}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Stufato alla Barbera con pancetta e ginepro.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/03/2015 | 16:35

Ingredienti: per 6 persone

    Coppa di manzo 1,5 kg
    Barbera 1 l
    Patate 1 kg
    Pancetta 50 g
    Cipolla 1
    Chiodi di garofano 4
    Maggiorana 1 rametto
    Timo 1 rametto
    Rosmarino 1 rametto
    Salvia qualche foglia
    Ginepro qualche bacca
    Alloro 4 foglie
    Burro 30 g
    Sale q.b.

    Piatto tipico piemontese, lo stufato alla Barbera è una ricetta che richiede un tempo di preparazione piuttosto lungo ma che ripaga con un risultato finale davvero straordinario. Ottimo secondo piatto invernale.

    Stufato alla Barbera

    Preparazione: 30’

    Cottura: 60’

    Marinate la carne.

    • Legate a mazzetto la maggiorana, il timo, il rosmarino, la salvia e l’alloro.
    • Mettete il mazzetto aromatico in una ciotola con le bacche di ginepro, bagnate con la barbera e tenete da parte.
    • Tagliate a cubetti la coppa di manzo e immergeteli nella marinata.
    • Mescolate, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 48 ore, mescolando ogni tanto.

    Rosolate la pancetta.

    • Trascorso il tempo, scolate la carne e tenetela da parte, quindi filtrate la marinata.
    • Tagliate a listerelle la pancetta e fatela rosolare in una casseruola con il burro.
    • Intanto steccate la cipolla con i chiodi di garofano.
    • Aggiungetela alla pancetta in cottura.

    ... poi la carne.

    • Unite i cubetti di carne, parte della marinata e un pizzico di sale e fate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti, bagnando ogni tanto con altra marinata.
    • Sbucciate le patate, tagliatele a dadini della stessa
    • dimensione della carne e unitele allo stufato.

    Portate a cottura.

    • Incoperchiate e fate cuocere ancora per 45 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, fino alla completa cottura della carne.
    • Regolate di sale, mescolate ancora, levate dal fuoco e fate riposare 15 minuti prima di servire.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Sgonfietti di Carnevale fritti, un dolce immancabile nella festa più allegra e colorata dell'anno.
      08.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Latte 250 g Acqua 250 g Burro 250 g Farina 300 g Uova 6 Buccia di limone 1 Zucchero 2 cucchiai Crema pasticcera alla vaniglia 1/2 l Zucchero a velo q.b. Olio di semi per friggere q.b. Soffici, golosi e intramontabili:…
    • Tagliatelle di zucca con briciole di salsiccia.
      26.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 300 gr di farina 100 gr di purea di zucca 2 uova un goccio di olio di semi Per la salsa: 1 scalogno 100 gr di zucca a dadini 200 gr di salsiccia 3 foglie di salvia 1 noce di burro 1/2  bicchiere di vino bianco 4…
    • Pesce spada alla bagnara.
      19.12.2011 - 0 Comments
      Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località.  Pescato in maniera del tutto…
    • Zabaione al gelato, presto fatto, ben fatto.
      29.08.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Pancarrè - Robiola - Speck - Senape - Noce moscata Ricetta per persone n. 4 Note: 365 calorie a porzione Ingredienti 4 tuorli4 cucchiai di zucchero8 cucchiai di Marsalaseccoun cucchiaino di fecola8 palline di gelato al…
    • Torta allo yogurt con uvetta e noci.
      12.01.2015 - 1 Comments
      Ingredienti:  4 persone Farina 00 (più altra per la tortiera) 300 g Uvetta 200 g Uova 4 Zucchero di canna chiaro 120 g Burro (più altro x la tortiera) 150 g Vaniglia 1 bacca Yogurt naturale 1 vasetto Lievito per dolci 1 bustina Scorza di arancia 1 …
    • Pappardelle al cacao con ragù di lepre.
      23.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per le pappardelle: Farina 0 200 g Cacao 30 g Semola 50 g Uova 4 Per spolverizzare: Semola q.b. Per la marinatura: Vino rosso 1/2 dl Costa di sedano 1 Carota 1 Cipolla 1 Chiodi di garofano q.b. Per il condimento: Polpa di lepre 300 g Carne…
    • Filetti di orata.
      14.06.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Filetti piccoli di orata - Porri - Albume - Olio aromatizzato al finocchietto selvatico - Pernod Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 filetti piccoli di orata8 grossi porri1 albumeolio aromatizzato al…
    • Le Caiettes sono un classico della cucina francese che possiamo fare tranquillamente con gli ingredienti che abbiamo in casa.
      14.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 800 g di pane raffermo 250 g di farina 1/2 l di latte 1 uovo 80 g di spinaci già lessati 1/2 costola di sedano 1 rametto di rosmarino qualche foglia di salvia 80 g di burro 3 cucchiai di trito aromatico fresco…
    • Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.
      09.12.2016 - 1 Comments
      La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati. Se anche tu sei…
    • I colori, i profumi e i sapori della Provenza: molto da scoprire! (prima parte).
      24.02.2012 - 0 Comments
      Il cielo blu cobalto, le nuvole spazzate via dal mistral che soffia sempre forte. Colori e aromi spiccati: questa è la Provenza, un’antica provincia del sud della Francia, da secoli terra di ispirazione per letterati e artisti di tutto il mondo. Dalla Costa Azzurra al massiccio del Luberon, al…

    I miei preferiti