}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Mezze penne ai peperoni e pomodori secchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/03/2015 | 11:30

Ingredienti: per 4 persone

    Mezze penne 320 g
    Peperoni gialli 2
    Pomodori secchi 50 g
    Peperoncino 1
    Capperi 20 g
    Aglio 1 spicchio
    Olive nere 50 g
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Pecorino romano grattugiato q.b.
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Sale q.b.


    Un primo piatto colorato e saporito, dedicato agli amanti dei sapori decisi: sono le mezze penne ai peperoni e pomodori secchi, una ricetta vegetariana perfetta da proporre in un menu senza carne.

    Ci siamo divertiti a voler dedicare questo piatto a dei segni zodiacali e chi, se non un Segno di Fuoco (Ariete, Leone e Sagittario), poteva essere associato ad un bel primo piccante?

    Mezze penne ai peperoni e pomodori secchi

    Preparazione: 30’

    Cottura: 10’

    • Sciacquate i peperoni, disponeteli in una teglia e fateli cuocere in forno fino a quando la pelle sarà bruciacchiata,
    • Sfornate, raccoglieteli in un sacchetto per il pane e fateli raffreddare.
    • Eliminate la pellicina e i semi e le coste bianche interne, e tagliateli a listarelle sottili.
    • In una padella fate scaldare tre cucchiai di olio con l’aglio, il peperoncino spezzettato e il prezzemolo tritato.
    • Unite le listarelle di peperoni e i pomodori secchi, tagliati grossolanamente.Mescolate, aggiungete i capperi e le olive nere snocciolate, e fate insaporire.
    • Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolatela al dente e versatela in padella con il condimento.
    • Mantecate, spolverizzate con il pecorino grattugiato, impiattate e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura Buon Anno 2018 per una speranza di vita migliore.
      01.01.2018 - 0 Comments
      Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori  un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non avranno abbastanza…
    • Sandwich di stoccafisso di Norvegia con pomodoro verde e burrata.
      12.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 600 g Pane morbido ai cereali 8 fette Burrata 1 Pomodori verdi 2 olio evo q.b. sale e pepe q.b. Non un semplice sandwich, ma un piccolo capolavoro che vede protagonista lo stoccafisso norvegese. Decisamente inedito poi,…
    • Torta di formaggio all'uva.
      27.11.2009 - 0 Comments
      Dall'antipasto al dessert, protagonista il sano frutto d'autunno. Ingrediente Principale:Mascarpone - Formaggio tipo brie - Uva bianca Ricetta per persone n.6 Note: 840 calorie a porzione Ingredienti 600 g di mascarpone 500 g di formaggio tipo brie (o bel paese) 1 kg di uva…
    • 5 Squisite Ricette della Cucina Calabrese.
      22.08.2012 - 0 Comments
      La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e all'Epifania…
    • Arista di maiale al forno, con la variante al latte.
      15.05.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Arista di maiale Ricetta per persone n. 4 Note: …
    • Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini
      30.08.2017 - 2 Comments
      C'è nel Veneto un affettuoso rispetto per il vino, considerato bevanda evangelica, alimento completo per la vita umana, insieme al pane. E i Veneti, ancestralmente religiosissimi, credono istintivamente nei segreti legami fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la materia, negli affreschi delle…
    • Tacchino all'arancia con carciofi.
      14.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di farina 5 cucchiai di…
    • Noce di cervo con tubero di cerfoglio e cipolla rossa.
      02.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. Noce di cervo della Nuova zelanda arrostito sul fieno:     1 noce di cervo della Nuova Zelanda     Fieno di montagna     sale     spezie selvatiche Purè di tubero di cerfoglio:    …
    • Purè bicolore con patate e carote.
      20.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per i puré: Patate 800 g Carote 400 g Burro 100 g Tuorli d'uovo 2 Latte q.b. Grana padano grattugiato 100 g Sale q.b. Il purè di patate è un contorno classico ma unito al purè di carote diventa un piatto bello da vedere e da assaporare. Il…
    • Fusilli  con pinoli e spinacini
      24.03.2009 - 0 Comments
      acqua di cotturaPer ottenere un piatto più mantecato, è importante aggiungere a sughi poco cremosi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Ancor più importante è dosare la quantità giusta d'acqua, così da non correre il rischio di avere un sugo troppo liquido. Per non sbagliare, unisci…

    I miei preferiti