}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Sformatini di pesce e capesante.

Sformatini di pesce e capesante.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/03/2015 | 14:24

Ingredienti: per 6 persone

    Nasello 500 g
    Panna fresca 1,2 l
    Uova 3
    Capesante già spurgate 6
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Erba cipollina 2-3 steli
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Per la salsa:

    Senape di Digione all'antica 3 cucchiaini
    Panna fresca 2 dl
    Limone 1/2
    Burro 50 g
    Erba cipollina 2-3 steli
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Cosa s'intende quando si parla di senape all'antica? La senape all'antica è un particolare tipo di senape, in uso nella cucina francese, ottenuta dalla senape bianca e dalla senape nera.

    Sformatini di pesce e capesante

    Preparazione: 15’

    Cottura: 30’

    • Pulite i filetti di nasello, per eliminare eventuali residui di spine, metteteli in freezer e fateli raffreddare per 10-15 minuti.
    • Intanto, tritate un po' di prezzemolo e tagliuzzate l'erba cipollina con le forbici.
    • Levate i filetti di nasello dal freezer, tagliateli a pezzetti e raccoglieteli nel bicchiere del mixer, condite con un pizzico di sale e una macinata abbondante di pepe, e frullate.
    • Aggiungete la panna e le uova, profumate con il prezzemolo tritato e con l'erba cipollina tagliuzzata e frullate ancora.
    • Aprite le capesante e sgusciate i molluschi.
    • Distribuite il composto in 6 stampini scanalati, riempiendoli per metà.
    • Aggiungete i molluschi e riempite con il composto rimasto.
    • Livellate con una spatola, mettete in forno già caldo a 180° C e fate cuocere per 20-30 minuti.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Tiramisù ai fichi e profumo d'erbette.
      19.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone  Uova 6 Zucchero 110 g Mascarpone 500 g Caffè 2 tazze Savoiardi 400 g Cioccolato al 70% 2 cucchiai Erbette aromatiche fresche q.b. Rum scuro 1 bicchierino Cereali 2 cucchiai Come per tutti i tipici piatti della tradizione, anche nel…
    • Spiedino di coda di rospo con pere e peperoni.
      08.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 4 code di rospo da 200 g l'una 1 peperone rosso 1 peperone giallo 3 pere non troppo mature panna fresca zenzero grattugiato sale pepe olio extravergine di oliva 1 limone Le ricette con la coda di rospo utilizzano questo strano ma…
    • Agnello allo yogurt con curcumo e rosmarino.
      07.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino bianco secco prezzemolo burro sale pepe La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto,…
    • Risotto ai fasolari, gustosi molluschi che possono essere assaporati sia da soli che con erbe aromatiche e salse.
      16.07.2012 - 0 Comments
      I fasolari sono dei gustosi molluschi che vengono utilizzati in centinaia di preparazioni dal momento che possono essere assaporati sia da soli con erbe aromatiche e salse che con altri molluschi a condimento di ricchi piatti di pasta.I fasolari o fasolare sono dei molluschi bivalvi che vivono…
    • Maiale agli agrumi.
      01.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 2 Arance di Trebisacce, non trattate 50 g di burro 2 dl di liquore all’arancia 2 limoni verdi non trattati olio extravergine di oliva sale pepe in grani Una delle caratteristiche che rendono…
    • Bigoli con sardine, piatto tipico del territorio mantovano e veneto.
      05.05.2012 - 0 Comments
      I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi) sono una pasta lunga, simile ad un grosso spaghetto, di origine veneta, diffusi in tutta la regione e anche nella Lombardia Orientale. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero, acqua e sale. La principale caratteristica di questa pasta…
    • Frappé di ananas e papaia.
      30.11.2013 - 0 Comments
      Il frutto della papaia, di grandi dimensioni, ha un uso simile al melone. In Thailandia il frutto acerbo, tagliato a julienne, serve come base per il Som Tam (thai: ส้มตํา) nota come "papaya salad". Inoltre si sta diffondendo il suo uso sotto forma di frutta secca. Ingredienti: per 4…
    • Cartoccio di Verdure con Bagna Cauda.
      06.09.2008 - 0 Comments
      La bagna càuda , letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. Più che un piatto, è un rito conviviale che…
    • Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale: il piacere di prepararselo da solo.
      03.08.2015 - 0 Comments
      Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale, anche se sotto casa c’è la gelateria più buona che conosciamo. Il piacere di prepararselo da solo, infatti, ha pochi paragoni: ci consente di scegliere i gusti preferiti e di avere un prodotto totalmente naturale. L’ideale, manco a dirlo,…
    • Zuppa siciliana di verdura a crudo.
      08.03.2012 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Zucchine - Carote - Peperone rosso - Pomodori - Sedano - Brodo vegetale Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 2 zucchine 2 carote 1 peperone rosso 4 pomodori maturi 1 costa di sedano 2 fette di pan carré 4 di…

    I miei preferiti