaporare gli aromi del Teroldego Rotaliano.

6. Degustazioni e cantine sulla Strada del Vino in Trentino

In Trentino, Teroldego è sinonimo di Foradori: la famosa Cantina di Mezzolombardo, portata avanti dalla signora del vino, Elisabetta Foradori, è una tappa immancabile per concludere in bellezza queste 72 ore all'insegna dell'eccellenza enogastronomica trentina. Per gli amanti del vino bianco, non perdete l'occasione di assaggiare il Pinot grigio Fuoripista, dal carattere prettamente delicato. Contattate la cantina per visite e degustazioni.

7. Passeggiate e relax

A Mezzocorona si può anche prendere la funivia che porta a 900 metri di altezza per ammirare la Piana Rotaliana dall'alto. Dopo una passeggiata pomeridiana, concedetevi un'ottima cena a base di piatti tradizionali trentini in una delle eccellenti trattorie in città.

8. La Valle del Müller-Thurgau

Più ad est si apre la Val di Cembra, terra di un altro vino che definisce per antonomasia il Trentino, il Müller-Thurgau. A Cembra potete scoprire tutte le caratteristiche di questo vino bianco piuttosto aromatico, passando alla Cantina di Montagna (13), per poi approdare alle grappe trentine alla Distilleria Giacomozzi di Segonzano .

Cembra, Faver e la Valle circostante visti da Sevignano, Segonzano - By Syrio (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cipolla cotta sotto la brace con caviale e pistacchi di Bronte.
    26.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle di Tropea 500 g di burrata pugliese 4 cucchiai di pistacchi di Bronte 4 cucchiaini da tè colmi di caviale aceto di vino rosso olio extravergine di oliva maturo sale marino naturale 4 grani di pepe schiacciati La…
  • Merluzzo scottato con spinaci.
    20.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Merluzzo 1 trancio da circa 400 g Spinaci già puliti 150 g Pangrattato 10 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Idee per un secondo piatto a base di merluzzo grigliato? Eccovi una ricetta di facile e veloce realizzazione e molto nutriente, da…
  • I migliori cocktails: Tucano.
    02.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Succo d'arancia - Vodka glaciale Keglevich pesca - Coky drink boeroRicetta per persone n.1Note:Ingredienti4/10 Vodka Glaciale Keglevich Pesca4/10 Succo D'arancia Bluebird2/10 Coky Drink BoeroAlcune Gocce Succo Di LimonePreparazione: 5'Si prepara direttamente nello shaker…
  • Frutta e verdura di stagione: ecco i prodotti da mangiare nel mese di luglio.
    29.07.2015 - 0 Comments
    Luglio è arrivato e con lui il grande caldo. Il consiglio migliore per combatterlo riguarda anche l'alimentazione perchè affidarsi ai prodotti di stagione permette di risparmiare dal punto di vista economico ma anche di gustare cose più sane. Meglio favorire quindi i prodotti locali e stagionali.…
  • Savarin di fichi e ricotta con crema inglese.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fichi 300 g Ricotta vaccina 280 g Zafferano 1 bustina Panna liquida 1 cucchiaio Zucchero 50 g Colla di pesce 8-10 g Per la crema inglese: Tuorli 4 Zucchero 110 g Latte 1/2 l Vaniglia 1 stecca Per la guarnizione…
  • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
    05.10.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Confetture di albicocche, di lamponi e di mirtilli.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la confettura di albicocche: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di lamponi: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero Per la confettura di mirtilli: 1 kg di albicocche denocciolate 750 g di zucchero …
  • Fagioli all’antiqueña con pancetta e riso.
    19.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di fagioli rossi 250 g di pancetta 300 g di riso Patna 2 cipolle 2 pomodori maturi 12 banane verdi 1 spicchio d’aglio 1 noce di burro olio di semi di arachide per friggere un pizzico di peperoncino in polvere sale I…
  • Spezzatino all'ortolana.
    08.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spezzatino di vitellone - Patate medie - Piselli freschi - Asparagi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti700 g di spezzatino di vitellone 2 patate medie 300 g di piselli freschi 8 asparagi maggiorana una cipolla bianca olio burro brod sale pepe Preparazione …
  • Cocotte di stoccafisso in umido con crostoni croccanti.
    06.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso 600 g Zucca 200 g Cipolle bianche 2 Brodo vegetale q.b. Olio evo q.b. Rosmarino q.b. pane toscano da bruschetta o pane cafone napoletano q.b. Cocotte di stoccafisso in umido con crostoni croccanti con zucca: una ricetta semplice ma…

I miei preferiti