
Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo.
Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla e alla nocciola, morbidi o noccioleti al cioccolato), i torroncini assortiti alla mandorla, i gianduiotti, i cioccolatini...
Ingrediente Principale: | Panettone- Gelato - Frutta candita |
Ricetta per persone n. | 10
|
Note: |
|
Ingredienti |
1 panettone tradizionale
600 g circa di gelato alla vaniglia
100 g circa di frutta candita
|
Preparazione: 20'
|
- Questa preparazione va fatta il giorno prima.
- Capovolgete il panettone e praticate un taglio circolare sulla crosta, quindi scavatelo in modo che vi rimanga una cupola ben solida.
- Dalla parte tolta eliminate la "polpa" (la userete per altre ricette), ma tenete il disco di crosta: servirà di chiusura.
- Tagliate a dadini la frutta candita e mescolatelaal gelato, quindi riempite con questo preparato il panettone premendo bene in modo che non rimangano buchi.
- Se rimanesse spazio vuoto, riempitelo con parti del panettone tolte in precedenza.
- Chiudete con il disco di crosta, disponetesu un piatto e mettete nello scomparto più freddo del frigo per tutta la notte.
- Togliete il panettone farcito dal frigo un paio d'ore prima di servire e lasciate che si ammorbidisca un po' in un luogo tiepido.
|
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
A proposito di:
Maria Susana Diaz
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
Altre ricette che ti potrebbero interessare
0 commenti :
Posta un commento