}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Faraona alla melagrana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/03/2015 | 10:33

Ingredienti: per 4 persone

    Faraona 1,2 kg
    Melograni grossi e maturi 4
    Cipolle piccole 2
    Salvia 1 rametto
    Panna 1/4
    Brodo di dado 1 tazza
    Funghi secchi 20 g
    Chiodi di garofano 2
    Fecola di patate 1 cucchiaio
    Olio 4 cucchiai
    Burro 60 g
    Sale e pepe q.b.

    La faraona alla melagrana è un piatto molto prelibato.

    Ecco la ricetta della faraona ispirata alla celebre faraona alla melagrana di Ugo Tognazzi.

    Faraona alla melagrana

    Preparazione: 15’

    Cottura: 30’

    • Rosolare la faraona in un tegame da forno con 4 cucchiai di olio e 20 gr. di burro.
    • Aggiungere la cipolla «picchiettata» con i chiodi di garofano e il brodo, coprire il tegame con il coperchio e passare al forno per 45 minuti.
    • Sgranare due melograni e con lo schiacciapatate estrarne il sugo e aggiungerlo alla faraona.
    • Tritare i funghi secchi fatti rinvenire in acqua tiepida e, dopo averli saltati nel burro, unirli agli altri ingredienti.
    • A cottura completa della faraona, tagliarla in quattro pezzi e disporla sul piatto di portata tenendo al caldo.
    • Passare il sugo al passatutto, avendo avuto cura di togliere i chiodi di garofano; aggiungere la panna e farlo stringere sul fuoco con la fecola di patate.
    • Versare sulla faraona e spargere i chicchi dei due melograni rimasti.
    • Se si serve in piatto singolo, versare la salsa nel piatto vuoto e deporvi sopra il pezzo di faraona.
    • Decorare quindi tutt'intorno con una cucchiaiata di melograno.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: polpette di merluzzo e patate.
      12.12.2019 - 0 Comments
      Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
    • Crema di zucca.
      11.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Patate 800 g Zucca rossa 800 g Parmigiano grattugiato 50 g Cipolle 2 Pane casareccio 2 fette Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta semplice da realizzare quando la stagione regala questo ortaggio dal sapore dolce e…
    • Il Meglio della Cucina Sarda
      18.01.2009 - 0 Comments
      SARDEGNA pastorale Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle…
    • Il Meglio della Cucina Veneta
      18.01.2009 - 0 Comments
      VENETO mercantile L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi. Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si…
    • Crumble di pomodori alle erbette.
      20.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. Pomodori maturi 5 Cipolla rossa 1 Formaggio fresco di capra 100 g Mazzetto aromatico (timo, rosmarino, origano e maggiorana) 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per le briciole di crumble Burro leggermente salato ammorbidito 80 g …
    • Finger cheesecake ai pomodori secchi.
      07.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 10-12 finger Crackers ai semi vari 100 g Burro 100 g Ricotta 350 g Pecorino grattugiato 60 g Uova 2 Limoni 2 Pomodori secchi sott'olio 5-6 Capperi sotto sale 2 cucchiai Erba cipollina qualche stelo Sale q.b. Pepe q.b. Erbe provenzali…
    • Involtini di sogliola farciti di gamberetti e verdure.
      17.07.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Filetti di sogliola - Gamberetti - Zucchine - Carote - Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti 6 filetti di sogliola 12 gamberetti100 g di zucchine2 carote1 cipolla1 spicchio di…
    • Gnocchi di spinaci e patate al branzino.
      15.11.2015 - 0 Comments
      Gli gnocchetti di spinaci e patate al branzino sono una sfiziosa variante dei classici gnocchi di patate. A donare agli gnocchi il caratteristico colore sono gli spinaci, amalgamati insieme alle patate. Ingredienti: per 4 persone un branzino di circa 750 g un quarto di latte …
    • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2013.
      01.12.2013 - 0 Comments
      Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dal Merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini alla Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren entrambe ricette tipicamente invernali. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare…
    • Pizza alla yucca improvvisata
      10.01.2024 - 0 Comments
      Ciao amici. Ieri sera è stata una notte di voglia di casa. Mia moglie e mia figlia non vedevano l'ora di mangiare una pizza al formaggio yucca per cena, qualcosa che faccio di tanto in tanto tanto per cambiare. Ma questa volta c'è stato un piccolo problema, non avevamo né ketchup né senape. Quindi…

    I miei preferiti