}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Strudel di polenta alla salsiccia e porcini.

Strudel di polenta alla salsiccia e porcini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/03/2015 | 14:31

Ingredienti: per 4 persone

    Farina di mais 400 g
    Salsicce 600 g
    Funghi porcini 600 g
    Toma dei pascoli 200 g
    Aglio 2-3 spicchi
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Latte 2 bicchieri
    Vino bianco q.b.
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Sale q.b.

    Un piatto unico completo, ricco e gustoso questo strudel di polenta alla salsiccia e porcini. Servite due fette di questo meraviglioso strudel salato nappate con della fonduta di formaggio toma, i vostri ospiti non potranno che apprezzare.

    Strudel di polenta alla salsiccia e porcini

    Preparazione: 20’

    Cottura: 60’

    • Portate a ebollizione circa 1,5 l di acqua salata; versate a pioggia la farina e fate cuocere la polenta, mescolando continuamente con una frusta.
    • Una volta cotta, stendetela su un foglio di carta forno, leggermente unto, fino a formare un rettangolo spesso circa 1 cm.
    • Pulite i funghi e tagliateli a fette.
    • In una padella fate rosolare l’aglio con un filo di olio; aggiungete le salsicce, spellate e sgranate, e fatele dorare bene.
    • Unite i funghi e proseguitela cottura; bagnate con il vino e fate asciugare. Profumate con il prezzemolo e spegnete.
    • Disponete il ripieno sulla polenta e, con l’aiuto della carta forno, avvolgete delicatamente.
    • Fate riposare per qualche minuto.
    • In un pentolino scaldate il latte, unite la toma, tagliata a dadini, e fate sciogliere a fuoco basso.
    • Tagliate il rotolo di polenta a fette di circa 1 cm; disponetele in una teglia e infornate a 180° C per circa 10 minuti fino a ottenere una leggera doratura.
    • Impiattate, nappate con la fonduta di toma e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie.
      03.08.2013 - 0 Comments
      La cucina iraniana che, nell'occidente, spesso si identifica con quella persiana è una cucina particolarmente ricca di spezie, a cui si associano prodotti come riso, carne, pane e verdura. Tra le maggiori particolarità riscontrabili sulle tavole iraniane troviamo le bevande: quella più utilizzata è…
    • Conchiglie di San Giacomo sfumate alla vodka con crema di carote, aneto e asparagi bolliti.
      15.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 persone 8 conchiglie di San Giacomo grandi 3 carote 8 asparagi aneto qb vodka qb sale qb olio extra vergine di oliva qb 1 cipollotto La capasanta o Conchiglia di San Giacomo è il terzo mollusco più consumato al mondo, e deve il suo…
    • Quiche italiènne dal ripieno saporito e cremoso.
      22.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 250 g Olio extravergine di oliva q.b. Per il ripieno: Panna fresca 500 ml Uova 6 Prosciutto cotto a fette 80 g Fontina a fette sottili 50 g Parmigiano grattugiato 100 g Prezzemolo 3 ciuffi Sale q.b. Pepe q.b. …
    • Palline fritte con sciroppo di miele e sesamo.
      07.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di farina tipo 00 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero 2 cucchiai di miele millefiori 4 cucchiaini di cannella in polvere 3 cucchiai di semi di sesamo olio di semi di arachidi sale Le…
    • Agnello al forno con carciofi.
      15.04.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Cosciotti di agnello da latte - Carciofi - Vino bianco secco Ricetta per persone n.6 Note: Ingredienti 3 cosciotti di agnello da latte (un kg e mezzo circa in tutto) una cipolla una carota una costola di sedano 3 spicchi di aglio un rametto di rosmarino vino…
    • 5 squisite ricette di Crostata alla Frutta ideali per le giornate calde e per i compleanni estivi.
      22.08.2012 - 0 Comments
      La crostata alla frutta è un dolce classico ma intramontabile composto da una base di pasta frolla, uno strato di crema pasticcera e tanta frutta. Una torta colorata, fresca e profumata, ideale per le giornate calde in arrivo e per i compleanni estivi ma anche per concedersi una coccola tutto…
    • Polpette de verza (Polpett de verz).
      20.04.2011 - 0 Comments
      Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con…
    • Ricette creative per la festa di San Valentino: Mini lasagne con mozzarella filante
      10.02.2017 - 2 Comments
      Tutte le ricette per la festa di San Valentino 2017. Si sta avvicinando San Valentino e sei in cerca di idee per una cenetta o un’occasione romantica con la tua dolce metà? Scopri le ricette facili e veloci che abbiamo selezionato per questa occasione così speciale. Mettiti all’opera: le nostre…
    • Patate ripiene con Asiago e porcini.
      09.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 8 patate medie da 50-70 g l'una 200 g di formaggio Asiago 100 g di porcini freschi (interi o a fette) salvia rosmarino olio extravergine di oliva pepe in grani L'asiago è un formaggio italiano di latte vaccino prodotto nell'omonimo altopiano,…
    • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Maggio.
      02.05.2013 - 0 Comments
      L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati. Redatti con la consueta attenzione da parte di…

    I miei preferiti