}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Caccavelle ripiene alla ricciola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/03/2015 | 16:43

Ingredienti: per 6 persone

    Caccavelle di pasta 6
    Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg
    Carote 2
    Sedano 1 costa
    Cipolle 2
    Aglio 1 spicchio
    Vino bianco 1/2 bicchiere
    Pomodori San Marzano 5-6
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Maggiorana 1 ciuffo
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Pasta di ogni tipo e…grandezza! Più grande è la pasta più sorprendente sarà il risultato. È per questo che vorrei farvi provare la pasta XXL per eccellenza: le caccavelle.

    E per l’occasione ho pensato ad una ricetta da leccarsi i baffi: le caccavelle ripiene alla ricciola, un primo piatto perfetto soprattutto per i giorni di festa.

    Caccavelle ripiene alla ricciola

    Preparazione: 30’

    Cottura: 40’

    • Mondate le carote, la costa di sedano e le cipolle.
    • Tagliatele a dadini piccoli e fatele soffriggere in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio e 1 spicchio di aglio, schiacciato.
    • Levate quest’ultimo, tagliate a cubotti la ricciola, uniteli al soffritto misto e lasciateli insaporire. Bagnate con il vino e fate sfumare.
    • Aggiungete i San Marzano, schiacciateli con la forchetta e proseguite la cottura per una mezz’oretta.
    • Al termine regolate di sale e pepe e profumate con la maggiorana.
    • Lessate le caccavelle in abbondante acqua bollente leggermente salata (seguendo le indicazioni della confezione), scolatele al dente.
    • Distribuitele nei piatti individuali, riempitele con il ragù preparato e servite, con un filo di olio a crudo e una fogliolina di prezzemolo.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Taglierini ai fiori di zucca e senape.
      31.08.2009 - 2 Comments
      Il fiore di zucca può essere sia della zucchina che della zucca, e si raccoglie da primavera fino al termine dell'estate.  I fiori di zucca sono un ingrediente perfetto per torte salate, tarte tatin, o in delicati primi piatti. Sono molto apprezzati sia ripieni che fritti come da tradizione…
    • Ravioli dolci con cioccolato, castagne e mandorle.
      25.10.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone     1 kg di farina 00     250 g di zucchero semolato     150 g di burro     5 uova     1 bustina di lievito per dolci     latte     zucchero a velo …
    • Rotolo di tacchino con il cavolo.
      16.01.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: fesa di tacchino  polpa di zucca pecorino grattugiato   cavolo rosso Nota: 545 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: una fetta di circa 600 g di fesa di tacchino 200 g di polpa di zucca …
    • Fettuccine con confit di scalogni e formaggio di capra.
      08.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 320 g di fettuccine 120 g di scalogni 70 g di formaggio di capra 20 g di burro 1/2 cucchiaio di zucchero rosmarino sale pepe in grani Più larghe delle linguine, il loro nome deriva dalla somiglianza con le strisce…
    • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
      04.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
    • Sciusceddu piatto tipico della città siciliana di Messina consumato per tradizione il giorno di Pasqua.
      19.03.2013 - 0 Comments
      Lo sciusceddu è un piatto tipico della città siciliana di Messina, dove viene consumato per tradizione il giorno di Pasqua. Questa ricetta è uno delle tante varianti di preparazione delle classiche polpette di carne, tipiche della gastronomia italiana. Se è vero che le polpette…
    • Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.
      29.08.2013 - 0 Comments
      La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e specificamente il 29 festa S.Pietro e Paolo) ma diciamo che vanno per tutta la primavera. Normalmente vengono servite…
    • Straccetti di manzo con taleggio alle noci e pere.
      09.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Taleggio 1 forma Scamone di vitellone 400 g Frutta secca 100 g Panna fresca 2 dl Pera abate 1 Spicchio di aglio 1 Farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. pepe q.b. Gli straccetti di manzo, un classico secondo piatto veloce da…
    • Secondo per il pranzo di Pasqua: agnello con carciofi e acciughe.
      24.03.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: agnello tagliato in pezzi rametti di rosmarino rametto di menta Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di agnello tagliato in pezzi2 rametti di rosmarino1 rametto di menta6 spicchi d’aglio1/2 bicchiere di vino bianco secco10 acciughe sotto sale2…
    • La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana
      26.12.2012 - 0 Comments
      La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione. Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti,…

    I miei preferiti