}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Salsa delle api (Sausa di Avije), ricetta tipica della cucina piemontese.

Salsa delle api (Sausa di Avije), ricetta tipica della cucina piemontese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/03/2015 | 13:57

Ingredienti: per 4 persone

    Miele 150 g
    Gherigli di noce 10
    Senape forte 1 cucchiaio
    Brodo del bollito qualche cucchiaio

    La salsa delle api (o sausa di avije), è una ricetta tipica della cucina piemontese.

    Insieme al bagnet verd e al bagner ross, la sausa di avìje viene servita come accompagnamento al bollito misto. Il nome salsa delle api deriva dall'ingrediente principale di questa salsa densa e saporita, che è il miele, a cui vengono aggiunti le noci e la senape.

    Salsa delle api (Sausa di avije)

    Preparazione: 20’

    Cottura: 15’

    • Scottate i gherigli di noce, pelateli e riduceteli in polvere.
    • Aggiungete alla granella il miele, la senape forte e il brodo, quindi mescolate accuratamente fino ad ottenere una crema densa.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Rigatoni al cacio e pepe.
      30.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 400 g di pasta 200 g di pecorino romano grattugiato pepe nero macinato olio extravergine d’oliva sale q.b. Attenzione: nei ristoranti si trovano ormai quasi sempre i tonnarelli cacio e pepe. Anche se la pasta migliore per fare il cacio e pepe è…
    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Timballo di maccheroni.
      31.12.2018 - 0 Comments
      La ricetta che abbiamo realizzato per chiudere l’anno 2018 prevede la preparazione di una pasta condita con piselli e salsiccia, alternata a strati di sugo con polpettine e di mozzarella filante. Il tutto viene poi ricoperto da uno strato sottile di pasta brisè, che dona alla ricetta un gusto e una…
    • Quaglie ai capperi e cipolle con fagioli.
      13.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 8 quaglie, già pulite 50 g di capperi sott’aceto grossi 2 Cipolle Rosse di Cannara 150 g di fagioli cannellini 1 spicchio di aglio 50 g di lardo 2 foglie di alloro 2 foglie di salvia 1 grosso porro 1 dl di vino…
    • Rana pescatrice con camicia di prosciutto.
      06.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di rana pescatrice 80 g di lenticchie 60 g di prosciutto cotto 4 fili di erba cipollina 2 pomodori 1 foglia di alloro olio extravergine di oliva sale rosa dell’Himalaya limone ed erbe aromatiche per…
    • Carrè alla senape.
      16.03.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Carrè d'agnello - Senape - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 Note: 812 calorie a porzione Ingredienti …
    • Crespelle ai funghi.
      05.11.2009 - 0 Comments
      La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati e arrotolate su sé stesse per racchiuderli. L'impasto è a base di latte, uova,…
    • Ricettario cocktails, classici, creativi, inediti.
      31.07.2008 - 2 Comments
      Un cocktail è una bevanda ottenuta tramite una miscela proporzionata ed equilibrata di diversi ingredienti alcolici, non alcolici e aromi. Un cocktail ben eseguito deve avere struttura, aroma e colore bilanciati; se eseguito senza l'uso di componenti alcoliche viene detto cocktail analcolico. Il…
    • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
      08.06.2011 - 0 Comments
      La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
    • 30.03.2009 - 0 Comments
    • Orata al forno con funghi stufati.
      03.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 orate da 500-600 g ciascuna 150 g di funghi prataioli coltivati 1 spicchio di aglio erbe aromatiche olio extravergine di oliva sale È fra i pesci più pregiati, di costo elevato; allo stato brado se ne trovano, purtroppo, pochi…

    I miei preferiti