}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Gigantoni alla ricotta, gorgonzola e frutta secca.

Gigantoni alla ricotta, gorgonzola e frutta secca.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/03/2015 | 12:20

Ingredienti: per 4 persone

    Gigantoni 480 g
    Gorgonzola piccante 150 g
    Ricotta 150 g
    Latte q.b.
    Aglio 1 spicchio
    Sedano 1 costa
    Gherigli di noce già pelati 5
    Pomodorini 6-8
    Parmigiano grattugiato q.b.
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Olio extravergine di oliva
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    I gigantoni alla ricotta, gorgonzola e frutta secca sono un primo piatto che adoro preparare durante le fredde giornate invernali.

    Ma nessuno ci impedisce di preparare i gigantoni alla ricotta, gorgonzola e frutta secca in un qualsiasi altro periodo dell’anno.

    Il tutto sta nel sapere come prepararli…

    Gigantoni alla ricotta gorgonzola e frutta secca

    Preparazione: 50’

    Cottura: 20’

    • Tagliate a pezzetti il gorgonzola e lavoratelo in una ciotola con la ricotta e 1 bicchiere di latte, fino a ottenere una sorta di crema.
    • Pestate grossolanamente i gherigli di noce e i pistacchi.
    • Sbollentate i pomodorini per un paio di minuti.
    • Scolateli, tagliateli a metà, pelateli, eliminate semi e acqua di vegetazione e fateli a cubetti.
    • Scaldate l’aglio in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio, unite la concassé di pomodori e fate ridurre per qualche minuto.
    • Al termine, regolate di sale e profumate con una macinata abbondante di pepe.
    • Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata.
    • Scolatela bene al dente. Velate piccole pirofile individuali con la crema di formaggi, unite la pasta e distribuite un po’ del sugo al pomodoro.
    • Ripetete la sequenza degli strati, terminando con la crema e la dadolata.
    • Spolverizzate con un po’ di prezzemolo, distribuite qualche noce di burro, completate con parmigiano grattugiato e infornate a 200° C per qualche minuto.
    • Fate gratinare, levate e servite.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Fagioli in brodo con pane.
      28.12.2009 - 1 Comments
      Ingrediente Principale:Fagioli borlotti - Pane casereccio - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 750 g di fagioli borlotti, 1 dl d'olio extravergine d'oliva un trito di sedano aglio e carota 1/2 peperoncino 12-18 fette di pane casereccio sale Preparazione:…
    • Millefoglie ai porcini e fonduta.
      07.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone pasta sfoglia 250 g porcini a fette 400 g uova 3 farina 60 g latte 1/2 l fontina valdostana 200 g burro 50 g farina gialla 50 g pangrattato Ve lo avevo detto che adoro i funghi porcini? Oggi li ho usati insieme alla fonduta per preparare una millefoglie. Provate anche…
    • Pollo ripieno (Dajaj mahshi) piatto tradizionale della cucina libanese.
      28.07.2013 - 0 Comments
      Nella cucina libanese è diffuso l'uso delle spezie (coriandolo, cumino, curcuma, pimento, etc..) e di altre componenti della cucina mediorientale, come la frutta secca (pinoli e mandorle), il burro di sesamo (tahine), il burgul (grano precotto e spezzato), e soprattutto il limone che viene…
    • Ravioli di ricotta con salsa di carciofi.
      14.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone. Per i ravioli: ricotta g 600 farina g 200 2 uova menta fresca noce moscata olio d'oliva sale pepe Per la salsa: 3 carciofi pugliesi panna liquida g 350 scalogno grana padano grattugiato prezzemolo olio d'oliva …
    • Sformato di carne.
      24.02.2011 - 1 Comments
      Ingrediente Principale: Polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) - Pomodori pelati Ricetta per persone n. 4 Note: …
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina del Brunei.
      20.03.2020 - 0 Comments
      La cucina bruneiana riguarda la cucina del Brunei . È simile e fortemente influenzato dalla cucina della vicina Malesia , Singapore ,  e Indonesia , con ulteriori influenze da India, Cina, Tailandia e Giappone. Come è comune nella regione, il pesce e il riso sono alimenti di base, sebbene la…
    • Tortine con crema pasticcera e bonbon al cioccolato e tortine con biscotti maria.
      24.11.2022 - 0 Comments
       Un saluto a tutti al Foodies Bee Hive, spero che abbiate passato una bella giornata, oggi vi porto un dolce che un'amica mi ha insegnato a fare e che è l'ideale per gli amanti del cioccolato. Visto che a casa mia sono dolcissimi, ho voluto approfittare del pomeriggio di oggi per fare…
    • Taragna con seppioline.
      27.11.2012 - 0 Comments
      Ingredienti principali: farina per polenta taragna  seppioline filetti d'acciuga sott'olio Ricetta per persone n. 4 Note: 490 calorie a porzione   Ingredienti: 300 g di farina per polenta taragna 800 g di seppioline 2 spicchi d'aglio 4 filetti d'acciuga…
    • Tonno agrodolce con cipolle rosse.
      03.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Filetto di tonno - Cipolle di Tropea - Pinoli - Uvetta - Timo Ricetta per …
    • Lombatina d’agnello alle erbe con spugnole e mirtilli.
      07.07.2013 - 0 Comments
      La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si scende alla fascia prealpina della Valcalepio e del Moscato di Scanzo, poi ci si sposta verso i laghi su colline…

    I miei preferiti