}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pesce spada alla bagnara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/12/2011 | 10:14

Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. 

Pescato in maniera del tutto pittoresca (cantata da Domenico Modugno nella canzone "u piscispada", che conosceva il siciliano poiché sposato con una messinese) con le tradizionali imbarcazioni che assumono diversi nomi quali Passerelle, Feluche, o più diffusamente Spatare; il pescespada è spesso in Calabria oggetto di sagre e feste popolari durante i mesi estivi. Viene pescato anche a nella zona nord di Messina, sull'altra sponda dello Stretto.


Ingrediente Principale:
Pesce spada - Pepe nero - Prezzemolo - Capperi - Origano
Ricetta per persone n.
2
Note:


Ingredienti:

2 tranci di pesce spada da 150 g

sale
pepe nero macinato
3 cucchiai di olio d'oliva
1 limone non trattato
1 spicchio d'aglio
1/2 mazzo di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi
1 rametto di origano fresco o un cucchiaino di origano essicato
Preparazione: 40'
  • Lavate il pesce sotto l'acqua    corrente    e asciugatelo bene. 
  • Sala­telo e pepatelo da en­trambi i lati e ponetelo in un colapasta rivestito di alluminio per alimen­ti unto d'olio. 
  • Lavate il limone, tagliatelo a metà e spremetene mezzo in una terrina. 
  • Aggiunge­te 2 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato. 
  • Tritate fi­nemente il prezzemolo e unitelo alla marinata insieme ai capperi. 
  • Me­scolate bene e irrorate i tranci di pesce spada. 
  • Ta­gliate 2 rondelle dal mez­zo limone rimasto e ponetele sopra ai tranci di pesce. 
  • Riempite una pen­tola con 3 cm di acqua e portatela a ebollizione.
  • Appoggiate il colapasta con il pesce spada sulla pentola e fate attenzione che l'acqua in ebollizione non vada mai a toccare il pesce.
  • Cuocete i tranci al vapore per 20 minuti sulla fiamma moderata.
  • Lavate l'origano fresco, asciugatelo e staccate le foglie. 
  • Circa 5 minuti prima di fine cottura eli­minate le fette di limone e cospargete il pesce con l'origano.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa con gamberi e julienne di seppie.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Ceci, lenticchie, fagioli 300 g Farro 300 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per il condimento di pesce: Gamberi q.b. Seppie (tagliate a julienne) q.b. Zenzero fresco q.b. Timo arancio q.b. Sedano bianco q.b. Olio…
  • Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli…
  • Gnocchi di Pane Triestini.
    02.11.2012 - 1 Comments
    E' una ricetta facile e veloce, e può essere utile per "riciclare" il pane vecchio senza sprechi. Ingredienti principali: panini raffermi    uovo  prosciutto cotto Ricetta per persone n. 6     Ingredienti: 4 panini (meglio se raffermi) …
  • I Vini della Lunigiana.
    06.01.2014 - 1 Comments
    Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali. La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la…
  • Frittata di pasta con pecorino e provolone.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di pasta di grano duro (preferibilmente spaghetti) olio q.b. sale e pepe 100 gr di pecorino/parmigiano grattugiato 250 gr di provola o fiordilatte o provolone a dadini 150 gr di pancetta 6 uova intere latte q.b. …
  • Gigli toscani con pesto di radicchio e noci.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta gigli toscani 400 g Gherigli di noce 20 Parmigiano grattugiato 40 g Aglio q.b. Scalogno 1 Radicchio rosso 1 cespo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Scaglie di pecorino q.b. La pasta gigli toscani…
  • Torta Gianduia, dolce piemontese con cioccolato fondente e croccante di nocciole.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Cioccolato - Nocciole Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per il pan di Spagna: zucchero g 105 farina g 90 cacao in polvere g…
  • Cocomero e melone con aceto balsamico.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di cocomero di 400 g 1/2 melone 2 rametti di menta 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di aceto balsamico   La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono…
  • Riso con mirtilli e speck, un primo con fantasia.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso carnaroli - Mirtilli freschi - Brodo di verdure Ricetta per persone n. 4 Note: 440 calorie  a porzione Ingredienti: 300 g di riso…
  • Frittelle di fiori di zucca (sciurilli c'a' pastetta), un classico napoletano.
    26.08.2010 - 3 Comments
    "Sciurilli" è il nome napoletano dei fiori delle zucchine e "pastetta" è la pastella lievitata che li avvolge. Fanno parte tradizionalmente del fritto misto. Ingrediente Principale: …

I miei preferiti