}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Maccheroni con il tenerume.

Maccheroni con il tenerume.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/12/2011 | 10:25



Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane
Ricetta per persone n. 4
Note:
Calorie: 385 a porzione

Ingredienti:
320 g di maccheroni
2 mazzi di tenerume (le cime, le foglie e i ramettì teneri della pianta delle zucchine)
300 g di zucchine siciliane
2 grosse patate
2 spicchi d'agli
4 cucchiai di grana grattugiato
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
peperoncino piccante in polvere
sale
Preparazione: (30')
Cottura (30')
  • Pulite il tenerume eliminando le foglie e i gambi più duri, lavatelo e cuocetelo in abbondante acqua bollente salata per circa 10 minuti.
    Scolatelo (conservate l'acqua di cottura) e tagliate a pezzetti i i gambi e le foglie più gran­di.
    Sbucciate le patate e ta­gliatele a cubetti; raschiate le zucchine e tagliatele a tocchetti.

    Scaldate l'olio in una padella antiaderente e fatevi imbiondire gli spicchi d'aglio sbucciati e schiaccia­ti.
    Eliminate l'aglio, unite i cubetti di patate e fateli ro­solare mescolando con un cucchiaio di legno, poi ag­giungete i tocchetti di zuc­china e il tenerume lessato.
    Salate, insaporite con un pizzico di peperoncino e cuccete il tutto per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto e bagnando, se ne­cessario, con qualche cuc­chiaio di acqua calda.
    Aggiungete all'ac­qua di cottura del te­nerume altra acqua, quan­to basta per cuocere la pa­sta.
    Portate a ebollizione e lessatevi i maccheroni.
    Scolate la pasta al dente, versatela subito nella padella con le verdure e fatela saltare per un mi­nuto a fuoco vivo.
    Spolve­rizzatela con metà del gra­na grattugiato, mescolate velocemente e servite ac­compagnando con il rima­nente grana.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette della Cucina Valdostana.
    03.04.2011 - 0 Comments
    VALLE D'AOSTA casearia. Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli ortaggi, al cavolo, al pane di segale e ad alcuni formaggi. La cucina dei ricchi è sempre stata molto …
  • Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso
    22.07.2024 - 0 Comments
    Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso. Devo ammettere che era la prima volta in vita mia che mangiavo carne di cinghiale. Sono contrario all'acquisizione di carne dalla foresta, ma a quanto pare la caccia alla selvaggina nella foresta impedisce l'accumulo eccessivo di alcune specie. Il…
  • Come scoprire 10 itinerari enogastronomici in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
    25.07.2018 - 0 Comments
    Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla polenta ai tortelli, senza dimenticare l'enorme varietà della pasta. Insomma, un vero sogno per gli amanti della…
  • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…
  • Tartrà, specialità della cucina povera piemontese.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova + 2 tuorli 3 dl di latte 2 dl di panna 100 g di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di grissini pestati 2 scalogni 3 foglie di salvia 1 foglia di alloro 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio di farina burro …
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Focaccia di baccalà e scarola.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pinoli 50 g Base per pizza q.b. Insalata 1 mazzo Uvetta 1 manciata Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di pesce a base di Baccalà di Norvegia e indivia scarola. Vi…
  • Jhal jhal cucina carne di manzo
    26.06.2024 - 0 Comments
    Come sempre oggi condividerò con voi la ricetta di come cucinare una carne grande, spero che vi piaccia, quindi amici, la prima cosa che abbiamo fatto è stata tagliare la carne a misura e poi mescolarvi tutte le spezie. Condividerò con te il masala che ho usato qui. Ho usato cipolla aglio…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • Nidi di polenta con biete e prosciutto crudo.
    04.01.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: 200 g di polenta a cottura rapida 300 g di biete 120 g di prosciutto crudo Ricetta per persone n. 4     Note: 480 calorie a porzione Ingredienti: 200 g di polenta a cottura rapida 300 g di biete 120 g di prosciutto…

I miei preferiti