}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.

Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2009 | 09:11

Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo.

Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla e alla nocciola, morbidi o noccioleti al cioccolato), i torroncini assortiti alla mandorla, i gianduiotti, i cioccolatini...


Ingrediente Principale:Panettone- Gelato - Frutta candita
Ricetta per persone n.10
Note:

Ingredienti
1 panettone tradizionale
600 g circa di gelato alla vaniglia
100 g circa di frutta candita

Preparazione: 20'
  • Questa preparazione va fatta il giorno prima.
  • Capovolgete il panetto­ne e praticate un taglio circolare sulla crosta, quindi scavatelo in modo che vi rimanga una cu­pola ben solida.
  • Dalla parte tolta eliminate la "polpa" (la userete per al­tre ricette), ma tenete il disco di crosta: servirà di chiusura.
  • Tagliate a dadini la frut­ta candita e mescolatelaal gelato, quindi riempite con questo preparato il panettone premendo bene in modo che non rimangano buchi.
  • Se rima­nesse spazio vuoto, riem­pitelo con parti del pa­nettone tolte in prece­denza.
  • Chiudete con il di­sco di crosta, disponetesu un piatto e mettete nello scomparto più fred­do del frigo per tutta la notte.
  • Togliete il panettone farcito dal frigo un paio d'ore prima di servire e lasciate che si ammorbidisca un po' in un luogo tiepido.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:













budini_di_zucca




Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
    09.05.2011 - 0 Comments
    Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…
  • Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana.
    01.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe 1 tuorlo …
  • Palline di melone con vodka e scaglie di cioccolato.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Melone cantalupo 400 g Vodka 4 bicchierini Scaglie di cioccolato fondente 30 g Menta 1 ciuffo D’estate il melone la fa da padrone sulle nostre tavola. Voglio proporvi allora questo dessert che sono sicuro vi piacerà: palline di melone alla…
  • Risotto con pesce spada, vongole e bietola.
    19.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso Carnaroli 200 g di bietola 400 g di pesce spada 1 kg di vongole veraci 1 cipolla piccola 1 costola di sedano 1 carota 1/2 cucchiaio di aglio tritato 1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato 1/2 bicchiere di vino bianco secco…
  • Spiedini misti di carne e verdure
    15.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: petto di tacchino coscia di pollo salsiccia di pollo-tacchino tutto tagliato a cubettini zucchine a rondelle pomodorini patate a cubetti Infilzo tutto negli spiedoni di legno , alternando la carne alle verdure …
  • Ajiaco criollo piatto ricco e colorato che contiene tutto il sapore di Latinoamerica.
    22.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di carne di manzo adatta per bollito 300 g di carne di maiale adatta per bollito 300 g di costolette di maiale 2 l di brodo di carne 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 1 peperone rosso 250 g di zucca 1 banana plantano 1 manioca 1…
  • Bistecche alla valdostana.
    20.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Sottofiletto di manzo - Prosciutto Cotto - Fontina Ricetta per …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne ai frutti di mare.
    26.12.2018 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi prelibati…
  • Zuppa con gamberi e julienne di seppie.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Ceci, lenticchie, fagioli 300 g Farro 300 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per il condimento di pesce: Gamberi q.b. Seppie (tagliate a julienne) q.b. Zenzero fresco q.b. Timo arancio q.b. Sedano bianco q.b. Olio…
  • La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Tanto la storia della produzione di vino a Montefalco , quanto quella del vitigno Sagrantino , affondano le loro radici già dal medioevo e anche nell'epoca romana. Già Plinio il Vecchio citava l'uva Itriola nella sua Naturalis Historiae , indicandone la zona di coltivazione in un territorio…

I miei preferiti