}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pistoccheddu prenu dolci di Pasqua tipici della tradizione sarda.

Pistoccheddu prenu dolci di Pasqua tipici della tradizione sarda.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/03/2015 | 13:50

Ingredienti:

Per la sfoglia
Farina 300 g
Uova 2
Tuorli 2
Strutto 30-40 g
Zucchero 2 cucchiai
Limone, la scorza 1
Per il ripieno
Mandorle tritate 150 g
Zucchero 150 g
Aroma di fiori d'arancio q.b.
Albumi 3
Zucchero a velo 250 g
Zucco di limone q.b.
Pasta di zucchero q.b.
Ghiaccia reale q.b.

Dolci di Pasqua tipici della tradizione sarda, i pistoccheddu prenu vengono preparati durante il periodo pasquale appunto, ma anche in occasione di cerimonie e ricorrenze speciali.

pistoccheddu-653x360

Preparazione: 45’

Cottura: 15’

  • Per la sfoglia.
  • Su un piano di lavoro fate la classica fontana con la farina.
  • Unite al centro le uova, i tuorli, lo strutto, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, e amalgamate accuratamente fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.
  • Formate un panetto, avvolgete con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
  • Per il ripieno.
  • In un pentolino raccogliete 50 ml di acqua, qualche goccia di aroma e lo zucchero; mettete sul fuoco e portate alla temperatura di 106° C.
  • Unite le mandorle tritate e lasciate asciugare sul fuoco per appena 1 minuto (l’impasto non deve essere molto sodo).
  • Trascorso il tempo di riposo, stendete la sfoglia a uno spessore di circa 2 mm e ritagliate tanti rettangoli lunghi circa 5-6 cm e larghi 3 cm; con l’impasto di mandorle formate tanti salsicciotti di circa 1 cm di diametro e disponeteli sui rettangoli di sfoglia.
  • Spennellate i bordi con l’albume e arrotolateli sul piano di lavoro, allungandoli ed esercitando una lieve pressione per sigillare attaccatura ed estremità.
  • Create tante forme a piacere e trasferite i dolcetti in una teglia, rivestita con carta forno; infornate a 170° C e fate cuocere per circa 15 minuti (dovranno rimanere abbastanza chiari e non molto dorati).
  • Levate e fate raffreddare.
  • Fate la glassatura: amalgamate 2 albumi con lo zucchero a velo e 1 cucchiaino di succo di limone.
  • Immergete i dolcetti nella glassa, scolateli bene e fateli asciugare su una griglia per dolci per 1 ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, disponete i dolcetti su un foglio di carta forno e fate asciugare per tutta la notte.
  • Realizzate i fiorellini con pasta di zucchero colorata e, aiutandovi con un cornetto, rifinite la decorazione con la ghiaccia reale.

 Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Garganelli con vitello e pinoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
    PINOLI Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo. Ingrediente Principale: Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano Ricetta per persone n. 4 Note: 500…
  • Crostini alla toscana, ecco un'ottima ricetta per un antipasto veramente unico.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: pane di segale 200 g di acciughe sottosale 50 g di capperi aglio 1 cipolla piccola prezzemolo mollica di pane peperoncino olio aceto   Preparazione: 10’ + 24 ore di riposo. Dissalate, diliscate,…
  • Vino San Colombano, l’unico vino DOC di Milano.
    06.07.2013 - 0 Comments
    Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve…
  • Insalatina tiepida al sapore di mare.
    16.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Vongole - Merluzzo - Erbe aromatiche miste fresche- Farro decorticato Ricetta per persone n.4 Note: 590 calorie a porzione Ingredientiun kg di polpo una cipolla una foglia di alloro 2 ciuffi di prezzemolo un limone non trattato 2 spicchi d'aglio 200 g di farro…
  • Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.
    07.10.2013 - 0 Comments
    In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle. La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è…
  • Le farine, il pane e le tecniche di preparazione.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Farina di grano tenero. È ricavata dalla macinazione del frumento tenero. Questo cereale è tra i più diffusi e coltivati al mondo per­ché ha la capacità di tollerare climi anche piuttosto rigidi. Ciò fa del frumento tenero la coltivazione cerea­licola più comune nei paesi nordici. La farina…
  • Cibi per la Prevenzione del Cancro [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
    E’ molto comune trovare articoli dedicati alla risoluzioni sanitarie, piani di perdita di peso, diete detox, cibi miracolosi, integratori innovativi e cure miracolose. Ciò che viene comunemente trascurato è che il rilascio di nuove risorse spesso torna a principi semplici e cibi antichi per…
  • Tegole con crema di cioccolato bianco.
    24.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/tegole-con-crema-di-cioccolato-bianco.html";digg_title = "Tegole con crema di cioccolato bianco.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina napoletana: 10 ricette davvero imperdibili.
    10.02.2015 - 0 Comments
    La Cucina Napoletana ha origini antichissime con una sterminata varietà di piatti sia a base di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nei piatti tipici partenopei, sia di carne, verdure e legumi. Alcuni piatti sono popolarissimi, in Italia e nel mondo; la pasta pomodoro e basilico, con i…
  • Uova di Spiderman.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 3 bustine di thé nero sale qb Le uova sono ricche di ferro in una forma che viene assorbita con difficoltà, per cui dovrebbero essere consumate nello stesso pasto insieme a cibi ricchi di vitamina C per facilitarne l’assorbimento. I tuorli…

I miei preferiti