}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Crocchettine di patate e funghi al cuore di Stilton.

Crocchettine di patate e funghi al cuore di Stilton.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/03/2015 | 14:03

Ingredienti: per 6 persone
    Stilton 200 g
    Patate 800 g
    Porcini secchi 40 g
    Tuorli 2
    Uova 2
    Farina q.b.
    Pangrattato q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Olio di semi di arachide q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.
    Vi andrebbe di assaggiare le mie crocchettine di patate al cuore di Stilton? E allora scoprite con me questa facile e veloce ricetta, perfetta da servire come finger food durante un cocktail party tra amici.













    Crocchettine di patate e funghi al cuore di Stilton

    Preparazione: 20’
    Cottura: 20’
    • Lessate le patate per 30 minuti a partire dal bollore.
    • Intanto, fate ammollare i funghi in acqua tiepida per almeno 20 minuti, cambiando l'acqua un paio di volte.
    • Trascorso il tempo, scolateli e strizzateli.
    • Scaldate un filo di olio in una padella con l'aglio schiacciato.
    • Eliminate quest'ultimo, unite i funghi e fateli trifolare per qualche minuto.
    • Al termine, conditeli con un pizzico di sale e una macinata di pepe.
    • Scolate le patate, ormai cotte, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, raccogliendo il passato in una ciotola.
    • Aggiungete i funghi, scolati e tritati, e i tuorli e amalgamate.
    • Regolate di sale, pepate e modellate tante polpettine poco più grandi di una pallina da ping pong.
    • Inserite in ogni polpettina qualche dadino di stilton e richiudetele.
    • Passate le polpettine prima nella farina, setacciata, quindi nelle uova, leggermente sbattute e infine nel pangrattto, facendo in modo che la panatura aderisca bene.
    • Raccogliete le crocchettine così preparate in un vassoio e mettetele a riposare al fresco per una ventina di minuti.
    • Scaldate abbondante olio di semi in una padella e friggeteci le crocchette, poche alla volta.
    • Man mano che sono pronte, scolatele su carta assorbente da cucina.
      Al termine, salate, portate in tavola e servite.
     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, segunda parte.
      13.04.2013 - 0 Comments
      Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
    • Coda di rospo alla marchigiana.
      01.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodori - Cipolle - Olive nere Ricetta per …
    • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
      09.03.2014 - 0 Comments
      La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…
    • Pappardelle ai calamaretti.
      13.07.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Pasta ai tuorlì d'uovo - Calamaretti mignon- Peperoncino Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorlì d'uovo g 500calamaretti mignon da pulire, g 600aglioprezzemolopeperoncinoolio…
    • Saltimbocca alla romana, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti all'estero.
      04.05.2012 - 0 Comments
      I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono il cavallo di battaglia, insieme alla pasta alla carbonara, della cucina tipica Romana.Si tratta di un piatto ormai conosciutissimo in tutto il mondo, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti…
    • Albicocche secche ripiene di cioccolato.
      18.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone pasta sfoglia g 250 nocciole g 50 cioccolato fondente g 50 burro g 30 8 albicocche secche 3 savoiardi morbidi Cognac zucchero Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C…
    • Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.
      12.07.2013 - 0 Comments
      Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando l’esercito a riposare e a ristorarsi nelle vallate che scendono all’Adriatico, territori dei Piceni e degli…
    • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Agosto.
      01.08.2013 - 0 Comments
      L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare.  Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati.  Redatti con la consueta attenzione…
    • Sogliola di Dover alla griglia con piselli e asparagi.
      24.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 1 sogliola di Dover ¼ purè di piselli inglesi Per la guarnizione: 4 piselli freschi inglesi sbianchiti e sgusciati 2 asparagi 4 piselli interi una testa d’aglio novello 2 ravanelli francesi 2 carotine 1 foglia per decorare Per la…
    • Flan di cavolo romano.
      15.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Cavolo romano 500 g Panna liquida fresca 25 cl Uova 4 Pomodorini 200 g Rosmarino qualche rametto Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. È una delle verdure orticole di uso più antico. Sempre in cucina, a seconda della…

    I miei preferiti