}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Arrosticini di pollo e pancetta con zenzero.

Arrosticini di pollo e pancetta con zenzero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/03/2015 | 12:56

Ingredienti: per 4 persone

    Petto di pollo 300 g
    Pancetta tagliata a fettine molto sottili 50 g
    Carote già pulite 180 g
    Spinaci giù puliti 100 g
    Mandorle a lamelle già tostate 8 g
    Radice di zenzero 1
    Spicchio di aglio 1
    Olio extravergine di oliva 10 g
    Sale iodato q.b.

    Secondi piatti a poche calorie.

    Ricetta veloce e ricca di antiossidanti: gli  arrosticini di pollo e pancetta con mandorle, verdure e zenzero.

    Arrosticini di pollo e pancetta con zenzero

    Preparazione: 50’

    Cottura: 30’

    • Pelate la radice di zenzero, grattugiatela e schiacciatene la polpa ottenuta tra due cucchiai, in modo da fare fuoriuscire il succo (come nella foto).
    • Tagliate il petto di pollo a fette sottili, coprite con la pellicola trasparente e battete ogni fetta dolcemente con un batticarne in modo da uniformare lo spessore.
    • Disponete la pancetta sulle fettine di pollo e arrotolatele in modo da ottenere tanti rotolini.
    • Legateli con lo spago da cucina, irrorate con il succo di zenzero e fate marinare.
    • Nel frattempo in una padella fate imbiondire l’aglio con 2 g di olio (equivalgono a 10 spruzzi); unite gli spinaci e fateli saltare velocemente.
    • Regolate di sale.
    • Spegnete e tritateli finemente con il coltello.
    • Tagliate le carote a rondelle sottili e fatele rosolare leggermente in una pentola con 2 g di olio; bagnate con un goccio di acqua e fate stufare fino a ottenere una consistenza morbida.
    • Versate in un mixer da  cucina e frullate fino a ottenere una crema.
    • In una padella scaldate 4 g di olio (equivalenti a 20 spruzzi), mettete gli arrosticini di pollo e fateli cuocere su fiamma dolce in modo da ottenere una cottura al cuore.
    • Spegnete e tagliate gli arrosticini a rondelle. Velate i piatti con la crema di carote e disponete gli arrosticini.
    • Guarnite con quenelles di spinaci, mandorle e una spruzzata di olio, e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Cocottine al formaggio di capra.
      09.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone zucchine 3-4 peperone rosso già abbrustolito e pelato 1 formaggio di capra 200 g olive nere già snocciolate 3-4 cucchiai aglio 1 spicchio uova 3 panna 1 dl timo 1 rametto olio extravergine d'oliva sale e pepe Avete delle cocottine…
    • Speciale Halloween: gratin di zucca patate e salsiccia.
      28.10.2013 - 0 Comments
      Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Che bontà il gratin di zucca patate e salsiccia. Assaggiatelo in mini porzioni, il vostro palato e i vostri ospiti, rimarranno incantati dal sapore di questo piatto. Ingredienti: per 4 persone …
    • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
      27.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
    • I Vini della Lunigiana.
      06.01.2014 - 1 Comments
      Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali. La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la…
    • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
      08.09.2013 - 0 Comments
      È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
    • Bocconcini di capesante e pancetta con crema di carciofi.
      27.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Capesante 24 Pancetta affumicata (tagliata a fette sottili) 100 g Carciofi 4 Vino bianco 1/2 bicchiere Panna 4 dl Prezzemolo un ciuffo Limone 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Quando si dicono…
    • La cucina olandese è stata nei secoli influenzata dai sapori delle antiche colonie: spezie e odori che in Europa non erano mai comparsi.
      16.04.2012 - 0 Comments
      La cucina tradizionale olandese è priva di fronzoli, sana e nutriente.  Un esempio di ciò è il erwtensoep, una zuppa densa preparata con prosciutto o salsiccia che fornisce calore per combattere i freddi inverni olandesi ed è così nutriente da costituire un pasto…
    • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: dodicesima e ultima puntata.
      04.03.2012 - 1 Comments
      Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a…
    • Anguilla stufata alla senape, un piatto tipico della cena della vigilia di Natale.
      03.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone …
    • Soufflè di cardoncelli.
      25.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Latte 1/2 l Burro 60 g Farina 60 g Cacio dolce grattugiato 3 cucchiai Cardoncelli 200 g Tuorli 3 Albumi 3 Fette di speck 4 Scalogno 1 Prezzemolo 1 ciuffo Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. …

    I miei preferiti